Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Tema : Teatro & salute

Il teatro dei lettori come approccio all'educazione basato sull'arte

Le metodologie educative basate sull'arte sono state implementate nell'assistenza infermieristica e in altre discipline sanitarie per promuovere approcci centrati sull'assistenza alla persona. "Readers Theatre" è stato applicato come strumento per promuovere approcci alla cura compassionevoli e olistici.  "Readers Theatre" è una forma di dramma che richiede ai partecipanti di leggere ad alta voce una narrazione sceneggiata per il pubblico. Obiettivo della review è di esaminare la letteratura esistente sulle esperienze di studenti adulti ed educatori nell'utilizzo del "Readers Theatre" e la sua potenziale idoneità per la formazione degli infermieri. La domanda era: "Quali sono le esperienze di apprendimento degli studenti adulti e le esperienze di insegnamento degli educatori nell'adozione del Readers Theatre?" Sono stati selezionati 31 studi e sono stati individuati quattro temi all'interno della revisione: 1) principi e caratteristiche; 2) consapevolezza, comprensione, cura ed empatia; 3) collaborazione interdisciplinare, educazione interdisciplinare e diffusione delle conoscenze; e 4) promuovere le competenze degli studenti. Le conclusioni affermano che il "Readers Theatre" ha il potenziale per essere utilizzato all'interno di un curriculum infermieristico, e in particolare in corsi teorici e sostanziali in classe, attraverso l'apprendimento di gruppo attivo, nella fase applicativa dell'acquisizione della conoscenza.


Nazilla Khanlou, Luz Maria Vazquez, Attia Khan, Brenda Orazietti, Grace Ross, Readers Theatre as an arts-based approach to education: A scoping review on experiences of adult learners and educators, Nurse Education Today, Volume 116, 2022, 105440, ISSN 0260-6917


Efficacia degli interventi artistici per ridurre lo stigma relativo alla salute mentale tra i giovani

La revisone con metanalisi indaga se gli interventi artistici siano efficaci nel ridurre lo stigma relativo alla salute mentale tra i giovani e, in tal caso, quali forme d'arte specifiche, durata e componenti legati allo stigma abbiano successo. METODI: Cinquantasette studi hanno soddisfatto i  criteri di inclusione (n = 41.621). Gli interventi che utilizzano più forme d'arte sono efficaci nel migliorare il comportamento nei confronti delle persone con problemi di salute mentale. Nessuno studio ha riportato esiti negativi o danni non intenzionali. Non sono stati segnalati studi da paesi a basso e medio reddito. Gli autori concordano sul fatto che glii interventi artistici sono efficaci nel ridurre lo stigma relativo alla salute mentale, seppure in piccola misura. Gli interventi che impiegano più forme d'arte insieme rispetto agli studi che impiegano film, teatro o giochi di ruolo sono probabilmente più efficaci nel ridurre lo stigma relativo alla salute mentale.


Gaiha SM, Salisbury TT, Usmani S, Koschorke M, Raman U, & Petticrew M. (2021). Effectiveness of arts interventions to reduce mental-health-related stigma among youth: A systematic review and meta-analysis. BMC Psychiatry21(1), 364.


Il teatro come risposta allo stress di infermieri, operatori sanitari e parenti delle persone curate durante la pandemia

Si tratta di uno studio qualitativo descrittivo condotto secondo la metodologia del Teatro Sociale e di Comunità con il coinvolgimento delle reti interne: Direzioni, gruppi infermieristici e sanitari e partenariato esterno (antropologi, psicologi, artisti


Cinquecento persone sono state coinvolte in due eventi in cui hanno condiviso storie di operatori sanitari e famiglie dei pazienti.


L'esperienza ha creato le condizioni per l'uso strutturato della metodologia al fine di rafforzare le competenze di vita negli operatori sanitari per la gestione degli eventi, che genera alti livelli di stress lavorativo.


Implicazioni infermieristiche: Riflessione sull'importanza di dare voce e condividere le esperienze nelle comunità multiprofessionali e sociali per dare senso al senso etico e umano del proprio agire nella relazione di cura.


Costamagna G, Fiumano' G, Trentalange A, Laezza A, Dall'Acqua M. Social and community theatre as a response to the stress experienced by nurses, health professionals, and the relatives of those treated during the pandemic: the experience of the Mauriziano Hospital. Prof Inferm. 2021 Oct-Dec;74(4):263.


Un programma teatrale per prevenire la violenza di genere: Evidenze dall'Australia

"You the Man" è un programma teatrale che contribuisce agli sforzi di prevenzione della violenza nell'ambito della comunità. Il programma, che necessita di un singolo attore e oggetti di scena minimi, consiste in uno spettacolo di 30-35 minuti sulla violenza del partner intimo e l'aggressione sessuale, seguita da una tavola rotonda post-esibizione moderata che include il personale delle agenzie di supporto locali.


Lo studio ha valutato che i programmi basati sul teatro possono influenzare positivamente gli atteggiamenti in relazione alla violenza di genere e aumentare la conoscenza dei partecipanti sui modi sicuri per intervenire.


Beth R Crisp, Ann Taket, Using a theatre-based programme to prevent gender-based violence: evidence from Australia, Health Promotion International, 2022, daac025


I benefici psicologici e fisiologici delle arti

Il ruolo delle arti nella guarigione ha una lunga storia. Dai primi segni rupestri e dai rituali di performance di guarigione, le arti sono state utilizzate per rappresentare, comunicare ed elevare l'esperienza umana. In riconoscimento del potere delle arti di migliorare il benessere, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato un rapporto sulle prove per le arti nel miglioramento della salute e del benessere (Fancourt e Finn, 2019). Inoltre, l'OMS ha lanciato ufficialmente il proprio programma artistico e sanitario, organizzando eventi, sostenendo la ricerca e sensibilizzando (Arti e Salute). 


 Nell’editoriale, gli studi sono stati organizzati con un'enfasi sui benefici della pratica artistica per gli individui e i gruppi in contesti specifici come scuole, musei, ospedali, strutture per l'assistenza agli anziani e centri comunitari. Sono presenti anche studi che combinano diverse forme di pratiche artistiche . La raccolta di studi afferma il valore delle arti nell'affrontare e comunicare i problemi di salute e nel migliorare la qualità della vita, rafforzando ulteriormente così la necessità di quadri nazionali, come quelli sviluppati nel Regno Unito (Arts for Health and Wellbeing) e in Australia (National Arts and Wellbeing, Health Framework), per migliorare il profilo delle arti e della salute e promuovere una migliore integrazione della pratica artistica tra strutture e agenzie. Data la gamma di metodi utilizzati, la raccolta offre anche importanti tabelle di marcia su come misurare l'impatto delle arti sul benessere e rafforza la necessità di dedicare fondi a ulteriori ricerche in questo settore.


Karkou V, Sajnani N, Orkibi H, Groarke JM, Czamanski-Cohen J, Panero ME, Drake J, Jola C, Baker FA. Editorial: The Psychological and Physiological Benefits of the Arts. Front Psychol. 2022 Mar 8


Teatro e Covid-19

La tesi si propone di indagare le modalità di interazione, presenti e passate, all’interno del contesto teatrale, al fine di produrre soluzioni progettuali nel campo dell’interaction design. Queste ambiranno a garantire la salute dei sog - getti coinvolti durante la performance e a per - mettere loro di conservare, se non addirittura amplificare, le proprie modalità di interazione e comunicazione. L’obiettivo è quello di tutelare e valorizzare un’arte come il teatro che, già prima della pan - demia, soffriva di grandi difficoltà economiche e di partecipazione del pubblico e che, con il lockdown, ha dovuto affrontare enormi proble - matiche a causa della sua essenziale natura sociale. La tesi si concluderà quindi con l’individuazio - ne di nuovi scenari di interazione, rappresen - tazione e interpretazione che siano in grado di accogliere elementi della tradizione declinati in modo innovativo e sicuro.


Tesi di laurea magistrale 2020-2021. Gianantonio Vecelli. Teatro e Covid-19. La pandemia come impulso per la progettazione di una nuova esperienza di interazione. Politecnico di Torino, Corso di laurea magistrale in Design sistemico