Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Tema : Violenza di genere

Cambiare le norme di genere discriminatorie per prevenire la violenza

 L’iniziativa Spotlight è una delle principali azioni mirate, per porre fine a tutte le forme di violenza contro donne e ragazze entro il 2030. Attraverso il partenariato tra Unione Europea e Nazioni Unite si cerca di rispondere a tutte le forme di violenza femminile, con un particolare focus sulla violenza domestica e familiare, alla violenza sessuale e di genere e a tutte le pratiche dannose contro le donne: femminicidio, tratta di esseri umani e sfruttamento sessuale e lavorativo delle donne. Nell'ambito dell'iniziativa “Spotlight”, l'UNICEF, insieme ai partner UNFPA, UNDP, UN Women e Unione Europea, si concentra non solo sulla risposta alle forme di violenza, ma anche sul loro sradicamento.


L’UNICEF, con “Spotlight” lavora per creare un ambiente protettivo, affrontando le norme sociali e responsabilizzando i più vulnerabili con strategie di protezione personale.


The Spotlight Initiative - Working together with the European Union to eradicate violence against women and girls


https://www.unicef.org/eu/spotlight-initiative


 


 


Europa: voce unica contro la violenza di genere?

Non esistono, a livello europeo, regole uniche per affrontare la violenza di genere o un’interpretazione e strutture giuridiche universali per trattarla. È condivisa però la nozione per cui i dati sulla portata del fenomeno siano sottostimati e le donne, le ragazze e le bambine sono sproporzionatamente più colpite da atti violenti fisici e/o psicologici. Molto spesso in ambienti domestici.


L’Unione europea lavora da anni per trovare una soluzione comunitaria e offrire un terreno normativo unico. Al momento i 27 sono vincolati dalla direttiva che istituisce norme in materia di diritti e assistenza delle vittime di reato (2012/29/EU) e da quella sull’ordine di protezione europeo (2011/99/EU). I membri che l’hanno ratificata, poi, sono tenuti al rispetto delle richieste della Convenzione di Istanbul, orientata specificamente a trattare la violenza contro le donne, il cui livello di implementazione offre un quadro della situazione attuale degli stati in tema di lotta alla violenza di genere.






 Nonostante gli sforzi profusi e a causa del sovrapporsi delle crisi in atto, dal Covid, alla guerra alle emergenze energetico-climatiche, non per tutti i membri del blocco il tema rappresenta una priorità. Un segnale importante verso una maggiore coesione di azioni però, è stata la pubblicazione in marzo del piano della Commissione per armonizzare la criminalizzazione della violenza contro le donne. Il progetto punta a garantire limiti minimi di pena per reati di violenza sessuale (8 anni) e mutilazione genitale (5 anni). A migliore l’accesso alla giustizia e supporto per le vittime, assicurando il coordinamento tra i servizi. E mira a rendere illegale abusi e reati online.

 

(Fonte: Mosca MP,  L'Europa cerca una voce unica contro la violenza di genere, Il Sole 24 Ore, 25 novembre 2022)

 







L’impatto delle violenze di genere e familiari sui minori

La violenza domestica contro le donne sono cresciute durante la pandemia. Quando presenti, ne sono vittima anche i minori, costretti ad assistere e spesso a subirle direttamente. Un quadro drammatico, in cui è importante il ruolo di tutele legali e centri antiviolenza.


Questi i numeri: 16.272 chiamate da vittime al 1522 nel 2021: +3,6% sul 2020 e +88,2% sul 2019.


Le chiamate da vittime sono cresciute nel 94% delle province rispetto a prima della pandemia.


La tendenza alla crescita è segnalata anche da altre fonti, come gli accessi al pronto soccorso.


Le conseguenze più frequenti tra i minori che assistono sono inquietudine e aggressività.


Oltre il 50% delle vittime di violenza hanno figli: il 51% nel 2021 e il 54% nei primi 3 mesi del 2022. A loro volta, circa la metà delle vittime con figli è genitore di un minore di 18 anni.


I dati mostrano chiaramente che i ragazzi nella stragrande maggioranza dei casi assistono alle violenze e in diversi casi ne sono vittima in prima persona.


Intervenire nel contrasto delle violenze di genere e domestiche richiede un complesso coordinato di interventi. Dalla possibilità di segnalazione e consulenza, attraverso il numero verde dedicato, alle strutture rivolte all'accoglienza delle donne che escono da una situazione di violenza, spesso con i propri figli.


Alcune situazioni richiedono un intervento particolare, come previsto dalla legge 4 del 2018 che tutela gli orfani a causa di crimini domestici. Giovani ai quali vengono riconosciute tutele processuali ed economiche, come il diritto al patrocinio gratuito a spese dello Stato, la possibilità di modificare il proprio cognome o quella di accedere alla pensione di reversibilità oltre a borse di studio, finanziamenti per il reinserimento lavorativo e per l'assistenza psicologica e sanitaria.


La prevenzione passa anche da un investimento educativo sulla parità e il rispetto di genere.


È evidente l'urgenza di intervenire e sulla prevenzione facendo un vero e proprio investimento educativo che miri a trasmettere a bambini e ragazzi tutti gli strumenti per essere parte attiva del contrasto alla violenza di genere.


 (Fonte: Openpolis. L’impatto delle violenze di genere e familiari sui minori, 22 novembre 2022


Giovani e violenza di genere:: “Gli adulti non ci ascoltano”

Il 74% dei giovani crede che studenti e studentesse vittime di violenza non vengano presi sul serio dagli adulti. A denunciarlo è l’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes e OneDay Group che ha coinvolto più di 10.000 ragazze e ragazzi delle community di ScuolaZoo di cui fanno parte ragazze e ragazzi tra i 15 e i 19 anni di tutta Italia.


Un vero e proprio atto di accusa al mondo degli adulti visto lo scenario in cui si muovono le nuove generazioni: ben tre giovani su dieci ha infatti dichiarato di aver assistito a un episodio di violenza di genere. Il 46% a violenza psicologica, il 24% a violenza fisica, il 20% a violenza in rete, il 10% a episodi di violenza sessuale.


Un dato preoccupante emerge anche dalle risposte sul contesto in cui si è assistito a episodi di violenza: al primo posto, con il 44% delle risposte, c’è la scuola, luogo che dovrebbe essere deputato alla crescita e alla sicurezza personale. In seconda battuta seguono i social (28%): gli spazi virtuali continuano a essere luoghi pressocché privi di controllo, pieni di pericoli reali. Al terzo posto ci sono la famiglia o la coppia (22%) e infine lo sport (6%).


Nonostante emerga dal sondaggio che le ragazze e i ragazzi siano circondati da diverse forme di violenza dimostrano comunque una grande sensibilità al tema e una forte volontà di cambiamento. Quasi 9 giovani su 10 ritengono che in Italia ci sia discriminazione di genere. Tra questi il 90% ritiene che il contributo dei maschi nella risoluzione del problema sia fondamentale (57%) o importante (30%).


I dati del Dossier indifesa 2022 di Terre des Hommes:dicono che sono 15 milioni le ragazze di età compresa tra i 15 e i 19 anni che hanno subìto rapporti sessuali contro la loro volontà da parte del proprio partner o fidanzato.


Nel report emerge il dramma della violenza in rete: “l’80% delle immagini che riguardano casi di abusi sessuali su minori ritraggono ragazzine tra gli 11 e i 13 anni. Il 58% delle giovani donne e adolescenti sono state molestate online subendo diverse forme di violenza come violenza verbale, body shaming, minacce di stupro e violenze fisiche” avverte Unfpa (United Nations Population Fund).


 


Sebbene queste forme di violenza inizino solitamente tra i 14 e i 16 anni alcune ragazze hanno denunciato i primi episodi di questa forma di violenza già a partire dagli 8 anni: la situazione si aggrava ancora di più per le ragazze che appartengono a minoranze etniche, alla comunità LGBTQIA+, per coloro che hanno una disabilità.


Infine, riguardo all’esistenza di discriminazione di genere nel nostro Paese, secondo i dati del Global Gender Gap Index del World Economic Forum che misura in 146 Paesi il divario di genere in termini di partecipazione economica e politica, salute e livello di istruzione, l’Italia risulta quest’anno 63esima, dietro a Paesi come Zambia e Uganda.


(Fonte: Terre de Hommes, Giovani e violenza di genere:: “Gli adulti non ci ascoltano”, 21 novembre 2022


Valutazione dei programmi psicosociali per prevenire la violenza sessuale durante l'adolescenza

La violenza sessuale è un problema di salute pubblica che colpisce gli adolescenti a livello globale. Non è stata finora condotta alcuna metanalisi dei programmi di prevenzione della violenza sessuale adolescenziale. Obiettivo dei ricercatori è stato condurre una revisione sistematica e una metanalisi per valutare l'efficacia dei programmi psicosociali per prevenire la violenza sessuale durante l'adolescenza. Gli articoli sottoposti a revisione sono stati ricercati fino a dicembre 2021. Gli studi inclusi erano studi clinici randomizzati che valutavano l'efficacia di un programma di prevenzione psicosociale mirato alla violenza sessuale e somministrato ad adolescenti di età compresa tra 10 e 19 anni. L'evidenza ha suggerito che i programmi di prevenzione erano associati alla riduzione della violenza sessuale adolescenziale, specialmente quando implementati a scuola con gli adolescenti più grandi.


 Piolanti A, Jouriles EN, Foran HM. Assessment of Psychosocial Programs to Prevent Sexual Violence During Adolescence: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Netw Open. 2022;5(11):e2240895. doi:10.1001/jamanetworkopen.2022.40895


Percezione nelle notizie di femminicidio

 


Ricercatori dell’Università di Groningen (Paesi Bassi), in collaborazione con l’Università di Pavia, hanno messo a punto un algoritmo in grado di predire l’effetto che la scelta delle parole di un articolo può avere su un lettore, determinandone il punto di vista sull’argomento trattato (a titolo esemplificativo, usare il termine “morta” è diverso da usare il termine “uccisa” e questa scelta orienta in modi differenti la percezione del lettore sull’argomento).


Espressioni linguistiche diverse possono concettualizzare lo stesso evento da diversi punti di vista enfatizzando alcune cose rispetto ad altre.  Lo studio indaga in che modo le espressioni legate alla violenza di genere influenzano il lettore su chi percepisce come responsabile. Prendendo le mosse da una precedente ricerca psicolinguistica è stata condotta una rilevazione su larga scala sulla percezione delle descrizioni tratte da un corpus di giornali italiani. Nel complesso, viene dimostrato come scelte linguistiche diverse innescano differenti percezioni di responsabilità e che tali concezioni possono essere modellate automaticamente.


I giudizi che i ricercatori hanno raccolto confermano i risultati del lavoro precedente sull'impatto di specifiche costruzioni grammaticali e semantiche e le percezioni che attivano nei lettori.


Gosse Minnema, Sara Gemelli, Chiara Zanchi, Tommaso Caselli, Malvina Nissim. Dead or Murdered? Predicting Responsibility Perception in Femicide News Reports, AACL-IJCNLP 2022


L'interiorizzazione dei miti d'amore romantici come fattore di rischio per la violenza di genere

La violenza contro le donne è un problema di salute globale e un fenomeno multifattoriale generalmente attribuito al fatto di vivere in un contesto culturale patriarcale.


È stata condotta una revisione sistematica e una metanalisi nei seguenti database: PubMed, CINAHL, PsycINFO, Scopus, LILACS, MEDES, Web of Science, CUIDEN, ENFISPO, IBECS, Dialnet e Cuidatge. Criteri di inclusione: disegno quantitativo, popolazione spagnola, lingua spagnola, inglese, portoghese e/o francese, nessun limite di tempo e uso dei miti sulla scala dell'amore. I dati sono stati raccolti e analizzati da luglio a ottobre 2020. Sono stati identificati un totale di 146 record, di cui, dopo aver applicato i criteri di ammissibilità, sono stati inclusi 12 studi e 6 hanno soddisfatto i criteri per la metanalisi.


I miti più accettati erano quelli relativi all'idealizzazione dell'amore: la passione eterna, il matrimonio, l'onnipotenza e i miti di corrispondenza perfetta. I miti meno accettati erano quelli della coppia, della gelosia e del legame amore-maltrattamento. Uomini e donne accettavano i miti in modo simile, sebbene i primi mostrassero una maggiore partecipazione verso la gelosia e il maltrattamento amoroso.


Lo studio fornisce una prospettiva attuale sulle credenze riguardanti i miti d'amore che possono essere un fattore condizionante nelle relazioni amorose e un fattore di rischio per la violenza di genere. La scommessa è sull'educazione preventiva e sulla socializzazione a tutti i livelli, nonché sulla decostruzione del concetto di amore romantico e dei suoi miti per favorire una sana ed egualitaria relazione.


Jiménez-Picón, N., Romero-Martín, M., Romero-Castillo, R. et al. Internalization of the Romantic Love Myths as a Risk Factor for Gender Violence: a Systematic Review and Meta-Analysis. Sex Res Soc Policy (2022). https://doi.org/10.1007/s13178-022-00747-2


Terapie miste e telefoni cellulari per migliorare la salute delle donne vittime di violenza di genere

È stato condotto un case study con un gruppo di donne vittime di violenza di genere (n = 39) con l'obiettivo di valutare un intervento psicoterapeutico misto. I risultati mostrano che le terapie miste con messaggi di testo mobili combinate con le terapie di gruppo faccia a faccia hanno migliorato significativamente la salute di queste donne. Gli stati d'animo e i sintomi della depressione sono stati misurati con un questionario sulla salute personale e si sono evoluti positivamente. La maggior parte delle donne ha affermato che i messaggi hanno aiutato a migliorare il loro umore (91,6%), la propria salute generale (83,3%) e che le ha fatte sentire più connesse al proprio ambiente sociale (80,6%). È stato inoltre osservato che l'aderenza ai farmaci per ogni donna è migliorata. Con terapie miste e telefoni cellulari, i professionisti dei servizi sociali possono incorporare la tecnologia nelle pratiche quotidiane e offrire un'attenzione personalizzata e una consulenza quotidiana alle vittime della violenza di genere.


García Y, Ferrás C. Blended Therapies and Mobile Phones for Improving the Health of Female Victims of Gender Violence. Healthcare. 2022; 10(3):445. https://doi.org/10.3390/healthcare10030445


Effetti degli interventi di emancipazione economica sul rischio di violenza di genere

L'emancipazione economica delle donne è una componente essenziale degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Non solo è fine a se stesso, ma è stato ulteriormente promosso per il suo potenziale di creare esternalità positive, inclusa la riduzione della violenza del partner intimo (IPV).


Tuttavia, il legame tra l'emancipazione economica e il rischio di IPV rimane teoricamente ambiguo.


La teoria della dipendenza coniugale prevede che le donne con maggiori risorse finanziarie detengano un potere contrattuale più elevato e siano in una posizione migliore per lasciare relazioni potenzialmente di abuso. Al contrario, la teoria delle risorse postula che un aumento delle risorse finanziarie delle donne possa entrare in conflitto con i ruoli di genere tradizionali, il che potrebbe spingere il proprio partner a riaffermare il proprio status attraverso mezzi violenti.


Alla luce di questo dibattito, è stata condotta una metanalisi di 19 studi randomizzati e controllati per valutare l'impatto degli interventi di responsabilizzazione economica sull'IPV. Sulla base di una dimensione totale del campione di 44.772 partecipanti e di una solida stima della varianza, la metanalisi mostra che l'emancipazione economica delle donne era associata a una significativa riduzione della misura aggregata dell'IPV emotivo, sessuale e fisico.


Sono state ulteriormente documentate prove provvisorie che suggeriscono che questi effetti possono essere amplificati quando in tali programmi è inclusa una formazione aggiuntiva sulla sensibilizzazione di genere.


Nonostante gli effetti complessivamente positivi, alcuni studi inclusi hanno riportato aumenti dell'IPV, principalmente sotto forma di partner che esercitano il controllo del comportamento e il dominio sulle risorse finanziarie. I risultati sottolineano quindi la necessità di dare priorità alla sicurezza delle donne nel processo di progettazione di programmi di emancipazione economica e di monitorare da vicino il potenziale rischio di conflitto e violenza all'interno delle famiglie dei beneficiari.


Eggers Del Campo I & Steinert JI. (2020). The effect of female economic empowerment interventions on the risk of intimate partner violence: A systematic review and meta-analysis. Trauma, Violence & Abuse.


Interventi basati sull’empowerment per ridurre la violenza domestica

L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la violenza domestica contro le donne un grave problema di salute e stima che, a livello globale, più del 30% delle donne l’abbia subita. La prevalenza della violenza domestica nelle diverse aree del mondo varia dal 15% al 75% a seconda della definizione e della percezione della violenza. La violenza domestica è una conseguenza della mancanza di potere, emancipazione e uguaglianza di genere nelle società. I ricercatori, recentemente, hanno proposto vari approcci interventistici che coinvolgono l'empowerment per ridurre la violenza domestica contro le donne. Questa revisione sistematica ha studiato l'impatto degli approcci interventistici sulla prevenzione della violenza domestica contro le donne attraverso l'empowerment.


I risultati hanno indicato che gli interventi economici in combinazione con altri basati sulla comunicazione e i programmi basati sulla comunità sono efficaci nel ridurre il rischio di violenza domestica. Per quanto attiene agli interventi di natura economica, sono risultati efficaci quelli basati sulla responsabilizzazione delle donne rispetto alla loro capacità economica.  Promuovere la comunicazione interpersonale, le abilità e il rafforzamento dell'autosufficienza sono efficaci nel ridurre la violenza. L'empowerment si concentra nell'aumentare la sicurezza di una donna, migliorando il suo potere decisionale, i suoi problemi di comunicazione. Ogni donna dovrebbe sapere cosa è meglio per lei e il personale infermieristico può fungere da facilitatore nel processo decisionale. Le strategie di emancipazione delle donne sono più efficaci quando includono politiche e strategie macroeconomiche che riflettano il contesto culturale della società.


Zahra Kiani, Masoumeh Simbar, Farzaneh Rashidi Fakari, Samiyeh Kazemi, Vida Ghasemi, Nasrin Azimi, Tahereh Mokhtariyan, Shahin Bazzazian, A systematic review: Empowerment interventions to reduce domestic violence? Aggression and Violent Behavior, Volume 58, 2021, 101585, ISSN 1359


Un programma teatrale per prevenire la violenza di genere: Evidenze dall'Australia

"You the Man" è un programma teatrale che contribuisce agli sforzi di prevenzione della violenza nell'ambito della comunità. Il programma, che necessita di un singolo attore e oggetti di scena minimi, consiste in uno spettacolo di 30-35 minuti sulla violenza del partner intimo e l'aggressione sessuale, seguita da una tavola rotonda post-esibizione moderata che include il personale delle agenzie di supporto locali.


Lo studio ha valutato che i programmi basati sul teatro possono influenzare positivamente gli atteggiamenti in relazione alla violenza di genere e aumentare la conoscenza dei partecipanti sui modi sicuri per intervenire.


Beth R Crisp, Ann Taket, Using a theatre-based programme to prevent gender-based violence: evidence from Australia, Health Promotion International, 2022, daac025


Interventi per la salute mentale basati sulla tecnologia per le vittime di violenza domestica durante la pandemia





La violenza domestica è una minaccia alla dignità umana e alla salute pubblica. L'evidenza mostra che la violenza domestica erode la salute personale e pubblica, generando problemi e sfide per la salute mentale per tutta la vita. Ad aggravare ulteriormente la situazione, il COVID-19 e la povertà conseguente alla pandemia non solo hanno peggiorato la violenza domestica, ma hanno anche interrotto i servizi di salute mentale per le vittime di violenza domestica. Le soluzioni sanitarie basate sulla tecnologia possono superare i vincoli fisici posti dalla pandemia e offrire un supporto tempestivo per affrontare i problemi di salute mentale delle vittime di violenza. Esiste però una carenza di ricerca in letteratura. Per colmare il gap di ricerca, lo studio ha  esaminato soluzioni basate sulla tecnologia per migliorare la salute mentale.  La ricerca si è concentrata su quattro temi: violenza domestica, salute mentale, interventi basati sulla tecnologia, e COVID-19. I risultati mostrano che è stata proposta un'ampia gamma di soluzioni basate sulla tecnologia per affrontare la salute mentale delle vittime di violenza domestica durante la pandemia di COVID-19.In termini di livelli di influenza sociale ed ecologica, la maggior parte degli interventi è stata sviluppata a livello individuale, in contrapposizione a quello comunitario o a livello sociale, ponendo di fatto la responsabilità sanitaria sulle vittime piuttosto che sul governo e sui funzionari sanitari. Inoltre, la maggior parte degli articoli non ha affrontato i rischi associati all'utilizzo di interventi basati sulla tecnologia (ad es. problemi di privacy) o alla navigazione nell'ambiente online (ad es. cyberstalking). Nel complesso, i  risultati evidenziano la necessità di maggiori sforzi di ricerca sul tema Sebbene gli interventi basati sulla tecnologia abbiano un grande potenziale di risoluzione di problemi di salute mentale delle vittime di violenza domestica, i rischi associati a queste soluzioni sanitarie dovrebbero essere ampiamente riconosciuti e affrontati.

  


 Su Z, Cheshmehzangi A, McDonnell D, Chen H, Ahmad J, Šegalo S, da Veiga CP. Technology-Based Mental Health Interventions for Domestic Violence Victims Amid COVID-19. Int J Environ Res Public Health. 2022 Apr 3;19(7):4286. doi: 10.3390/ijerph19074286. PMID: 35409967; PMCID: PMC8998837.


 








 

Violenza di genere durante la pandemia di COVID-19: una mini-revisione
La mini-review esamina il modello di aumento dei casi di violenza di genere e le conseguenti problematiche psicologiche e sociali durante la pandemia e tenta di creare consapevolezza, avviando un discorso che sollecita un cambiamento nella risposta, nei confronti delle vittime della violenza di genere. Il documento suggerisce misure per mitigare i problemi derivanti dalla violenza di genere durante la quarantena.

 

Mittal S, Singh T. Gender-Based Violence During COVID-19 Pandemic: A Mini-Review. Front Glob Womens Health. 2020 Sep 8;1:4. doi: 10.3389/fgwh.2020.00004. PMID: 34816149; PMCID: PMC8594031.

Interventi per ridurre la violenza del partner intimo e la violenza sessuale negli stati in conflitto e postbellici e durante altre crisi umanitarie
La violenza sessuale e la violenza del partner intimo sono esacerbate da conflitti armati e altre crisi umanitarie. Questa revisione sistematica narrativa sugli interventi per ridurre il rischio e l'incidenza della violenza sessuale e intima del partner in conflitti, post-conflitti e altre crisi umanitarie, aggiorna e amplia una revisione pubblicata nel 2013. I 18 documenti, che descrivono 16 studi, sono stati intrapresi in contesti di conflitto/post-conflitto in 12 paesi. Sono state segnalate sei tipologie di intervento: i) personale; ii) mobilitazione comunitaria; iii) norme sociali; iv) responsabilizzazione economica; v) delega; e vi) le risposte delle sopravvissutie, le più comuni sono l'empowerment economico (n = 7) e gli interventi sulle norme sociali di genere (n = 6). Interventi combinati sono stati riportati in nove documenti. Sono state trovate prove di migliori risultati di salute mentale per alcuni interventi di emancipazione economica, norme sociali e interventi sui sopravvissuti. Per tutti i tipi di intervento sono state identificate alcune prove di riduzione del rischio di violenza sessuale e di violenza da parte del partner. Studi qualitativi suggeriscono che le esperienze di connessione sociale sono importanti per le donne che partecipano alla programmazione per affrontare la violenza sessuale e intima del partner. Gli interventi con strategie multiple sembrano dare buoni risultati

 

Spangaro J, Toole-Anstey C, MacPhail CL, Rambaldini-Gooding DC, Keevers L, Garcia-Moreno C. The impact of interventions to reduce risk and incidence of intimate partner violence and sexual violence in conflict and post-conflict states and other humanitarian crises in low and middle income countries: a systematic review. Confl Health. 2021 Nov 24;15(1):86. doi: 10.1186/s13031-021-00417-x. PMID: 34819111; PMCID: PMC8611888.

Interventi basati sul Web e mHealth per la prevenzione della vittimizzazione della violenza del partner intimo

Le tecnologie mobili per la salute (mHealth) sono sempre più utilizzate nella programmazione sanitaria, inclusa la prevenzione della violenza da parte dei partner (IPV) per ottimizzare lo screening, la diffusione dell'istruzione e i collegamenti all'assistenza tramite la telemedicina. Sono stati valutati sistematicamente gli attuali interventi basati sul Web e mHealth, che includono metodi di consegna basati sul Web o su dispositivi mobili per la prevenzione della vittimizzazione IPV primaria, secondaria e terziaria. Le prove di efficacia rispetto agli approcci convenzionali di prevenzione dell'IPV sono limitate. Uno dei principali punti di forza della programmazione della prevenzione dell'IPV mHealth è la capacità di adattare gli interventi alle esigenze delle singole vittime senza ingenti spese di risorse umane da parte dei fornitori.


Anderson EJ, Krause KC, Meyer Krause C, Welter A, McClelland DJ, Garcia DO, Ernst K, Lopez EC, Koss MP. Web-Based and mHealth Interventions for Intimate Partner Violence Victimization Prevention: A Systematic Review. Trauma Violence Abuse. 2021 Oct;22(4):870-884. doi: 10.1177/1524838019888889. Epub 2019 Nov 19. PMID: 31742475.


Contesti cumulativi di vulnerabilità alla violenza intima del partner tra donne con disabilità, donne anziane e donne immigrate
Alcuni gruppi di donne sono più vulnerabili alla violenza del partner intimo (IPV) a causa di rischi e/o esperienze particolari: donne con disabilità, donne anziane e donne immigrate (DEI). Troppo spesso la loro realtà passa inosservata, soprattutto per chi appartiene a più di uno di questi gruppi. In questa revisione della letteratura, i ricercatori hanno utilizzato un approccio intersezionale per documentare le somiglianze e le differenze nel modo in cui le donne DEI sperimentano l'IPV, in termini di forme e conseguenze, nonché di fattori di rischio correlati, teorie esplicative e strategie di prevenzione.

 

Sasseville N, Maurice P, Montminy L, Hassan G, St-Pierre É. Cumulative Contexts of Vulnerability to Intimate Partner Violence Among Women With Disabilities, Elderly Women, and Immigrant Women: Prevalence, Risk Factors, Explanatory Theories, and Prevention. Trauma Violence Abuse. 2022 Jan;23(1):88-100. doi: 10.1177/1524838020925773. Epub 2020 May 26. PMID: 32452296.

Valutazioni a distanza degli interventi sulla violenza contro le donne e le ragazze
Sebbene i programmi e le politiche per combattere la violenza contro le donne e le ragazze (VAWG) siano aumentati nell'ultimo decennio, vi è una scarsità di prove sull'efficacia di questi interventi. Per espandere questa base di prove, i ricercatori utilizzano sempre di più la raccolta dati a distanza (RDC), inclusi sondaggi online, applicazioni mobili e interviste telefoniche, nelle loro valutazioni.  La revisione  esamina le valutazioni remote degli interventi VAWG per descrivere il panorama dei metodi RDC, riflettere sulla sicurezza e su considerazioni etiche e offrire le migliori pratiche per RDC nella ricerca VAWG.

Seff I, Vahedi L, McNelly S, Kormawa E, Stark L. Remote evaluations of violence against women and girls interventions: a rapid scoping review of tools, ethics and safety. BMJ Glob Health. 2021 Sep;6(9):e006780. doi: 10.1136/bmjgh-2021-006780. PMID: 34489330; PMCID: PMC8422319.


 


Disparità di genere per le donne medico
Il "carico cognitivo" (Sweller, 1991) è la quantità di memoria utilizzata per governare i molteplici compiti in ambito lavorativo, domestico e sociale con l'attenzione necessaria, ed è distinto dal "carico emotivo" richiesto per gestire le risposte emotive in famiglia o nel luogo di lavoro. Entrambi sono stati individuati come fattori chiave nel burn out dei medici.
Un fenomeno misconosciuto riguarda il contributo particolarmente elevato di questi fattori sul burn out delle donne medico, che testimonia l'esistenza di una disparità di genere: questa disparità potrebbe derivare dalla necessità per le donne di dover fungere spesso come "sistema operativo" perennemente e contemporaneamente funzionante in famiglia e al lavoro.

A ciò contribuiscono fattori socio-culturali e politici che amplificano - a livello istituzionale e organizzativo - il carico cognitivo e quello emotivo per le donne medico (un'indagine ospedaliera sull'impatto negativo degli adempimenti amministrativi rispetto al tempo/qualità delle visite mediche era molto più elevato per le donne, ed era correlato alle aspettative dei colleghi di genere maschile).

E' stato inoltre dimostrato che il lavoro clinico comporta un carico emotivo maggiore tra le donne: uno studio ha rilevato che le donne medico trascorrono più tempo coi pazienti (16% in più rispetto ai colleghi di genere maschile), in parte spiegato dall'aspettativa dei pazienti concernente la maggiore attitudine psicosociale del genere femminile: quando una professionista donna ha davanti qualcuno che si aspetta di essere rassicurato ed incoraggiato, può sperimentare una certa pressione psicologica e di conseguenza impegnare un carico emotivo maggiore nel luogo di lavoro. Empatia e supporto sono comunque elementi centrali dell'approccio centrato sul paziente, dimostrato empiricamente come garanzia di cura di elevata qualità, e dovrebbero essere competenze di ogni medico a prescindere dal genere sessuale.

 


Nadkarni A, Biswas J. Gender Disparity in Cognitive Load and Emotional Labor—Threats to Women Physician BurnoutJAMA Psychiatry. Published online June 08, 2022.



La violenza di genere e il ruolo del medico di famiglia

Più della metà delle donne vittime di femminicidio è uccisa dal proprio partner, che in quasi 8 casi su 10 abitava con la donna.

Sono dati della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, che ha provato ad analizzare il fenomeno in Italia soffermandosi anche sul ruolo del medico, in particolare su quello dei medici di famiglia: dall’indagine è emerso infatti che molte donne avevano confidato solo a loro gli atteggiamenti vessatori subiti.


Nel percorso sanitario delle vittime di violenza un ruolo centrale e decisivo dovrebbe essere assunto dai medici di famiglia, in particolare nei piccoli centri, ai fini di individuare i segnali di rischio per la vita delle donne.


 


Progettazione e attuazione di interventi per prevenire la violenza contro donne e ragazze. Cosa funziona?

La violenza intima del partner (IPV) ha un impatto ampio e duraturo sulla salute mentale delle donne, quindi una prevenzione efficace è fondamentale.


Una revisione di 96 valutazioni rigorose degli interventi per il loro impatto sulla violenza contro donne e ragazze (per lo più IPV) ha rilevato che diversi approcci di intervento erano efficaci.


Tuttavia, non tutte le valutazioni di un "approccio di successo" hanno mostrato successo nella riduzione dell'IPV.


Per capire cos'altro influisce sul successo, sono stati analizzati i resoconti dei professionisti e la documentazione della progettazione e dell'attuazione di diciassette interventi valutati nell'ambito di What Works to Prevent Violence against Women and Girls (VAWG). Sono state identificate alcune caratteristiche di tutti gli interventi di successo tra cui:


un intervento rigorosamente pianificato con una solida teoria del cambiamento (ToC), in sintonia con il contesto locale;


sostegno alle sopravvissute;


lavorare con donne e uomini;


disporre di personale e volontari sufficienti, ben selezionati, formati e supportati.


Quattro caratteristiche erano necessarie per il successo  per l'approccio di intervento:


attività di gruppo di genere e responsabilizzazione sociale e promozione di relazioni interpersonali positive;


metodi di apprendimento partecipativo, sottolineando l'empowerment, la riflessione critica e le capacità comunicative;


manuali di facile utilizzo attentamente progettati e seguiti sistematicamente;


quando si lavora con i bambini, avere un design adatto all'età con tempo per l'apprendimento e una pedagogia coinvolgente.


Questa analisi fornisce al campo della prevenzione dell'IPV informazioni critiche per migliorare l'impatto degli interventi di gruppo e di comunità nella prevenzione dell'IPV e, attraverso questo, rafforzare la salute mentale delle donne.


Jewkes R, Willan S, Heise L, Washington L, Shai N, Kerr-Wilson A, Gibbs A, Stern E, Christofides N. Elements of the Design and Implementation of Interventions to Prevent Violence against Women and Girls Associated with Success: Reflections from the What Works to Prevent Violence against Women and Girls? Global Programme. Int J Environ Res Public Health. 2021 Nov 19;18(22):12129.


Percezione della violenza di genere fra gli adolescenti spagnoli





Contesto: la violenza di genere tra gli adolescenti è un problema globale. Nel contesto della sanità pubblica, gli infermieri svolgono un ruolo importante.

 

Obiettivo: lo scopo di questo studio era determinare la consapevolezza, le informazioni e le convinzioni riguardo alla violenza di genere negli adolescenti e identificare i loro bisogni educativi.

 

Partecipanti e ambiente: sono stati utilizzati i dati di uno studio condotto dal Centro spagnolo per la ricerca sociologica e dall'Ufficio governativo per la violenza di genere nel 2013. Il campione conteneva 698 adolescenti di età compresa tra 15 e 19 anni.

Metodi: questa è un'analisi secondaria di un'indagine sui dati. Vengono seguite le linee guida per il rafforzamento della segnalazione degli studi osservazionali in epidemiologia. Sono state analizzate le variabili sociodemografiche e sette temi di interesse: disuguaglianza di genere, relazioni intime, definizione di abuso, identificazione di abuso, consapevolezza dei casi di abuso nelle donne e reti di supporto informali e formali.

 

 

Risultati: i risultati mostrano che gli adolescenti sono ben informati, sono consapevoli delle reti di supporto informali e formali, usano la parola "rispetto", identificano gli abusi e li considerano inaccettabili e ritengono che la copertura mediatica sia utile per dare visibilità alla violenza di genere. Non sono state riscontrate differenze significative di genere, classe sociale o istruzione e la loro idea di amore romantico rimane intatta.

 

Conclusioni: I ricercatori concludono che, in Spagna, la consapevolezza degli adolescenti sulla violenza di genere è fortemente influenzata da fattori ambientali e culturali. Interventi formali come l'educazione sanitaria fornita da professionisti infermieristici nelle scuole o dalla comunità più ampia possono avere un effetto positivo sulla salute degli adolescenti. Gli infermieri di assistenza primaria dovrebbero utilizzare questi risultati per supportare lo sviluppo di programmi di promozione della salute per i giovani adulti.

 

Rodríguez-Borrego MA, Rodríguez-Muñoz PM, López-Soto PJ, Carmona-Torres JM. Perceptions of Gender Violence in Spanish Adolescents. J Forensic Nurs. 2022 Apr 1.





 

 









Prevenire la violenza contro le donne attraverso l'istruzione

Pubblicazione, a cura della Divisione Violenza contro le Donne del Consiglio d’ Europa, sul ruolo dell'istruzione formale e informale nella prevenzione della violenza contro le donne e della violenza domestica. Fa parte di una serie di approfondimenti di articoli della Convenzione sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Offre una guida sull'attuazione dell'articolo 14 della Convenzione di Istanbul, che richiede agli Stati di includere - nei programmi di studio e per i gruppi di età che ritengono appropriati - materiale didattico su questioni quali la parità tra donne e uomini, ruoli di genere non stereotipati, rispetto reciproco, risoluzione non violenta dei conflitti nelle relazioni interpersonali, violenza di genere contro le donne e diritto all'integrità personale. Sulla base di promettenti pratiche educative nazionali, offre idee a responsabili politici, professionisti dell'istruzione, operatori giovanili e altri professionisti su come incoraggiare le generazioni più giovani a difendere l'uguaglianza di genere e aiutare a contrastare la violenza contro le donne.


Esamina le iniziative intraprese dalle strutture educative informali (sportive, culturali e ricreative) per promuovere tali principi e discute argomenti chiave come il coinvolgimento di ragazzi e uomini come partner nella lotta alla violenza contro donne e ragazze, l'importanza dell'alfabetizzazione digitale e delle iniziative educative guidate da ONG.


Il documento si conclude con un elenco di controllo che dovrebbe aiutare nella progettazione e nell'attuazione di misure legislative, politiche e pratiche per attuare l'articolo 14.


Garantire la non discriminazione nella risposta alla violenza contro le donne

Pubblicazione che spiega come garantire l'attuazione non discriminatoria delle misure contro la violenza contro le donne e la violenza domestica, sulla base della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza contro le donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul). Offre una guida sull'attuazione dell'articolo 4, paragrafo 3, che richiede che tutte le misure, in particolare quelle a tutela dei diritti delle vittime, siano garantite senza discriminazioni per nessun motivo. Questa disposizione si basa sulla comprensione che le donne che sono o potrebbero essere a rischio di discriminazione intersezionale come le donne con disabilità, le donne anziane, le donne appartenenti a minoranze nazionali o etniche, o le donne lesbiche, bisessuali, transgender e intersessuali (LBTI) possono affrontare ulteriori ostacoli all'accesso alla protezione, al sostegno e alla giustizia.


Sulla base di promettenti legislazioni, politiche e pratiche nazionali, offre idee ai responsabili politici e ai professionisti della giustizia, delle forze dell'ordine, dei settori psicosociali, medici e di altri settori pertinenti su come rispondere in modo adeguato alla violenza di genere contro le donne al fine di ridurre le barriere nella ricerca di aiuto, sostegno e giustizia. Il documento mette al centro la partecipazione delle donne alla progettazione e all'attuazione di tali misure, al fine di catturare le loro esperienze e contribuire alla loro responsabilizzazione.


Il documento si conclude con un elenco di controllo che dovrebbe aiutare nella progettazione e nell'attuazione delle misure legislative, politiche e pratiche per attuare l'articolo 4, paragrafo 3.


Interventi abitativi per le donne che subiscono violenza dai partner: una revisione sistematica

La revisione ha indagato sugli effetti degli interventi abitativi sul benessere fisico, psicosociale ed economico delle donne vittime di violenza da parte del partner attraverso 34 studi.


La maggior parte degli studi ha valutato i risultati degli interventi sui rifugi (18 studi [53%]) o sui rifugi più qualche altra programmazione (otto [24%]). I restanti otto studi hanno valutato soluzioni abitative a lungo termine. Non vi era alcuna evidenza di svantaggi a seguito di qualsiasi intervento sugli alloggi. L'evidenza dei benefici è stata più forte per i risultati di salute mentale, l'intenzione di lasciare il partner, la sicurezza percepita e lo stress correlato al partner. 


Esistono prove promettenti sul continuum dei servizi di alloggio IPV per le donne, soprattutto in termini di esiti prossimali, come salute mentale, intenzione di lasciare il partner, sicurezza e stress abitativo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche di qualità superiore, in particolare su soluzioni abitative a lungo termine e al di fuori degli Stati Uniti.


Yakubovich, Alexa R et al. Housing interventions for women experiencing intimate partner violence: a systematic review. The Lancet Public Health, Volume 7, Issue 1, e23 - e35


Partner intimo e prevenzione primaria della violenza sessuale tra i giovani: una revisione sistematica

La violenza intima del partner e la violenza sessuale sono diffuse e spesso si verificano all'inizio della vita. La revisione sistematica esamina l'efficacia degli interventi per la prevenzione primaria della violenza del partner intimo e della violenza sessuale tra i giovani.


Gli studi sono stati identificati da 2 precedenti revisioni sistematiche e da una ricerca aggiornata (gennaio 2012-giugno 2016). Sono stati implementati studi inclusi tra i giovani, condotti in paesi ad alto reddito e mirati a prevenire o ridurre la perpetrazione di violenze da parte del partner intimo o violenze sessuali. Nel 2016-2017 sono stati utilizzati i metodi della Guida ai servizi preventivi comunitari (Community Guide).


Un totale di 28 studi ha soddisfatto i criteri di inclusione e qualità dell'esecuzione. Gli interventi hanno utilizzato combinazioni di insegnamento di abilità relazionali sane, promozione di norme sociali per la protezione dalla violenza o creazione di ambienti protettivi. Complessivamente, 18 studi hanno riportato risultati favorevoli.


In conclusione gli interventi per la prevenzione primaria della violenza del partner intimo e della violenza sessuale si sono rilevati efficaci. I risultati possono aiutare i ricercatori, il personale scolastico, la sanità pubblica e altri decisori sulle strategie efficaci per prevenire la violenza del partner intimo e la violenza sessuale tra i giovani.