Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Salute mentale

Progetto PASTEL: interventi con animali e teatro-terapia per aumentare il benessere
Il Progetto PASTEL - Pets and Smiles To Enjoy Life - con capofila l'ASP - Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa, cofinanziato all'interno del programma EU Erasmus, si è svolto nel 2022.
Obiettivo: lo scambio di Buone Pratiche finalizzate all'aumento delle competenze di operatori sanitari ed educatori, sia per la prevenzione del burnout e la gestione dello stress, sia per la relazione coi pazienti. La condivisione di saperi e prassi ha riguardato i contesti sanitari di due diversi Paesi: l'Italia e la Polonia.

 

 Gli operatori sanitari partecipanti al progetto hanno condiviso esperienze e soprattutto metodologie attraverso un paio di incontri/workshop formativi, elaborando un "curriculum formativo" comune inerente alle necessarie ed efficaci competenze anti-stress, da diffondere nel lungo periodo ("effetto moltiplicatore"), con la finalità ultima dell'aumento del benessere dei pazienti.

 

Nello specifico, le buone pratiche oggetto di studio e di condivisione: un intervento integrato rivolto al personale dell'ASP di Ragusa, basato sulla medicina narrativa, il teatro-terapia e la IAA - Interventi Assistiti con Animali, in atto da 3 anni; attività terapeutiche, riabilitative ed educative con la partecipazione di animali, svolte dal 2008 all'interno di centri medico-sanitari, reparti pediatrici e psichiatrici di ospedali, centri Alzheimer, ecc dagli operatori dell'organizzazione no-profit SZL - Stowarzyszenie Zwierzęta Ludziom di Varsavia

 

Il progetto ha prodotto un Report finale, presentato in occasione del Convegno sul tema della Salute Mentale e dell’Invecchiamento Sano e Attivo organizzato dall’ASP di Ragusa a Giugno del 2022, nel quale si rileva che i risultati sono stati positivi, "... sia in termini di miglioramento delle competenze professionali sia dal punto di vista della crescita personale e relazionale".

 

LINK al Report finale: Pubblicazione finale – Pastel Project

Teatro e carcere: il progetto nazionale Per Aspera ad Astra
Per Aspera ad Astra – Come riconfigurare il carcere attraverso la cultura e la bellezza” è un progetto in corso in 15 carceri italiane, giunto alla V edizione, con capofila l'associazione toscana Carte Blanche (ente responsabile della progettazione e delle attività formative della rete di Teatri Nazionali) e il coinvolgimento di importanti realtà teatrali che svolgono attività di ricerca artistica nelle carceri.

L’iniziativa è partita dall’esperienza della Compagnia della Fortezza di Volterra, è promossa da ACRI-Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Spa con Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra (capofila), ed è sostenuta da 11 Fondazioni di origine bancaria, coinvolgendo circa 400 detenuti, che partecipano a percorsi di formazione professionale nel settore del teatro (attori e drammaturghi, scenografi, costumisti, truccatori, fonici, addetti alle luci) e a laboratori teatrali.

 

Le compagnie e le carceri coinvolte:  

 

Casa di Reclusione di Volterra (Pi) – Carte Blanche / Compagnia della Fortezza
Casa di Reclusione Milano Opera – Opera Liquida
Casa Circondariale di Torino “Lorusso e Cutugno” – Teatro e Società
Casa Circondariale di Palermo “Pagliarelli” – Associazione Baccanica
Casa di Reclusione di Vigevano (Pv) – FormAttArt
Casa di Reclusione di Padova – Teatro Stabile del Veneto 
Casa Circondariale di La Spezia – Associazione Gli Scarti
Casa Circondariale di Cagliari Uta – Cada Die Teatro
Casa Circondariale di Perugia Capanne – Teatro Stabile dell’Umbria
Casa Circondariale di Bologna “Dozza” – Teatro dell’Argine
Casa di Reclusione di Saluzzo (Cn) – Voci Erranti
Casa Circondariale di Genova Marassi – Teatro Necessario
Carcere di Teramo – ACS Abruzzo
Istituto Penale per i Minorenni di Milano “Beccaria” – Associazione Puntozero
Istituto Penale per i Minorenni di Bari “Fornelli” – Teatro Kismet Opera di Bari, Teatri di Bari

 

A Torino si è svolto lo spettacolo "Finestre" (24 - 27 ottobre) presso il Teatro della casa Circondariale "Lorusso e Cutugno". Lo spettacolo è frutto di laboratori a cui hanno partecipato 51 detenuti, che hanno collaborato alla realizzazione delle scenografie e al testo, scrivendo frasi e battute caratterizzate dal bisogno/desiderio di alimentare la Speranza come contraltare alla disperazione del "nulla" dopo l'uscita dal carcere. Un contributo significativo allo spettacolo è arrivato anche dal Primo Liceo Artistico e dall'IIS Giulio di Torino.

Rompere lo stigma: il movimento Men's Shed

In uno studio primario condotto dalla Commissione europea, oltre il 20% degli intervistati in Irlanda ha riferito di sentirsi solo, il livello più alto in Europa. La paura della solitudine è molto più di una brutta sensazione, può essere catastrofica per la  salute e il benessere. Quando si tratta di parlare di benessere mentale, gli uomini affrontano le pressioni di genere della società per "indossare una faccia coraggiosa" e non parlare o cercare un aiuto professionale. Ma questo sta cambiando. Nell'aprile 2023, la presidenza svedese ha tenuto il primissimo incontro ad alto livello nell'Unione europea per discutere della solitudine per comprendere meglio come la politica a livello dell'UE, nazionale e locale, potrebbe affrontare il problema. A livello locale, Men's Sheds - un'iniziativa di base che aiuta gli uomini a mantenere e migliorare il proprio benessere alle proprie condizioni e all'interno delle proprie comunità - sta adottando misure per offrire un luogo sicuro in cui gli uomini possano riunirsi e parlare insieme per rompere lo stigma.


A Men's Shed è un progetto basato sulla comunità in cui gli uomini si riuniscono per apprendere nuove abilità e costruire amicizie durature. Si incontrano per chiacchierare, per sedersi insieme e prendere una tazza di tè o caffè. Il Men's Shed Movement è nato in Australia negli anni '90 e si sta gradualmente diffondendo in tutto il mondo. I membri (altrimenti noti come "Shedders") si incontrano due volte a settimana e "si impegnano in attività come falegnameria, giardinaggio, lavoro di comunità e altro ancora.


 Impegnarsi in attività mirate all'interno di Men's Sheds gioca un ruolo fondamentale nel migliorare e mantenere la salute mentale. Le conversazioni sul benessere fungono da sottotono e scivolano fuori "accidentalmente". Impegnarsi in attività crea uno spazio rilassato per parlare.


Combattere i sentimenti di isolamento è fondamentale per prevenire la solitudine e mantenere il proprio benessere mentale, poiché l'isolamento può avere un effetto dannoso non solo sul proprio benessere mentale, ma anche emotivo e persino fisico.


Iniziative comunitarie come Men's Sheds sono efficaci nell'alleviare e prevenire la solitudine.


 


Indagine Soleterre: Più di un italiano su quattro ritiene peggiorata la sua salute psichica

La Fondazione Soleterre ha svolto un’indagine volta ad analizzare la percezione da parte della popolazione italiana della propria salute mentale e a verificare la conoscenza della misura del bonus psicologo messo a disposizione dal Governo.


 Il primo focus dell’indagine è centrato sul comprendere quanto gli italiani abbiano consapevolezza del proprio stato di benessere psicologico e la loro propensione alla psicoterapia. Ne emerge che:



  • il 12% degli italiani considera la propria salute mentale cattiva/pessima;

  • il 25% degli italiani afferma che la pandemia ha avuto ripercussioni negative sulla loro salute


mentale;



  • il 20% degli italiani ha avuto a che fare con la psicoterapia, per sé o per un familiare o per


entrambi;



  • il 67% di chi ha intrapreso un percorso di psicoterapia durante la pandemia ne faceva ricorso anche prima e il 93% di loro afferma che il percorso ha migliorato la propria salute mentale;

  • il 60% di chi non ha fatto ricorso alla psicoterapia, invece, afferma di non averne bisogno/stare bene così, il 23% crede di farcela da solo a superare ogni difficoltà, il 22% afferma di non usufruirne a causa dei costi proibitivi;

  • il costo medio percepito di una seduta di psicoterapia è pari a 79 euro.


 Il secondo focus dell’indagine ha voluto andare a fondo della misura del bonus psicologo:



  • il 62% degli italiani dichiara di avere sentito parlare del bonus psicologo;

  • il 28% di chi è a conoscenza del bonus psicologo afferma di conoscere anche il valore del


contributo economico previsto dalla misura;



  • il 75% degli italiani ritiene la misura molto/abbastanza utile;

  • il 14% degli intervistati conosce la modalità di accesso al bonus tramite INPS;

  • per il 44% degli italiani la procedura di accesso al bonus psicologo tramite il sito INPS sarà semplice;

  • il 24% degli italiani dichiara che ne usufruirà;

  • tra coloro che ne usufruiranno, il 60% lo farà per sé e il 33% sia per sé che per un familiare.


A Passo d'Uomo: Gruppo di cammino per persone con disagio psichico

Il progetto “A Passo D’Uomo” mira alla creazione di un Gruppo di Cammino formato da 30 persone con disagio psichico e 10 Operatori (Medici Psichiatri, Infermieri ed Educatori Professionali) con esperienze pregresse in questa attività che grazie alla conduzione da parte di Walking Leaders Qualificati Uisp realizzeranno un percorso a tappe sul territorio della Città Metropolitana di Torino. I partecipanti saranno affiancati da esperti di comunicazione, giornalisti, scrittori con esperienze nel mondo della Salute Mentale che contribuiranno a narrare attraverso diversi strumenti il percorso dell’iniziativa. 


La partecipazione all’iniziativa ‘aperta anche agli amici e famigliari degli utenti con disagio psichico che potranno così seguire il percorso insieme ai propri congiunti.


L’obiettivo è quello di diffondere buone pratiche di salute e socializzazione anche al di fuori dei confini cittadini, coinvolgendo realtà e comunità che credono nell’importanza di promuovere il benessere mentale e la partecipazione attiva di persone con disagio psichico. A passo d’uomo | Il cammino per la vita – NEUTOPIA (neutopiablog.org)


Meglio giocare nel Parco

Questo progetto si svolgerà presso il Parco Le Vallere di Moncalieri (To). Saranno organizzati una serie di appuntamenti dedicati a bambini e ragazzi in condizioni di disagio, provenienti dall’ambito territoriale dell'Asl TO5 e dell'Asl Città di Torino, preventivamente identificati dal personale medico e infermieristico dell'ospedale di provenienza o dal pediatra di libera scelta (PLS).


Durante gli incontri i minori si relazioneranno con cani e gatti, al di fuori dei luoghi di cura, per favorire la nascita e lo sviluppo di interazioni libere, semi strutturate o strutturate con essi, attraverso la mediazione dei coadiutori degli animali, i quali garantiranno, momento per momento, il corretto svolgimento dell'interazione, nel rispetto dei bisogni degli utenti e del benessere animale; tutti gli animali sono infatti opportunamente certificati secondo le direttive delle Linee Guida Nazionali. Le sedute si svolgono in un contesto di gruppo, ma con una precisa attenzione ai bisogni individuali, anche attraverso la possibilità di creare interventi personalizzati di riabilitazione di specifiche funzioni, dietro le indicazioni dei sanitari. Importante è anche la fase finale di rielaborazione dell’esperienza, in cui si offre ai minori la possibilità di esprimere vissuti, emozioni, pensieri e riflessioni, attraverso i mezzi più consoni in funzione dell'età, quali il racconto, il disegno e l’espressione artistica in generale, ma anche schede e altro materiale.
Un'attenzione particolare è rivolta ai genitori/caregivers, per i quali è stato pensato uno spazio di accoglienza specifico, che consiste in una proposta di attività di fitwalking, accompagnati da un’istruttrice professionista. Questa attività può essere considerata un’importante occasione per prendersi cura di sé, scaricare lo stress correlato alla situazione di malattia o disagio del figlio e intessere relazioni con gli altri genitori, un modo attraverso il quale la presa in carico abbraccia l'intero nucleo famigliare del minore.

Per maggiori informazioni sul progetto "Meglio giocare nel parco"