Modelli e strumenti

 

Disturbi mentali e Long-COVID
Il Long Covid, ovvero la condizione patologica in cui i sintomi da COVID-19 continuano a manifestarsi oltre le 4 settimane dalla guarigione dalla malattia, può aggravare disturbi mentali pregressi o causare l'esordio di problemi psichiatrici - secondo gli esperti.

Una task force di esperti provenienti dal mondo della medicina, della neurologia, della neuropsichiatria, della psicologia riabilitativa e delle cure primarie ha recentemente elaborato un documento per orientare la valutazione e la terapia dei problemi di salute mentale nelle persone affette da Long Covid, pubblicato sul Giornale dell'American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation (AAPM&R).

Il documento è una Consensus Guidance che sancisce la realtà dei sintomi riferiti dalle persone affette da Long COVID (spesso etichettati come "malati immaginari" da familiari e operatori sanitari), a partire dai dati derivanti dalla popolazione statunitense: almeno il 7% degli adulti (18 milioni di persone) e 1.3% dei bambini ha recentemente sperimentato il Long COVID secondo una recente stima del CDC di Atalanta, e il secondo e il terzo sintomo più comune rilevati, associati al Long COVID, sono ansia e depressione. Alcuni studi evidenziano una risposta infiammatoria a livello cerebrale e corporeo (in specifico, la circolazione di citochine) che potrebbe contribuire al peggioramento o innesco di problemi ansioso-depressivi attraverso meccanismi di tipo chimico; altri studi stanno valutando l'effetto della persistenza del virus all'interno del corpo, dei globuli e della flora intestinale. Inoltre, alcuni sintomi quali la confusione mentale (brain fog), la sensazione persistente di stanchezza o esaurimento fisico/emotivo/cognitivo (fatigue),  i disturbi del sonno, la tachicardia possono imitare i sintomi da Long COVID.

La terapia indicata è analoga a quella per le persone con problemi di tipo depressivo e disturbo post traumatico da stress, e prevede una psicoterapia di tipo supportivo ed eventuali trattamenti farmacologici: la terapia di gruppo può avere un ruolo importante, grazie alla "connessione sociale", alla validazione della propria esperienza, e all'aumento della consapevolezza delle risorse - proprie ed esterne - esistenti. I professionisti/servizi di cure primarie dovrebbero essere le figure/strutture principalmente coinvolte in prima battuta, con l'invio allo specialista nel caso di pazienti i cui sintomi interferiscano con il loro "funzionamento" e abilità sociali/relazionali.

 


CLINICAL GUIDANCE PM&R 2023
Multi-disciplinary collaborative consensus guidance Statement on the assessment and treatment of mental health symptoms in patients with post-acute sequelae of Sars-Cov-2 infection (PASC) Cheng AL, et al. 2023, American Academy of Physical Medicine and Rehabilitation. 


Long COVID and Mental Illness: New Guidance (medscape.com)



Workplace Health Promotion: la Rete della Regione Piemonte

Promossa dal Programma Predefinito 3. Luoghi di lavoro che promuovono salute del Piano Regionale di Prevenzione, la Rete ha come obiettivo principale migliorare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori. Dors ha curato l’Istantanea che ne descrive caratteristiche e contenuti.


Realizzare pause attive a scuola. L’esperienza e il metodo di Scuole in Movimento

Per i professionisti della salute, che accompagnano gli insegnanti a connettere la promozione della salute con l'apprendimento, Dors dialoga con gli autori del libro: Pronti? Facciamo una pausa! Migliorare gli apprendimenti a scuola con le Pause Attive.


Scuole che promuovono salute: partecipare alla rete piemontese

La rete piemontese delle Scuole che Promuovono Salute apre l'anno scolastico con un'iniziativa promossa dal Gruppo Tecnico Regionale paritetico che mira ad illustrare le strategie di potenziamento dell’esperienza pluriennale legata al modello piemontese per favorire sempre di più le alleanze tra gli attori della comunità educante, in risposta ai bisogni della popolazione scolastica.


Guida pratica all’alimentazione equilibrata e al movimento dei bambini da 1 a 12 anni

Guida pratica per la composizione del menu giornaliero per la fascia d'età da 1 a12 anni, con indicazioni sull'attività fisica quotidiana. E' stata elaborata nel 2006 nell’ambito del Programma d’azione cantonale “Promozione della salute” ed è giunta alla sua quinta edizione nel 2020. La guida è un utile aiuto per organizzare menu bilanciati e salutari per tutto il nucleo familiare e per adottare stili di vita attivi si dai primi anni di vita.


Leggi e scarica la guida in lingua italiana


Allattamento e salute mentale. Le Raccomandazioni del Tas e di Unicef Italia

Il documento è stato ideato dal Tavolo Tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell’Allattamento del Ministero della Salute (Tas) e dall’Unicef Italia, con il contributo di Società Italiana di Psichiatria (Sip), Società Italiana di Neurologia (Sin), Lega Italiana contro l’Epilessia (Lice), Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (Sinpia), Ordine Psicologi del Lazio, e condiviso dall’Associazione Epilessia, Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism), Fondazione Onda e Vivere Onlus.


L’obiettivo è di fornire un’informazione corretta, supportata da basi scientifiche sulla salute mentale della donna durante l’allattamento. L’allattamento, secondo gli esperti, non costituisce la semplice somministrazione di un alimento adatto al bambino, ma offre un’ampia gamma di effetti psicologici positivi ed un’opportunità per facilitare e rafforzare la consapevolezza materna sui propri bisogni e su quelli del bambino.


Come si evidenzia nel Documento, la presenza di un disagio o di una malattia neurologica o psichiatrica non rappresenta a priori una controindicazione ad allattare, anche se può rivelarsi un ostacolo.


Riconoscere nel periodo perinatale e postnatale nel genitore un significativo disagio mentale e distinguerlo dalle preoccupazioni di tutti i giorni non è facile né per gli operatori né per le donne, che possono sottovalutare il proprio sentire o provare vergogna. Il documento elenca quindi i sintomi che denotano uno stato mentale di disagio. Il documento ha predisposto anche alcuni focus specifici su alcune malattie neurologiche.


UNICEF: "21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale"

Guidapsicologi (sito specializzato) ed UNICEF uniscono le loro forze per sensibilizzare e per aiutare le persone a migliorare la loro comprensione della salute mentale. È stato infatti lanciato il decalogo "21 segnali che dovresti prenderti cura della tua salute psicologica e mentale": un elenco di alcuni dei più comuni segnali di disagio psicologico o difficoltà di salute mentale che andrebbero presi sul serio.


La salute mentale in ambiente lavorativo: linee guida OMS

Le Linee guida dell'OMS sulla salute mentale in ambito lavorativo contengono delle raccomandazioni evidence-based per promuovere e fare prevenzione rispetto alla salute mentale dei lavoratori, e consentire alle persone con problemi mentali di rafforzarsi per poter partecipare alla vita lavorativa. Queste raccomandazioni riguardano interventi sull'organizzazione, sulla formazione dei manager e dei collaboratori, interventi di tipo individuale, modalità di rientro al lavoro e di conquista di un impiego. Le Linee guida sulla salute mentale nel setting lavorativo vogliono promuovere la realizzazione di interventi evidence-base per migliorare la salute mentale in tale contesto.


WHO guidelines on mental health at work. Geneva: World Health Organization; 2022


 


Mappe di comunità. Cosa sono, a cosa servono

Aggiorniamo la raccolta di risorse gratuite, disponibili sul web, con tre progetti regionali che hanno restituito a cittadini, ad Amministratori locali, a professionisti sanitari i risultati di mappature di opportunità locali per promuovere stili di vita attivi e salutari.


Colloqui sicuri con le sopravvissute alla violenza contro donne e ragazze

Uno dei principi alla base dell'erogazione di tutti i servizi essenziali e del coordinamento di tali servizi è l'"approccio centrato sulla sopravvissuta", che pone i diritti umani, i bisogni e i desideri delle donne e delle ragazze sopravvissute, al centro dell'erogazione dei servizi. Una sfida chiave affrontata da molti enti che lavorano per porre fine alla violenza contro le donne è garantire che le voci e gli input delle sopravvissute siano incorporati nelle politiche, nelle pratiche e nelle procedure di risposta. Le sopravvissute hanno esigenze diverse e affrontano rischi diversi. Non tutte le donne e le ragazze subiscono violenza allo stesso modo. Un intervento efficace tiene conto della realtà e delle loro circostanze uniche, affronta i bisogni individuali e riduce il rischio di ulteriori danni e sofferenze. UN Women, insieme a Global Rights for Women, ha sviluppato "Colloqui sicuri con le sopravvissute alla violenza contro donne e ragazze", che ha lo scopo di fornire misure pratiche, misure di sicurezza e azioni che le agenzie governative, la società civile e le organizzazioni di sopravvissute possono adottare. La guida ha lo scopo di aiutare i responsabili politici a sviluppare programmi incentrati sulle sopravvissute per porre fine alla violenza contro donne e ragazze,  comprese quelle che sono a maggior rischio di subire violenze e discriminazioni. È applicabile alla programmazione in tutti i settori della sanità, della giustizia, della polizia e dei servizi sociali, nonché al coordinamento di questi settori, e contribuirà a migliorare lo standard e la fornitura di servizi essenziali per le donne e le ragazze che hanno subito violenza.


UN Women. Safe Consultations with Survivors of Violence against Women and Girls, 2022