Articoli pubblicati da

Selezione :
» Tema : Rischio chimico

Gli agenti cancerogeni rivalutati dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC).
La Monografia 100, presto disponibile sul sito della IARC, rivaluta, alla luce dei nuovi studi epidemiologici, tossicologici e dei test in vitro i dati di cancerogenicità degli agenti classificati, nel corso degli anni, come cancerogeni certi per l'uomo (gruppo 1).
La nuova banca dati sostanze chimiche dell'Istituto Superiore di Sanità

Ospita il nuovo sistema di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele adottato con il Regolamento Europeo 1272/2008 denominato CLP (Classification Labelling and Packaging).


MATline: inserite nuove funzioni

E' stata aggiornata la matrice di previsione delle esposizioni a sostanze cancerogene: MATline. E' ora possibile ottenere il numero totale delle ditte in cui si prevede la presenza del cancerogeno e degli addetti potenzialmente esposti per ogni regione italiana.


Il registro dei lavoratori esposti a cancerogeni in Italia
La polvere di legno duro, il benzene e gli idrocarburi policiclici aromatici sono i cancerogeni a cui è esposto il maggior numero di lavoratori in Italia. Questi sono i dati, ancora incompleti, del registro degli esposti a cancerogeni trasmessi dalle aziende all'ISPESL. Un recente articolo (Scarselli et al, 2010) li analizza in dettaglio.
Gli interventi di mobilità urbana per migliorare la qualità dell'aria e la salute dei cittadini.
Un recente lavoro di Nuvolone et al., esamina gli interventi sulla mobilità urbana per migliorare la qualità dell'aria e la salute dei cittadini. L'innovazione tecnologica dei motori e l'uso di ecombustibili sono gli interventi più efficaci per ridurre il livello di emissioni.