Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2011
2010
Articoli pubblicati da
Selezione :
» Setting : Ambienti di lavoro
Lavorare nei call center: quali fattori di rischio per i disturbi muscolo scheletrici
Ulteriori analisi dei dati provenienti dallo studio ROCC, realizzato in Piemonte nel 2005-2006 fra circa 750 lavoratori di call center, hanno messo in luce l'associazione tra alcune caratteristiche dell'ambiente lavorativo e l'insorgenza di disturbi a carico dell'apparato muscolo scheletrico.
Il registro dei lavoratori esposti a cancerogeni in Italia
La polvere di legno duro, il benzene e gli idrocarburi policiclici aromatici sono i cancerogeni a cui è esposto il maggior numero di lavoratori in Italia. Questi sono i dati, ancora incompleti, del registro degli esposti a cancerogeni trasmessi dalle aziende all'ISPESL. Un recente articolo (Scarselli et al, 2010) li analizza in dettaglio.
Temi
Alcol
(1)
Alimentazione
(8)
Attività fisica
(1)
Comunicazione per la salute
(2)
Dati sanitari
(11)
Disuguaglianze sociali di salute
(18)
Evidence-based prevention (EBP)
(21)
Fumo
(4)
Gioco d'azzardo
(1)
Infortuni sul lavoro
(58)
KTE - Knowledge translation and exchange
(13)
Mobilità sostenibile
(2)
Obesità
(1)
Partecipazione&Empowerment
(5)
Rischio chimico
(39)
Salute mentale
(1)
Scuole che promuovono salute
(2)
Salute e sicurezza sul lavoro
(95)
(36)
Telefoni cellulari
(6)
Teatro & salute
(1)
Violenza di genere
(1)
Setting
Ambienti di lavoro
(39)
Comunità locali
(1)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.