Lavorare nei call center: quali fattori di rischio per i disturbi muscolo scheletricia cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 11 Maggio 2010Aggiornato il 28 Settembre 2015Sintesi di studi/reviewUlteriori analisi dei dati provenienti dallo studio ROCC - Rischi Occupazionali nei Call Centre, realizzato in Piemonte negli anni 2005 -2006 e che ha coinvolto 755 lavoratori di call center dell'area torinese, hanno messo in luce una relazione tra alcune caratteristiche dell'ambiente di lavoro e l'insorgenza di disturbi a carico dell'apparato muscolo scheletrico. Lo studio ha valutato: 1)la prevalenza di disturbi muscolo scheletrici a carico delle estremità superiori di un campione di lavoratori di call center del Piemonte; 2) l'associazione tra i fattori di rischio lavorativi e l'insorgenza dei dolori a carico di della regione collo/spalle e gomito-polso/mano. 755 lavoratori di 7 call center della Regione Piemonte hanno partecipato ad una survey per la rilevazione delle esposizioni a fattori ergonomici, organizzativi e psicosociali e delle condizioni di salute. In totale il 45% dei lavoratori ha riferito di soffrire di disturbi a carico delle estremità superiori. I disturbi del collo sono stati i più frequenti seguiti da quelli alle spalle, alla zona polso-mano e al gomito. Tra i fattori di rischio associati ai dolori a carico della zona collo/spalle sono stati riscontrati: un basso livello di controllo sul proprio lavoro, un’elevata rumorosità dell’ambiente, scarsa illuminazione della scrivania e l’impossibilità di appoggiare la schiena durante il lavoro. I sintomi a carico della regione gomito - polso/mano sono associati con: breve intervello tra una chiamata e l’altra, limitato spazio, mancanza di supporto per gli avambracci, insicurezza lavorativa e lunga permanenza nel settore dei call center. Accedi alla scheda sintetica dello studio d’Errico A, Caputo P, Falcone U, Fubini L, Gilardi L, Mamo C, Migliardi A, Quarta D, Coffano E. Risk factors for upper extremity musculoskeletal sympotms among call center employees. J Occup Health 2010; 52: 115-124.FREE FULL TEXT Altre pubblicazioni - Studio ROCC Gilardi L. Fubini L, d’Errco A, Falcone U, Mamo C, Migliardi A, Quarta D, Coffano ME. Condizioni lavorative e problemi di salute negli operatori dei call center: uno studio sui dati autoriferiti nella Regione Piemonte. Med Lav 2008; 99, 6:415-423. Centro Regionale di Documentazione per la Promozione della Salute- DoRS . Studio R.O.C.C Fattori di rischio occupazionale nei call center: un’indagine campionaria sulle lavoratrici e sui lavoratori nella regione Piemonte. Rapporto di ricerca. Maggio 2007 DOWNLOAD & LINKscheda sintetica dello studio d'Errico et al.TAG ARTICOLO