Articoli pubblicati da

Selezione :
» Tema : Alcol

Interventi universali multicomponenti per l'abuso di alcol nei giovani: una revisione sistematica

L'abuso di alcol nei giovani è fonte di preoccupazione per gli operatori sanitari e della prevenzione, i decisori politici, i sistema della giustizia penale, gli insegnanti e i genitori: una revisione Cochrane valuta gli interventi di prevenzione universale per l'abuso alcolico erogati contemporaneamente in più setting.


Non un bicchiere in più: un intervento rivolto a pub e discoteche per limitare l'abuso di alcol.
I locali autorizzati alla vendita di alcolici possono giocare un ruolo importante nel ridurre gli incidenti e gli episodi di violenza causati dai clienti ubriachi.
Uno studio pubblicato su Addiction 2010, valuta gli effetti di un programma preventivo di comunità realizzato in Finlandia, per ridurre la somministrazione e la frequenza di vendita di bevande alcoliche a clienti già in stato di ebbrezza.

Se hai bevuto troppo l'auto non parte: il dispositivo alcohol ignition interlock
Chi già è stato condannato per guida in stato di ebbrezza è maggiormente a rischio di incidenti e di ricaduta nel medesimo reato: fra le misure da adottare, oltre alla sospensione della patente esistono dei dispositivi installati sulla vettura che, in presenza di un'alta percentuale di alcol nel respiro ne impediscono l'accensione. Due revisioni sistematiche del 2004 e del 2011 fanno il punto sull'efficacia di questi dispositivi.
Come l'ambiente di pub e discoteche condiziona il consumo di alcol ed è fattore di rischio per gli incidenti correlati: evidenze dalla letteratura

I locali dove le persone vanno per bere alcolici e per svago presentano delle caratteristiche che sembrano influire direttamente sui vari tipi di danni alcol correlati: una revisione del 2011 cerca di individuare quali sono i fattori ambientali più a rischio.


Bere e divertimento: quali gli approcci per ridurre i danni alcol-correlati?
Il consumo di bevande alcoliche è molto spesso associato al divertimento e ai momenti di svago; tuttavia un consumo eccessivo provoca danni che influiscono sulla salute e sui comportamenti. Una revisione sistematica pubblicata nel 2011 individua gli interventi più efficaci implementati in bar, discoteche e luoghi in cui si beve.