Articoli pubblicati da

Comunicare la salute con le "nuove tribù": un'esperienza di successo nella Provincia di Pesaro ed Urbino

Dors ha avuto il piacere di partecipare il 28 settembre scorso, alla giornata di presentazione dei risultati del progetto "New Tribes" realizzato nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. Gli adolescenti, destinatari del progetto, sono stati i veri protagonisti del percorso di Promozione ed Educazione alla salute, in un’ottica metodologica dell'”imparare facendo”.


"E' una bella giornata per il tumore": una strategia di comunicazione innovativa rivolta ai giovani per la prevenzione del tumore della pelle

Dors propone la sintesi in italiano di un articolo pubblicato sul Social Marketing Quarterly che descrive una strategia di promozione creativa che utilizza l'edutainment e il social media marketing per stimolare il dialogo e affrontare le barriere che impediscono ai giovani di proteggersi dal sole. La campagna, realizzata in Australia, ruota attorno ad un video musicale ironico diffuso attraverso molteplici canali di comunicazione, con un'attenzione perticolare ai social media.


Giovani, social media e prevenzione dei tumori della pelle: dall'Australia una strategia di comunicazione innovativa
DoRS traduce e sintetizza l'articolo pubblicato il mese scorso sulla rivista Social Marketing Quarterly che descrive la campagna di comunicazione rivolta ai giovani dai 14 ai 24 anni "It's a beautiful day...for Cancer", per la prevenzione dei tumori della pelle causati da un'esposizione non protetta ai raggi solari.
Con la dolcezza si ottiene tutto? L'efficacia del nudging nel promuovere scelte salutari

DoRS traduce l'articolo pubblicato di recente sul British Medical Journal, in cui Theresa Marteau e colleghi, si interrogano sul concetto di "spinta gentile" (traduzione italiana del termine Nudge) e sull'efficacia di un approccio di questo tipo nel modificare i comportamenti di salute.


Che cos'è e che cosa non è il Marketing Sociale: una dichiarazione dei principi e dei tratti distintivi della disciplina

Dors traduce la dichiarazione dei principi e delle caratteristiche peculiari del Marketing Sociale presentata a Marzo 2011 da Nancy Lee, Michael Rothschild e William Smith, tra i più riconosciuti studiosi della materia a livello internazionale.


Le campagne di comunicazione veicolate dai mass media possono modificare i comportamenti di salute?
DoRS traduce la revisione "Use of mass media campaigns to change health behaviour", pubblicata sulla rivista Lancet ad Ottobre 2010, dove sono discussi i risultati delle campagne di comunicazione relative a diversi comportamenti a rischio per la salute.
Seminario "Il Marketing sociale come strategia per promuovere la salute" - Alessandria - 11 maggio 2011
Il Seminario, rivolto ad operatori sanitari e socio-sanitari, nonché a soggetti facenti parte di istituzioni ed organizzazioni
coinvolte in programmi di prevenzione e promozione della salute, nasce come opportunità per favorire il confronto sul fronte della produzione e comunicazione efficace di messaggi di salute.
L’utilizzo dei media in promozione della salute, in particolare di quelli multimediali e del web, rappresenta una sfida ineludibile
per diffondere idee e favorire l’adesione della comunità a comportamenti e stili di vita salutari. La necessità di utilizzare
linguaggi diversi ed appropriati, a seconda dei destinatari a cui ci si rivolge, è nuovamente questione fondamentale per un
utilizzo efficace ed efficiente delle risorse a disposizione sul versante del comunicare la salute.
Attraverso l’analisi di situazioni reali e di testimonianze dirette, la giornata formativa si propone di fornire ai partecipanti
elementi di conoscenza e di consapevolezza utili alla diffusione di una cultura del marketing sociale come strategia basilare per le azioni di promozione della salute.
Al Salone del Libro presentato il "Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia"
Venerdì 13 maggio, presso lo stand Rai all'interno della Fiera Internazionale del Libro, sarà presentato il "Secondo rapporto sulla comunicazione sociale in Italia". A cura di DoRS il capitolo "Stili e strategie per comunicare la salute".
La promozione dell'attività fisica nelle stazioni della metropolitana di Berlino: l'uso dei point-of-decision prompts
Studio pilota che fornisce alcune evidenze di efficacia rispetto all'utilizzo dei point-of-decision prompts (cartelli/poster, posizionati in prossimità degli ascensori, per incoraggiare l'uso delle scale nei luoghi pubblici) nella promozione dell'attività fisica.
Point - of - decision prompts e promozione dell'attività fisica: uno studio pilota nella metropolitana di Berlino
Sintesi ed adattamento dell'articolo "Promotion of physical activity using point - of - decision prompts in Berlin underground stations" nel quale viene descritto uno studio pilota effettuato nelle stazioni della metropolitana di Berlino che valuta l'efficacia dei point - of -decision prompts nel promuovere l'uso delle scale in alternativa alle scale mobili.
Comunicazione e Prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione
DoRS ha progettato e gestito un percorso formativo in collaborazione con l'ASL TO4 - SSD Promozione della salute - Direzione integrata della prevenzione, rivolto agli operatori aziendali che da anni sono impegnati in attività di prevenzione (incidenti stradali e sessualità) nel setting scolastico e nella comunità. L'obiettivo delle 4 giornate di formazione è stato quello di sostenere e monitorare il lavoro degli operatori attraverso un percorso di formazione sulle strategie e gli strumenti della comunicazione per la salute e del marketing sociale.
Norme sociali e abuso di alcol tra i giovani: un intervento di marketing sociale per contrastare i falsi miti legati al potere performante dell’alcol

Sintesi ed adattamento dell'articolo “Preventing high-risk drinking among college students: a social marketing case study” dove viene descritto un intervento di marketing sociale per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani che ha focalizzato l'attenzione sulle conseguenze sociali derivanti dall'assunzione eccessiva di alcolici.