Articoli pubblicati da

Giovani e ... Sicurezza Stradale ad Alessandria

DoRS questo mese segnala il progetto "Giovani=strade sicure" del gruppo tecnico multidisciplinare del territorio di Alessandria, che ha scelto come setting degli interventi le scuole professionali, vincendo la scommessa di riuscire ad adattare metodologie e strumenti al target specifico. Ha così reso interessante e apprezzato un percorso di prevenzione di incidenti stradali legati al consumo di alcol e sostanze psicoattive, in una fetta di popolazione "più a rischio di altre".


Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre

Il gruppo di studio “Salutogenesi e resilienza”, nato nel 2011 nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1 e composto da operatori sanitari e da operatori del Comune di Torino, ha organizzato e realizzato il seminario torinese del 10 ottobre “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.


Concorso inAdolescenza del programma Guadagnare Salute
Guadagnare Salute in Adolescenza ha promosso, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, un concorso con l'obiettivo di valorizzare l’impegno dei giovani nel campo della prevenzione e della promozione della salute. Ai partecipanti si chiede di ideare e/o produrre materiale artistico/multimediale ispirato dall’esperienza vissuta all’interno della propria scuola nell’ambito del programma
Guadagnare Salute in Adolescenza.
Progetto David per la sicurezza stradale

Avviato il progetto DAVID 2012 – 2020 per promuovere la sicurezza stradale e ridurre del 50% i decessi e le lesioni gravi causati da incidenti stradali nei prossimi 10 anni a Firenze, attraverso un piano di azioni integrate e interdisciplinari


Incontro nazionale del progamma guadagnare salute in adolescenza – roma, 9 febbraio 2012
Il 9 febbraio 2012 si è svolto a Roma l’incontro nazionale del Programma Guadagnare Salute in Adolescenza presso la sede del Ministero della Salute. Tale incontro, rivolto agli operatori e ai referenti istituzionali coinvolti nello sviluppo a livello locale dei progetti, aveva l’obiettivo di fare il punto sullo stato di avanzamento delle attività previste e sulle prospettive future.
"La terapia comunitaria sistemica integrata" per promuovere la resilienza nelle persone in situazione di difficoltà
La “Terapia Comunitaria Sistemica Integrata”, utilizzata in sudamerica da più di 20 anni, rappresenta una alternativa ai classici modi di approcciare i problemi umani e il disagio psicosociale: offre uno spazio in cui le persone, in gruppo, condividono esperienze di vita e i significati appresi, diventando co-responsabili nella ricerca di strategie di soluzione delle difficoltà quotidiane.
DoRS ha partecipato al seminario organizzato a novembre 2011 presso l'università di Torino allo scopo di conoscere questo approccio che sta diffondendosi sempre più anche in Europa, a partire dalla Francia.