Salute mentale e resilienza: il gruppo di studio dell'ASL TO1 - ASL TO2 e il convegno torinese del 10 ottobre
a cura di Marina Penasso e Rita Longo, Dors

Il 10 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale si è svolto a Torino il seminario “Promuovere la salute mentale – Lo sviluppo della resilienza di fronte alla crisi economica”.

Nel 2011, nell’ambito del Piano Locale della Prevenzione 2010-2012 dell’ASL TO1, si è costituito un gruppo interprofessionale e intersettoriale composto da operatori sanitari delle AASSLL To 1 e To 2 (dipartimento di salute mentale, dipartimento dipendenze, dipartimento materno infantile, geriatria territoriale) e da operatori del Comune di Torino (servizi sociali) che ha proseguito nel corso del 2012 un lavoro di studio e di riflessione sui temi della salutogenesi e della resilienza.

Il gruppo aveva i seguenti obiettivi:

  • studiare il costrutto della resilienza
  • condividere un linguaggio comune
  • proporre iniziative
  • definire ipotesi di progetti

Gli operatori si sono suddivisi in tre gruppi di lavoro, con l’obiettivo di approfondire il legame fra crisi economica e promozione della resilienza nei seguenti ambiti:

  • Famiglia/Comunità
  • Infanzia/Adolescenza
  • Organizzazione/Servizi

Il collegamento alla crisi economica è stato individuato attraverso gli incontri iniziali di consultazione con i partecipanti e i direttori dei dipartimenti di salute mentale. L’intento è stato quello di focalizzarsi su un tema di grande attualità, tenendo conto del fatto che i servizi si trovano sempre più ad affrontare situazioni legate alla crisi economica, come ad esempio precarietà lavorativa e disoccupazione, fattori che influenzano la salute mentale delle persone. 

I partecipanti ai gruppi hanno utilizzato, per tale apprendimento, il materiale documentale e bibliografico fornito dal centro di documentazione DoRS che ha partecipato al percorso in qualità di consulente.

Il materiale fornito (evidenze di efficacia, buone pratiche, studi primari, …) è stato selezionato attraverso una ricerca effettuata con parole chiave in siti specialistici ed svolgendo una ricerca libera con i principali motori di ricerca.

Per guidare lo studio dei documenti è stata realizzata ad hoc una scheda di analisi, compilata a cura dei diversi gruppi e discussa negli incontri in plenaria.

Per facilitare la condivisione delle informazioni e lo scambio di opinioni e di materiali è stata creata una sezione riservata, all’interno di una piattaforma informatica presente sul sito DoRS.

Il seminario rappresenta la conclusione di questo percorso di studio e di riflessione sui temi della salutogenesi e della resilienza.

I destinatari erano gli operatori sanitari e del sociale ma era anche aperto ai decisori e a tutte le persone interessate provenienti dai diversi settori della comunità locale (scuola, associazioni, volontariato, quartieri, altre istituzioni, …).

Gli obiettivi del seminario erano di stimolare l’interesse di operatori e decisori dei servizi sociosanitari e di altri settori sul tema della resilienza e della promozione della salute mentale, per ri-leggere il proprio lavoro in

un’ottica salutogenica e di promozione delle abilità, lanciando piste di lavoro e definendo idee progettuali.

Il programma della giornata prevedeva un’ introduzione ai lavori a cura del coordinatore del Piano Locale della Prevenzione dell’ASL TO1 e un inquadramento teorico delle indicazioni europee sulla promozione della salute mentale a cura del referente tecnico del gruppo “Salutogenesi e Resilienza”.

La giornata è proseguita con la presentazione del percorso del gruppo di studio a cura di DoRS e con la restituzione dei risultati del percorso a cura dei tre gruppi tematici (Famiglia/Comunità, Infanzia/Adolescenza, Organizzazione/Servizi ).

Nel pomeriggio si sono svolte quattro sessioni di lavori di gruppo sui temi individuati (Famiglia/Comunità; Organizzazione/Servizi; Infanzia; Adolescenza).

Ogni gruppo di lavoro aveva l’obiettivo di individuare le possibili linee di azione legate al tema specifico attraverso un confronto legato alla propria esperienza professionale.

Come riflessione conclusiva si può dire che:

gli operatori del gruppo di studio “Salutogenesi e Resilienza” si sono impegnati in prima linea e fattivamente non solo nell’analisi dei documenti proposti nel corso degli incontri ma anche nella progettazione e nella realizzazione del seminario suscitando un grande interesse e partecipazione tra gli altri operatori convenuti.

L’interesse sul tema e la sua attualità gettano le basi e testimoniano la volontà di proseguire anche nel 2013 (nella cornice del Piano Locale della Prevenzione) l’attività di approfondimento, con l’obiettivo finale di progettare e di proporre alcuni interventi concreti per fronteggiare i problemi connessi al tema della crisi economica in un’ottica salutogenica.

I materiali del convegno, disponibili  in allegato all'articolo: 

 a)      locandina

 b)      presentazioni

  • La promozione della salute mentale in Europa: sfide, azioni, ricadute a livello locale (C.Alonzi)
  • Resilienza: utilità di un costrutto e storia di un percorso di studio (R.Longo)
  • Lo sviluppo della resilienza - infanzia e adolescenza (gruppo “Salutogenesi e Resilienza” AASSLL TO 1 e TO 2)
  • Resilienza e comunità/famiglia/popolazione immigrata (gruppo “Salutogenesi e Resilienza”  AASSLL TO 1 e TO 2)
  • Organizzazioni altamente adattabili (gruppo “Salutogenesi e Resilienza” AASSLL TO 1 e TO 2)

 c) resoconti lavori di gruppo

  • Infanzia
  • Adolescenza
  • Organizzazione/Servizi
  • Famiglia/Comunità

 d) bibliografia


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO