Articoli pubblicati da

Lettura sinottica e integrata del Piano Nazionale della Prevenzione e di Salute 2020

Proponiamo una lettura sinottica del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP) 2014-2018 e del documento di policy Salute 2020, un modello di politica europea a sostegno di un’azione trasversale al governo e alla società a favore della salute e del benessere (OMS, 2013) per individuare gli elementi di complementarietà e quindi d’integrazione che rafforzano sia la loro interpretazione sia la loro traduzione in piani di azione.


Str.A.Da. STRumenti per l’Accesso a DAti e indicatori di salute
È stata pubblicata Str.A.Da., una nuova applicazione web disponibile sul sito DoRS che elenca e descrive i principali sistemi di accesso a dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di immagini e profili di salute a diversi livelli territoriali. Per ciascuno strumento è disponibile una completa scheda descrittiva.
Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione: disponibili i materiali

Sono disponibili i materiali (presentazioni, video, rapporti dei gruppi di lavoro e delle prospettive, documentazione...) del seminario su Partecipazione ed Empowerment (Avigliana, 18 febbraio 2015) per la redazione del Piano Regionale della Prevenzione. Il seminario è stato sostenuto dal Coordinamento Operativo Regionale per la Prevenzione (CORP) ed è stato organizzato dall’ASL TO3 in collaborazione con il Centro di Documentazione Regionale DoRS, la Rete O.M.S. Health Promotion Hospital & Health Services del Piemonte e con la Città di Avigliana.


I ricoveri ospedalieri in Piemonte
È disponibile on-line sul sito di Epidemiologia Piemonte l'Atlante "I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2011". Rispetto agli anni precedenti prosegue, sia per gli uomini sia per le donne, la diminuzione del numero assoluto di dimissioni e dei relativi valori dei tassi grezzo e standardizzato. Nel 2011 si evidenzia anche la diminuzione dei valori della mobilità attiva ed una sostanziale stabilità della mobilità passiva.