I ricoveri ospedalieri in Piemonte
a cura di Umberto Falcone – DoRS, Marco Dalmasso – Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

È disponibile on-line l'atlante I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2011, pubblicato a cura della rete regionale dei Servizi di epidemiologia.

Questa edizione mantiene le impostazioni delle edizioni precedenti, allo scopo di rendere possibile il confronto tra le stesse informazioni nei diversi anni di riferimento.

Per ogni area territoriale considerata (Regione, ASL e Distretto Sanitario) sono consultabili i seguenti indicatori:

  • Numero di dimissioni, tasso grezzo, tasso standardizzato, rischio relativo;
  • Numero primi ricoveri, tasso grezzo, tasso standardizzato, rischio relativo;
  • Rischio relativo ospedalizzazione medica, chirurgica, ordinaria, day hospital, letalità, ricoveri non programmati, prolungati, con degenza in rianimazione e giornate di ricovero. 

I risultati sono restituiti in base all’ASL/Distretto Sanitario di residenza e al titolo di studio del soggetto ricoverato. 

Anche in questa edizione dell’atlante sono resi disponibili gli indicatori riferiti a ricoveri potenzialmente non appropriati ed evitabili. 

Nel corso degli anni si osserva, sia per gli uomini sia per le donne, una diminuzione del numero assoluto di dimissioni e dei relativi valori dei tassi grezzo e standardizzato.

Negli uomini il numero di ricoveri passa da 357.664 nel2003 a333.627 nel 2011 (-6,7%).

Nelle donne il numero di ricoveri passa da 412.549 nel2003 a380.772 nel 2011 (-7,7%). 

Nel 2011 si evidenzia anche, rispetto agli anni precedenti, un’ulteriore diminuzione dei valori della mobilità attiva (residenti fuori del Piemonte ricoverati in istituti regionali) ed una sostanziale stabilità della mobilità passiva (residenti in Piemonte ricoveri in istituti in altre regioni italiane).

L'atlante I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2011 rappresenta uno strumento utile per stimare l’accesso ai servizi sanitari e la rilevanza di una patologia ai vari livelli territoriali considerati. È chiaro, però, che non può rispondere a tutti i possibili bisogni informativi di coloro che accedono al flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera. Per consentire il calcolo di indicatori sui principali flussi informativi di interesse sanitario da parte degli operatori del Servizio Sanitario Regionale e del sistema degli enti locali piemontesi è disponibile MADEsmart - Motore per l’Analisi Demografica ed Epidemiologica. Si tratta di un’applicazione web con dati sui flussi Popolazione, SDO e Mortalità più aggiornati rispetto a quanto riportato negli atlanti e con un maggiore livello di dettaglio territoriale (Comune).

Maggiori informazioni su MADEsmart qui.


TAG ARTICOLO