Partecipazione e empowerment, un seminario per la redazione dei Piani della Prevenzione: disponibili i materialia cura di Umberto Falcone, Rita Longo e Claudio Tortone, DoRS Regione PiemontePubblicato il 16 Marzo 2015Aggiornato il 03 Maggio 2018RecensioniS.C. Ricerca e Formazione - Direttore Dott. Michele PRESUTTIS.S. Progetti Promozione alla Salute – Responsabile Dott.sa Alda COSOLAS.C. DORS – Direttore Dott.sa Elena COFFANO SEMINARIO PARTECIPAZIONE E EMPOWERMENT Una prospettiva nella costruzione partecipata del Piano Regionale della Prevenzione e dei Piani Locali 18 febbraio 2015ore 9.00 – 17.00 Centro Polifunzionale "La Fabrica"Via IV Novembre 19AVIGLIANA (TO) FINALITÀ dare significato ai principi e alle strategie di partecipazione ed empowerment previsti nel Piano Nazionale della Prevenzione nella redazione del Piano Regionale e dei Piani Locali discutere opportunità e limiti dei processi partecipativi ed empowering nelle azioni di prevenzione e promozione della salute a partire da esperienze concrete formulare indicazioni per un uso appropriato e sostenibile dei processi partecipativi ed empowering nei Piani e nei progetti locali Destinatari: operatori e decisori coinvolti nella scrittura del Piano Regionale della Prevenzione e operatori delle ASR, decisori, enti/organizzazioni interessate a Politiche e Interventi di Prevenzione e Promozione della Salute ANAGRAFE DEI SOGNIRitiro del modulo, compilazione e consegna agli operatori a cura degli operatori del Teatro di Giornata AREA LIBERA CONSULTAZIONEVisita alla Biblioteca della Partecipazione e dell’Empowerment a cura di Fiorenza Colombo, DoRS PROGRAMMA In cartellina Locandina Scheda partecipanti Factsheet Partecipazione e Empowerment Tabella sinottica Salute 2020 e PNP Salute 2020 PNP PRP linee di indirizzo deliberate a dicembre Per approfondimenti vedi Area Focus Partecipazione e Empowerment Saluto delle AutoritàIntervento a cura del Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione PiemonteIntervento a cura della Direzione Sanitaria ASL TO3, Luisella Cesari Interventi di aperturaPerchè un seminario su partecipazione e empowerment?Presentazione di Alda Cosola, Referente Promozione della Salute (REPES) ASL TO3 Come lavoreremo oggi? Programma e metodo di lavoroPresentazione di Piero Genovese, REPES ASL TO3 Spunti di riflessioneSalute, benessere e qualità della vita: possono essere frutto della partecipazione e dell'empowerment delle persone, delle organizzazioni e delle comunità locali?Presentazione di Norma De Piccoli, Docente di Psicologia Sociale e di Comunità, Università di Torino LABORATORI ATTIVI DI DISCUSSIONEIn ogni gruppo sono state presentate esperienze di progetti-interventi che hanno utilizzato un modello partecipativo e che hanno promosso empowerment nei diversi setting.È stata fornita ai partecipanti una traccia per le domande da formulare ai testimoni sulla base della griglia con la scala per misurare l’empowerment delle comunità (Laverack Labonte, 2008). LABORATORIO 1 - PARTECIPAZIONE ED EMPOWERMENT NEL SETTING SCUOLAFarmaci a scuola - Giuseppe Gibilisco, Pediatria di Comunità ASL TO3, Silvia Tulisso, Pediatria di Famiglia ASL TO3Obiettivo Spuntino - Denise SpagnoliFacilitatore: Rossignoli Marcella, Rapporteur: Silvia Gattino Per approfondimenti vedi: piattaforma di adesione per le scuole alla rete SHE profilo di salute della scuola piemontese documenti ufficiali della Rete piemontese delle Scuole che Promuovono Salute per la scuola che promuove la salute LABORATORIO 2 - PARTECIPAZIONE ED EMPOWERMENT NEL SETTING COMUNITA’Teatro di giornata: nuove forme dell'arte per il benessere e le relazioni della comunità localeAnna Carla Bosco, Marco Fiorito e Irene Scalza, Cooperativa StranaideaMaurizio Bertolini, Associazione Fabula RasaFrancesco Maltese, Assessore alla Cultura e Turismo, Politiche per il Lavoro e Relazioni Internazionali, Città di MoncalieriRossella Morra, Assessore all'Istruzione, Sport e Sanità, Comune di Avigliana Sito del progetto Teatro di GiornataVideo del progetto Teatro di GiornataLocandina spettacoli marzo/giugno 2015, Avigliana e Venaus Facilitatore: Scaccioni Raffaella, Rapporteur: Angela Fedi Per approfondimenti vedi: FORUM PARLANTE 2013 teatro, salute e benessere il Community-based social marketing LABORATORIO 3 - PARTECIPAZIONE ED EMPOWERMENT NEL SETTING SANITA’Presidiare il territorio: dal care giver allo sviluppo di comunità - Ivano Bresciano, Area Progetti e Qualità, Consorzio Monviso SolidaleGiulio Fornero, Giuseppina Viola, Carla Bena - Rete Regionale HPH&HS PiemonteEllade Peller, Coordinamento Regionale degli Enti Gestori dei Servizi Sociali OSSignùr! La montagna assistita (una produzione video di Montagna Solidale su Operatori Socio-Sanitari che si raccontano nel lavoro quotidiano. Ivano Bresciano) Facilitatore: Cristiano Piccinelli, Rapporteur: Alessandro Coppo Per approfondimenti vedi: Salute 2020: intervista a giovani professionisti sull’ambito prioritario 3 "Rafforzare i servizi sanitari con al centro la persona e le capacità di sanità pubblica" Co-Health: il teatro per la formazione dei professionisti sanitari di oggi e di domani LABORATORIO 4 - PARTECIPAZIONE ED EMPOWERMENT NEL SETTING LAVOROEsperienza della Alessi (video Progetto “Buon Lavoro”)Nicoletta Alessi della Fondazione AlessiVilma Campione - Responsabile Progetto Magnetto Wheels Anna Blais - Direttore Consorzio Socio Assistenziale Conisa Valle di SusaLuciano Rosso - Direttore Consorzio Socio Assistenziale Cisa Rivoli Facilitatore: Paola Esposito, Rapporteur: Alessandro Rinaldi Per approfondimenti vedi: Promuovere un ambiente di lavoro salutare per lavoratori con patologie croniche: una guida alle buone pratiche Esperienze e strumenti per la promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: il manuale LABORATORIO 5 - PARTECIPAZIONE ED EMPOWERMENT NEL SETTING SALUTE IN TUTTE LE POLITICHESalute e Prevenzione Pinerolo – Elda Priotti, Anapaca , Agnese Boni, Assessore Comune PineroloPrevenzione Ictus - Fondazione Magnetto e Panificatori SusaPiero Genovese, Rossella Sappè, D Repes, ASL TO3 Facilitatore: Rita Longo, Rapporteur: Maurizio Marino Per approfondimenti vedi: Salute in tutte le politiche, la Conferenza di Helsinki Le politiche per migliorare gli stili di vita, soprattutto per i più svantaggiati La Carta di Toronto per la promozione dell’attività fisica e Investimenti che funzionano ...dalle riflessioni alle prospettive... Restituzione in plenaria dei rapporteur dei Laboratori Restituzione lavori Laboratorio 1 Scuola a cura di Silvia Gattino, Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità, Dipartimento di Psicologia, Università di TorinoRestituzione lavori Laboratorio 2 Comunità a cura di Angela Fedi, Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità, Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Restituzione lavori Laboratorio 3 Sanità a cura di Alessandro Coppo, DoRS Restituzione lavori Laboratorio 4 Lavoro a cura di Alessandro Rinaldi, Igiene e Sanità Pubblica, Università La Sapienza, Roma Restituzione lavori Laboratorio 5 Politiche a cura di Maurizio Marino, DoRS Verso quali prospettive? Intervento di sintesi relativo alle restituzioni a cura di Elena Coffano, Responsabile SC DoRS – ASL TO3 (testo)Intervento conclusivo di Gianfranco Corgiat Loia, Direttore Prevenzione e Veterinaria, Coordinatore CORP - Regione Piemonte (video) Articoli collegati I programmi per la prevenzione nella Regione Piemonte nel triennio 2015-2018. Le strategie di empowerment per la salute tracciate dal documento dell’OMS Salute 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 Piano Regionale della Prevenzione: un percorso di valutazione partecipato della Regione Piemonte Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle diseguaglianze sociali in Sanità Equità nella salute: per raggiungerla serve un approccio integrato (Articolo DoRS) Stili di vita e disuguaglianze di salute (Articolo DoRS) RESPONSABILI SCIENTIFICI Gianfranco Corgiat Loia, Elena Coffano, Alda Cosola SEGRETERIA SCIENTIFICA Alda Cosola, Claudio Tortone, Piero Genovese, Elena Vernero, Paola Esposito Sono intervenuti: Gianfranco Corgiat Loia, Direttore Prevenzione e Veterinaria, Coordinatore CORP - Regione PiemonteElena Coffano, DoRSLuisella Cesari, Direttore Sanitario ASL TO3Norma De Piccoli, Docente di Psicologia Sociale e di Comunità, Università di TorinoAlda Cosola, Referente Promozione della Salute (REPES) ASL TO3Claudio Tortone, DoRSPiero Genovese, REPES Distretto Susa ASL TO3Elena Vernero, REPES Distretto Rivoli ASL TO3Paola Esposito, Ricerca e Formazione ASL TO3Nicoletta Alessi, Fondazione AlessiElda Priotti, ANAPACA PineroloAgnese Boni, Comune di PineroloRossella Sappè, REPES Distretti Pinerolo e Valli ASL TO3Lucia Albano, REPES ASL TO5Cristiano Piccinelli, Rete Oncologica del Piemonte e Valle d’AostaAngela Fedi, Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità, Dipartimento di Psicologia,Università di TorinoRaffaella Scaccioni, REPES ASL VCFrancesco Maltese, Assessore alla Cultura, Città di MoncalieriRossella Morra, Assessore all'Istruzione, Sport e Sanità, Comune di AviglianaCarla Bena, HPH PiemonteGiulio Fornero, HPH PiemonteGiuseppe Gibilisco, Pediatria di Comunità,ASL TO3Silvia Tulisso, Pediatra di Famiglia, ASL TO3Denise Spagnoli, Sorveglianza e Prevenzione Nutrizionale, ASL TO3Marcella Rossignoli, REPES Distretto Venaria ASL TO3Silvia Gattino,Laboratorio di Psicologia Sociale e di Comunità,Dipartimento di Psicologia,Università di TorinoGiuseppina Viola, HPH PiemonteRita Longo, DoRSMaurizio Marino, DoRSAlessandro Rinaldi, Igiene e Sanità Pubblica, Università La Sapienza, RomaAlessandro Coppo, DoRSAnna Carla Bosco, Cooperativa StranaideaEllade Peller, Coordinamento Regionale degli Enti Gestori dei Servizi SocialiFiorenza Colombo, DoRSIrene Salza, Cooperativa StranaideaIvano Bresciano, Area Progetti e Qualità, Consorzio Monviso SolidaleMarco Fiorito, Cooperativa StranaideaMaurizio Bertolini, Associazione Fabula RasaVilma Campione, Responsabile Progetto Magnetto WheelsAnna Blais - Direttore Consorzio Socio Assistenziale Conisa Valle di SusaLuciano Rosso - Direttore Consorzio Socio Assistenziale Cisa Rivolie Rappresentanti della Fondazione Magnetto e dei Panificatori di Susa TAG ARTICOLOP.R.P. 2014-2018; PIANO DI PREVENZIONE; PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE; POLITICHE E AZIONI PER LA SALUTE; POLITICHE PER LA SALUTE;