Articoli pubblicati da

Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

La sigaretta elettronica può indurre gli adolescenti a fumare tabacco

E’ aumentato il numero di adolescenti che fuma sigarette elettroniche contenenti nicotina. Questo dato ha provocato l’allarme che l’esperienza possa suscitare il desiderio di fumare tabacco: il primo studio su questo tema conferma la preoccupazione. In Italia è stata pubblicata in ottobre l’ordinanza recante il divieto di vendita ai minori di sigarette elettroniche contenenti nicotina.


La sicurezza nelle piccole e medie imprese: il punto della situazione e suggerimenti per l’azione
La rivista Safety Science ha dedicato un numero monografico a questo tema. Si può trovare una sintesi delle attuali conoscenze e una serie di articoli nati dall’integrazione di competenze accademiche, di ricerca e di pratica sul campo che forniscono idee e suggerimenti attuati in diversi paesi.
Contributi per il Governo clinico
È disponibile una collana di sette volumi che ripropongono la questione del governo clinico. È il risultato del lavoro di studio e analisi realizzato dall'Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale in collaborazione con l'Azienda Usl di Imola e finanziato dal Ministero della Salute. L’oggetto di interesse di queste pubblicazioni è il ruolo dei professionisti nelle Aziende sanitarie.
La salute mentale dei fumatori e degli ex-fumatori
Smettere di fumare determina la riduzione significativa dei sintomi dell’ansia e della depressione: queste le conclusioni della revisione sistematica sulla salute mentale degli ex-fumatori pubblicata sul British Medical Journal (BMJ) e inclusa nelle linee guida del National Institute for Health and Care Excellence (NICE).
Prima revisione della Cochrane Collaboration sulla sigaretta elettronica
I risultati della meta-analisi recentemente pubblicata dimostrano che la sigaretta elettronica aiuta a smettere di fumare a lungo termine e a diminuire il numero di sigarette fumate in modo significativo. Tuttavia non tutti gli studi inclusi possono essere considerati attendibili sulla base dei criteri internazionali di valutazione.