Articoli pubblicati da

Medicina e violenza. Il mosaico della violenza di genere.

Il primo ottobre 2015 si è tenuto a Torino il convegno “Medicina e Violenza”, rivolto agli operatori sanitari, con l’obiettivo di sensibilizzare al riconoscimento dei casi di violenza ed alla gestione delle vittime. Questa occasione di formazione ha permesso di conoscere alcuni aspetti della violenza meno conosciuti.


Camminare in gruppo fa davvero bene alla salute

La letteratura scientifica ha dimostrato che i gruppi di cammino apportano benefici certi alla salute psicofisica. Questo è il risultato della revisione sistematica con meta-analisi Hanson e Jones, 2015 di cui Dors ha curato una sintesi.


Are Emergency Department Admissions in the Past Two Years Predictors of Femicide?

Non è chiaro se il femminicidio rappresenti l’esito finale di una storia di violenza o un evento drammatico isolato. Questo studio caso-controllo mira a valutare se i ricoveri nei Dipartimenti di Emergenza durante i 24 mesi precedenti la morte di una donna possano essere considerati un fattore predittivo di rischio per il femminicidio. Le vittime di femminicidio, nel periodo 2005-2010 con la residenza in Piemonte, sono stati considerati come casi (42). Le donne con la stessa residenza morte in incidenti stradali sono state selezionate come controlli (440).


I risultati mostrano come le vittime di femminicidio avessero una probabilità significativamente maggiore di avere un ingresso al Pronto Soccorso rispetto ai controlli della stessa età e con lo stesso status socio-economico. Ciò suggerisce che il femminicidio è in molti casi preceduto da episodi di violenza fisica che possono essere documentati dai ricoveri in Pronto Soccorso.


Mamo C, Bianco S, Dalmasso M, Girotto M., Mondo L, Penasso M. Are Emergency Department Admissions in the Past Two Years Predictors of Femicide? Results from a Case–control Study in Italy.  Journal of Family Violence. Oct. 2015, 30 (7), 853-858