Articoli pubblicati da

Pandemic fatigue: che cos’è e come contrastarla

La lunga durata della pandemia demotiva i cittadini europei a seguire i comportamenti raccomandati per prevenire la diffusione di Covid-19. L’OMS Europa propone alcune strategie per rafforzare il coinvolgimento e l’adesione del pubblico ai comportamenti protettivi.


Comunicare il rischio: condividere informazioni per favorire scelte consapevoli

Nelle situazioni di crisi come quella che il mondo sta affrontando attualmente con la diffusione del Covid-19 emerge l’importanza della comunicazione del rischio come strumento per gestire l’emergenza e orientarsi nell’incertezza.


Cosa ci sta insegnando la pandemia da COVID-19 sulle disuguaglianze e sulla sostenibilità dei nostri sistemi sanitari?


EuroHealnet (EHN) pubblica sul sito alcune interessanti riflessioni, supportate da evidenze scientifiche, sulle sfide attuali che la pandemia da COVID19 sta costringendo i sistemi sanitari dei vari paesi ad affrontare soprattutto in termini di disuguaglianze sociali. EHN inoltre suggerisce di cominciare non solo a ipotizzare delle strategie per tutte le sfide che ancora ci aspettano sul medio e lungo termine, ma di cominciare a fare qualcosa di concreto fin da subito e coinvolgendo le varie communities:  Proteggere la salute dei cittadini è una responsabilità di tutti.


Scarica la traduzione Italiana a cura di Dors


Il termovalorizzatore di Torino ha un impatto sulla salute?

Sul sito del Progamma SPoTT è disponibile il Report “Il termovalorizzatore di Torino ha un impatto sulla salute? I risultati del Programma SPOTT a tre anni dall’avvio dell’impianto” che contiene il racconto delle attività svolte dal 2013 al 2020 e dei risultati raggiunti. 


Coronavirus SARS-CoV-2 - Materiali di comunicazione

In questa pagina segnaliamo i materiali di comunicazione realizzati da alcuni Enti nazionali e internazionali di riferimento, utili alla diffusione delle informazioni relative al Coronavirus SARS-CoV-2 e alle tematiche ad esso correlate.


Sul sito del Ministero della Salute sono disponibili i materiali di comunicazione diffusi attraverso i social network Facebook e Instagram. Una sezione specifica è dedicata agli spot e ai video.


Sul sito dell'Istituto Superiore di Sanità sono disponibili numerose infografiche che illustrano i dati aggiornati di diffusione del Coronavirus in Italia, forniscono indicazioni sulle regole da seguire, sui comportamenti da tenere durante la permanenza a casa e molte altre informazioni correlate all'emergenza sanitaria in atto. Molti dei materiali informativi sono stati tradotti in diverse lingue per consentire agli stranieri l'accesso alle medesime informazioni.


Sul sito di Epicentro - L'Epidemiologia per la sanità pubblica è disponibile la traduzione in italiano delle raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità relative alle modalità per "Far fronte allo stress durante l'epidemia di COVID-19".


Dal sito dell'Organizzazione Mondiale della Sanità è possibile accedera a materiali di comunicazione sui falsi miti relativi al coronavirus, in lingua inglese.