Questo mese inauguriamo un ciclo di interviste ad autori e autrici dell'Osservatorio Impatto Covid-19 piemontese per diffondere e rendere accessibili, anche alla comunità non scientifica, i risultati dei loro lavori.
Il 3 agosto scorso sono stati presentati i primi risultati dell'indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 realizzata dal Ministero della Salute e l'Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana.
Dors pubblica, a corredo del documento con i risultati provvisori dell'indagine, il commento del Professor Giuseppe Costa del Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO relativo ai dati piemontesi.
La rete piemontese di epidemiologia ha attivato un osservatorio per contribuire a fornire conoscenze per preparare e gestire gli sviluppi della pandemia Covid-19 in Piemonte.
EuroHealnet (EHN) pubblica sul sito alcune interessanti riflessioni, supportate da evidenze scientifiche, sulle sfide attuali che la pandemia da COVID19 sta costringendo i sistemi sanitari dei vari paesi ad affrontare soprattutto in termini di disuguaglianze sociali. EHN inoltre suggerisce di cominciare non solo a ipotizzare delle strategie per tutte le sfide che ancora ci aspettano sul medio e lungo termine, ma di cominciare a fare qualcosa di concreto fin da subito e coinvolgendo le varie communities: Proteggere la salute dei cittadini è una responsabilità di tutti.
Scarica la traduzione Italiana a cura di Dors