Dors traduce, con l'autorizzazione del National Institutes of Health (NIH), un documento che descrive gli elementi fondamentali e le raccomandazioni per le attività di comunicazione per la salute pubblica per ridurre l’esitanza e aumentare la fiducia nei vaccini anti Covid-19.
L'OMS lancia un nuovo gioco chiamato Antidote COVID-19 per trasformare informazioni scientifiche complesse in un'esperienza di apprendimento divertente. Durante il corso del gioco, i giocatori impareranno a conoscere il loro sistema immunitario, gli agenti patogeni, i vaccini e come proteggersi da COVID-19. Il gioco conduce ad un punto critico della pandemia in cui la disinformazione sta ostacolando l'accettazione del vaccino COVID-19 e l'adesione ad altre misure di salute pubblica a causa della paura, della sfiducia e del dubbio. Mettendo i giocatori al posto di guida, il gioco esorta tutti a svolgere un ruolo nella lotta contro la disinformazione dannosa online e nell'apprendimento e nella condivisione dei fatti da fonti di informazione affidabili.
Scarica il gioco
Una campagna di sensibilizzazione che pone attenzione su numerosi aspetti che accompagnano il contrasto all'HIV / AIDS: stigma, paura, timore del cambiamento, informazioni lacunose, omofobia, importanza del test, utilizzo per preservativo. A partire da un progetto promosso dal Comune e dalle Aziende Sanitarie di Parma in collaborazione con associazioni del territorio, helpAids propone su scala regionale una occasione per riflettere e parlare di questi temi. Anche con i professionisti sanitari, in caso di dubbi o timori, grazie al sevizio di counselling online che questo portale offre e al Telefono Verde AIDS.
I materiali della campagna
Campagna di comunicazione che mira a sensibilizzare la popolazione del Canton Ticino sui vantaggi della vaccinazione per il Covid-19 e a rispondere ai dubbi che ancora potrebbero sussistere attraverso una serie di poster e di flyer. Il principale messaggio riguarda il fatto che la vaccinazione è raccomandata a tutte le persone, infatti si tratta di un gesto di protezione nei confronti di se stessi e degli altri, che riduce il rischio di contrarre e trasmettere il virus. Altri messaggi sottolineano che la vaccinazione permette di partecipare con maggiore sicurezza a tutte quelle attività che prevedono contatti sociali come, ad esempio, concerti, eventi culturali e sportivi e incontri di famiglia o fra amici.
Quali sono gli ostacoli al cambiamento? Esistono strategie efficaci per influenzare le persone a modificare i propri comportamenti in modo volontario? Il modello a tre fasi CBE è una guida valida per coinvolgere e sostenere le persone e le comunità nelle scelte e nei comportamenti che riguardano la salute e gli stili di vita.