La sovrabbondanza di disinformazione è stata, ed è tuttora, uno degli aspetti più problematici legati alla pandemia di Covid 19. Ma che cosa è la disinfodemia? In cosa si concretizza e quali sono gli interventi più efficaci per contrastarla?
Com'è stata rappresentata graficamente la pandemia? Quali differenze si riscontrano tra la comunicazione istituzionale, quella scientifica e quella dei mass media nella scelta delle immagini legate alla Covid-19? Lo studio offre un'interessante analisi della comunicazione visiva della pandemia in Spagna e in Portogallo.
Con l'avvio, in tutto il mondo, della campagna vaccinale anti Covid-19, si è resa evidente l'importanza di una comunicazione chiara, convincente e attenta ai bisogni dei destinatari. La guida “A communicator's guide to Covid-19 vaccination. Research, Theories, Models, and Recommendations Communicators Should Know”, ha l’obiettivo di supportare gli enti e le organizzazioni nel garantire strategie efficaci per la comunicazione del vaccino anti Covid-19.
Dal 27 di dicembre scorso, ha preso il via la campagna vaccinale contro la Covid-19, dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia.
Dors, in qualità di centro di documentazione per la salute, raccoglie, aggiornando in modo costante la pagina, una serie di fonti informative accreditate e articoli divulgativi per conoscere i nuovi vaccini contro la Covid-19 e trovare le risposte alle domande più frequenti.