Vaccino Covid-19: tutto, o quasi, quello che c’è da sapere
Le risposte alle domande più frequenti
a cura di E. Tosco, Dors

Il contesto

Dal 27 di dicembre scorso, ha preso il via la campagna vaccinale contro la Covid-19, dopo quasi un anno dall’inizio della pandemia. La novità e la disponibilità sul mercato in tempi brevi del nuovo vaccino, porta con sé tutta una serie di dubbi e domande a cui gli Enti e le organizzazioni scientifiche da un lato, e l’universo mediatico dall’altro, cercano in questi giorni di rispondere.

La comunicazione è parte fondamentale di tutto il processo legato alla vaccinazione contro la Covid-19. Dalla descrizione del contenuto dei vaccini, alle modalità di trasporto e conservazione, alla somministrazione, alle possibili reazioni avverse, è necessario che i messaggi veicolati alla popolazione siano chiari, univoci e coordinati tra tutti gli emittenti degli stessi.

L'avvento della Covid 19 ha portato con sé la nascita e lo sviluppo repentino di false informazioni, disinformazione e misinformazione in un universo mediatico caratterizzato da quella che l'OMS ha definito infodemia. Alle false credenze legate al virus, si aggiungono nelle ultime settimane quelle riferite ai vaccini contro lo stesso. A questo proposito è interessante l'articolo dei giornalisti Francesco Marino e Nicola Zamperini, pubblicato su Scienza in Rete, in cui è presentato un Manifesto costituito da 10 proposte rivolte a istituzioni, professionisti della salute, scienziati e media per una comunicazione efficace e efficiente del vaccino Covid-19.

Al pericolo della disinformazione, veicolata soprattutto attraverso i social media, si aggiunge lo scetticismo nei confronti delle vaccinazioni che è un antico fenomeno esistente ben prima dell'avvento della Covid 19. Il fenomeno, definito in inglese come Vaccine Hesitancy,  ha a che fare con l'indecisione, l' incertezza, il ritardo, la riluttanza nei confronti della vaccinazione ed è un fenomeno complesso e connesso ai differenti contesti di vita, alle credenze personali, alla situazione politica ed economica. Nel 2015 l'OMS pubblica un dossier dedicato alle raccomandazioni per contrastare e limitare l'esitanza vaccinale.

A fronte di questo contesto di incertezze e infodemia dilagante, Dors, in qualità di centro di documentazione per la salute, mette a disposizione un elenco di fonti informative accreditate e articoli divulgativi, che aggiornerà in modo costante, per rendere accessibili i contenuti relativi ai vaccini contro la Covid-19, approfondendo la loro conoscenza e cercando di rispondere ai quesiti più frequenti. 

Dove informarsi

Istituzioni

  • Ministero della salute Domande e risposte sul vaccino aggiornate costantemente. Clicca qui
  • Governo Italiano Il report, aggiornato costantemente, sulla situazione vaccinale anti Covid-19 in Italia Clicca qui
  • Agenzia italiana del farmaco (AIFA) Le domande più frequenti relative al vaccino suddivise in 4 categorie: Caratteristiche del vaccino; Efficacia e sicurezza della vaccinazione; Condizioni particolari; Procedure di vaccinazione. Clicca qui 
  • Agenzia italiana del farmaco (AIFA) Domande e risposte sui vaccini a vettore virale (Astrazeneca) Clicca qui
  • Agenzia italiana del farmaco (AIFA) Domande e risposte sui vaccini a mRNA (Pfizer e Moderna) Clicca qui
  • Istituto superiore di sanità Le domande e le risposte più frequenti sul vaccino redatte in un linguaggio chiaro e diretto. Clicca qui 
  • Istituto superiore di sanità Le bufale più comuni intorno al vaccino smontate una per una. Clicca qui
  • Epicentro Quali sono i vaccini anti Covid-19? Come sono testati e che differenze ci sono tra un vaccino e l'altro? Clicca qui
  • Società italiana di medicina generale e delle cure primarie (SIMG) Quali domande si pongono i medici sul vaccino? E quali domande si pone la popolazione? Clicca qui 
  • Dors, Centro di Documentazione per la Promozione della salute, I vaccini per la prevenzione della Covid-19: le novità Clicca qui

Media

  • La Repubblica Domande e risposte sul vaccino. Sicurezza, efficacia ed effetti collaterali, le 10 cose da sapere. Clicca qui 
  • Valigia Blu L’articolo spiega in modo chiaro come è stato possibile arrivare al vaccino in tempi così brevi. Clicca qui 
  • Il Post Per chi ha dubbi sul vaccinarsi contro il coronavirus. Guida pratica e comprensiva verso chi è sospettoso e incerto su una cosa che fino a ieri non c'era e che potrebbe aiutarci molto contro la pandemia. Clicca qui 
  • Corriere della sera Dieci domande e dieci risposte sulla sicurezza e la protezione relativa al vaccino. Clicca qui 


TAG ARTICOLO