In questo scorcio di fine 2019 sono stati prodotti e sono disponibili online due nuovi report relativi ai temi dell’incidentalità stradale, uno a cura dell'IRES e l'altro dell'Inail. Il primo è una revisione delle letteratura sul tema, con un focus sulla prevenzione; il secondo affronta nello specifico il problema degli infortuni sul lavoro occorsi in forma di incidente stradale.
Dall’elaborazione dei dati Istat 2017, in questo rapporto si espongono i risultati ottenuti, sul numero e sulle caratteristiche degli incidenti stradali avvenuti in Piemonte, che hanno causato lesioni alle persone (morti e feriti). Rispetto all'obiettivo europeo 2020, di dimezzare il numero di morti su strada, nei prossimi tre anni dovrà verificarsi una diminuzione media/annua di circa il 13,9%.
La rivista disponibile gratuitamente esce con un numero monografico dedicato alla mobilità che utilizza un veicolo motorizzato di tipo privato. Per cui non si parlerà di spostamenti in biciletta, a piedi o su un mezzo pubblico. Il Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ha contribuito con un articolo sull'incidentalità.