Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
APPUNTAMENTO
II Convegno Regionale sul tema Violenza di genere: in Piemonte un impegno a fare rete
A novembre 2012 si è svolto a Biella il secondo convegno regionale sulle violenze di genere a cura del Coordinamento della Rete sanitaria per l'accoglienza e presa in carico delle vittime di violenza sessuale e domestica. Il fenomeno della violenza di genere è un problema grave: uno studio dell’ISTAT del 2006 stima che circa il 40% delle donne tra i 16 e i 70 anni sono state vittime di violenza fisica o sessuale nel corso della loro vita.
Selene Bianco, Università degli Studi di Torino e Marta Girotto, Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3
Locandina del Convegno
Coordinamento cittadino Contro la Violenza alle Donne (Torino)
Centro Demetra Torino
Centro di Coordinamento Piemontese Contro la Violenza alle Donne
Studio ISTAT, 2006.
Le molestie sessuali. 2008-2009
Progetto LEXOP: operatori della legge a difesa delle donne vittime di violenza
Adesione dell’Italia alla Convenzione di Istanbul
Prima definizione della violenza contro le donne, dichiarazione ONU
Per un approfondimento vedi l’articolo pubblicato sul nostro sito:
»
II Convegno Regionale sul tema Violenza di genere: in Piemonte un impegno a fare rete
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
Maggio 2025
Tipologie appuntamenti
Archivio
(2206)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.