Keyword : INFORTUNI SUL LAVORO

Un carrello fuori dai binari



Luogo
: provincia di Verbania, Piemonte
Data: 2008
Comparto produttivo: cave e miniere
Esito: un operaio ha subito la frattura di più falangi con frattura esposta e lussazione del tarso e metatarso del piede destro
Dove è avvenuto: all’interno di una galleria che affianca una condotta forzata
Cosa si stava facendo: l’infortunato stava scendendo lungo la galleria sopra un carrello che trasportava secchi di cemento per la posa di una scala in vetroresina
Descrizione infortunio: durante la discesa, il carrello è deragliato e il lavoratore, dopo aver avvisato il capocantiere che manovrava l’argano, lo ha risistemato sui binari.
La possibile mancata ricezione o l’incomprensione della trasmissione da parte del capo cantiere ha fatto sì che il cavo dell’argano continuasse a svolgersi nonostante il carrello fosse fermo. Quando il lavoratore ha risistemato il carrello sul binario, questo, privo di trazione a causa del cavo svolto, l’ha investito e travolto schiacciandogli il piede destro.    
Come prevenire: occorre: integrare il piano operativo di sicurezza, installare idonei dispositivi di protezione contro il pericolo di cadute, provvedere a formare ciascun lavoratore sulle procedure di primo soccorso e l’evacuazione dei luoghi di lavoro e a designare quelli incaricati dell’attuazione delle misure di  evacuazione dei luoghi di lavoro e, in caso di pericolo grave e immediato, di salvataggio e di primo soccorso e infine garantire con un’azione adeguata di controllo da parte del capocantiere, la presenza di almeno due lavoratori all’interno della galleria, durante gli spostamenti e/o i lavori.


Leggi la storia

Data di pubblicazione: novembre 2013


Chi lavora da meno tempo ha più infortuni?
Sembra di sì, secondo i risultati dello studio uscito sul numero di gennaio/febbraio 2013 di “Epidemiologia e Prevenzione” di Bena e Giraudo, che presenta un’analisi della relazione tra durata del rapporto di lavoro e rischio infortunistico, controllando sia i fattori individuali che le caratteristiche aziendali.
Questa è la storia di uno di noi
Continua nel 2013 il “Laboratorio sull’uso della narrazione come strumento per la prevenzione degli infortuni sul lavoro” in collaborazione con gli operatori dei Servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro delle ASL del Piemonte, con tre nuove storie di infortunio sul sito Dors.
Prevenire gli infortuni fra i lavoratori del settore edile: novità dalla Cochrane
E' stata aggiornata la revisione Cochrane sulla valutazione degli interventi per prevenire gli infortuni nel settore edile.
La nuova revisione prende in considerazione tredici studi, due dei quali sono stati realizzati in Italia. La maggior parte riguarda la valutazione di interventi normativi.