Keyword : DISUGUAGLIANZE

Le politiche per migliorare le condizioni di vita nella prima infanzia

Un ambiente degradato, genitori disoccupati e con bassa scolarità, possono incidere sullo sviluppo del bambino e sulle possibilità future. Quali politiche possono cambiare queste condizioni?


Risponde un policy brief  prodotto dal progetto Drivers for Health Equity e tradotto da DoRs in lingua italiana.


Le disuguaglianze di salute e il ruolo della sanità

Il sistema sanitario italiano di tipo universalistico dovrebbe garantire uguali cure per tutti. Non sempre è così:le persone meno istruite usano le cure in modo meno appropriato, incontrano ostacoli nell’accesso alle procedure diagnostiche e terapeutiche più efficaci e presentano esiti di cura più sfavorevoli.


Nasce il sito www.disuguaglianzedisalute.it
Dedicato a valorizzare e far conoscere i contenuti del Libro bianco “Equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in Sanità”i suoi aggiornamenti, i progetti italiani ed europei, i programmi, gli interventi efficaci e le buone pratiche attuate per eliminare o almeno ridurre queste differenze di salute.
Malattie e migranti
Presentazione del Rapporto sui comportamenti a rischio, prevenzione e diseguaglianze di salute.
La partecipazione è libera previa registrazione e fino al raggiungimento della capienza della sala.
Stili di vita e disuguaglianze di salute

Il presente factsheet rendiconta fatti e dati che dimostrano come le persone più svantaggiate adottino stili di vita più insalubri rispetto agli altri. Sono considerate le dipendenze, l’alimentazione e l’attività fisica.


Stili di vita e disuguaglianze di salute

Il presente factsheet rendiconta fatti e dati che dimostrano come le persone più svantaggiate adottino stili di vita più insalubri rispetto agli altri. Sono considerate le dipendenze, l’alimentazione e l’attività fisica.


Le disuguaglianze di salute e il ruolo del lavoro

Numerose ricerche hanno riconosciuto il contributo cruciale e multidimensionale del lavoro nella generazione delle disuguaglianze di salute. Tra i gruppi più a rischio ci sono: i disoccupati, i precari e i lavoratori manuali con bassa qualifica.