Keyword : DISUGUAGLIANZE DI SALUTE

I determinanti sociali della salute mentale

I fattori di rischio e di protezione per la salute mentale agiscono a più livelli, le risposte devono quindi essere stratificate e multisettoriali. Salute, educazione, welfare, trasporti, abitazione sono tutti livelli su cui intervenire per contribuire all'approccio di salute in tutte le politiche.


Cosa sappiamo della salute disuguale in Italia?

Dall'1 al 4 giugno si è svolto a Trento il Festival dell'Economia, dedicato quest'anno alla "Salute disuguale". Giuseppe Costa (epidemiologo dell'Università di Torino e del Servizio di Epidemiologia ASL TO3 del Piemonte) vi ha partecipato ed ha prodotto un documento che riassume le principali  conoscenze sulle disuguaglianze di salute in Italia.


Salute ed esclusione giovanile: quale è il legame?

EuroHelthNet ha pubblicato un Policy Précis sulla correlazione tra l’esclusione socio-economica dei giovani e le ricadute in termini di salute. Il documento raccoglie e rende disponibili i principali programmi e politiche dell’Unione Europea di contrasto dell’esclusione giovanile e delle disuguaglianze di salute, identificando buone pratiche e auspicando una loro sistematizzazione.


Lo status socioeconomico influenza la mortalità: lo studio su The Lancet

Lo status socioeconomico rappresenta uno dei più importanti predittori di morbosità e mortalità prematura a livello globale. Ecco perché bisognerebbe tenerne conto nell’implementazione di strategie e politiche di salute.