Keyword : P.R.P. 2014-2018

Selezione setting : Servizi Sanitari

Il caregiver. Sogni e bisogni di chi si prende cura

Quali sono i bisogni di chi cura ovvero dei caregiver? Quali strategie resilienti adottare a livello individuale e di comunità? Come diffondere le esperienze efficaci, attive sul territorio, a loro supporto? Se n’è parlato a Torino, il 12 novembre 2018.


Quando la competenza deriva dall’esperienza: utenti e familiari nei servizi sanitari

Il report su ruolo e competenze degli “esperti per esperienza” è stato realizzato per documentare il laboratorio – world cafè che si è svolto a Torino il 10 ottobre 2017. Dors ripubblica il documento per la ricorrenza dei suoi 20 anni.


Umanizzazione dei luoghi di cura: un progetto di teatro sociale e di comunità

Costruire luoghi e spazi di ben-essere per curati e curanti mettendo in relazione molte dimensioni umane: Cultura, Arte, Teatro, Partecipazione, Ben-Essere e Salute. Realizzato dai professionisti del blocco operatorio dell’A.O. Ordine Mauriziano di Torino, il progetto valorizza e sostiene gli operatori sanitari nel lavoro quotidiano e crea le condizioni per promuovere una relazione più umana, empatica e salutogenica con il paziente.


Manuale PNEI e scienza della cura integrata. La seconda intervista-recensione

“Tutto il testo è abitato e si fonda sull’idea di essere umano non ridotto a pezzi da aggiustare, ma nella sua interezza di mente, corpo e spirito”, scrive Claudio Ritossa - medico palliativista e istruttore di protocolli Mindfulness-Based Stress Reduction - sull’opera di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli.


Psico Neuro Endocrino Immunologia e scienza della cura integrata. Il Manuale

A cura di Francesco e Anna Giulia Bottaccioli, il testo offre un cambio di paradigma nelle scienze e nelle professioni di cura con: più potere conoscitivo sull’organizzazione della vita umana, più efficacia nel curare e nel promuovere il benessere e la salute delle persone. Sul volume, Dors propone punti di vista diversi. Il primo è di Alessandro Martini, medico internista.


Dall'ascolto all'azione: DoRS al convegno finale del progetto Argento Attivo – vivere bene oltre i sessanta

L’11 dicembre 2017 si è svolto a Torino l’evento conclusivo del progetto nazionale “Argento Attivo – Vivere Bene Oltre i Sessanta”, in cui sono state presentate le attività e i risultati del progetto finanziato per due anni dal Ministero della Salute nell’ambito del programma CCM 2015, che ha coinvolto altre 4 Regioni italiane: il Piemonte (capofila), Marche, Sicilia e Veneto.


Livelli Essenziali di Assistenza In Piemonte: aggiornamento 2017.

Il Piemonte ha definito le indicazioni  operative per applicare i Livelli essenziali di assistenza approvati dal DPCM di marzo 2017. La D.G.R.  22 dicembre 2017 n.118-6310  dà l’avvio per la gestione del nuovo sistema.