Gli HEADSPACE CENTRES sono servizi pubblici rivolti agli adolescenti, istituiti dal servizio sanitario australiano a partire dal 2006 per aiutare gli adolescenti e i giovani 12 - 25 anni che sperimentano problemi di salute mentale e fisica (incluso le dipendenze da alcol/sostanze e la salute sessuale), e orientarli dal punto di vista educativo/scolastico e professionale, attraverso varie tipologie di attività in presenza e on line (consulenza a istituti scolastici, counseling telefonico e on line, manuali/test self help, accesso facilitato ai servizi sociosanitari, ecc), e utilizzando modalità comunicative creative e dirette. Quest'anno è stata creata una sezione specificamente dedicata alla gestione dello stress derivante dalla pandemia di coronavirus, che evidenzia la "normalità" di una reazione ansiosa di fronte a una situazione di crisi estrema, e fornisce suggerimenti/strumenti per proteggere e mantenere in equilibrio il proprio benessere mentale e fisico.
Come stanno i ragazzi e le ragazze in epoca di pandemia? Adolescenti e preadolescenti in questo periodo di isolamento forzato e di pressione psicologica sono più preda di depressione, ansia e sono anche più esposti alla violenza domestica. Gli esperti di salute mentale hanno registrato tassi di depressione e suicidio in aumento fra i giovani. Nell’articolo vengono descritti i dati e i risultati delle principali ricerche e degli studi che si sono occupati del fenomeno nell’ultimo periodo e vengono fornite alcune raccomandazioni, evinte dalla letteratura scientifica internazionale, per migliorare la salute mentale degli adolescenti.
Il 10 settembre 2019, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, si è svolto a Torino il convegno “Uno sguardo sull’adolescenza” organizzato dall’associazione La Tazza Blu, col patrocinio della Città di Torino che aveva come obiettivo di porre l’attenzione sulla prevenzione del suicidio in adolescenza.