Keyword : DATI EPIDEMIOLOGICI

Dati sui suicidi nei Paesi dell'Unione Europea
Circa 48700 persone nell'Unione europea (UE) sono morte a causa di autolesionismo intenzionale nel 2016, pari all'1% di tutti i decessi riportati quell'anno. Quasi 8 su 10 di questi suicidi (77%) erano tra uomini.

In media, nel 2016 nell'UE si sono verificati quasi 11 decessi per 100.000 abitanti a seguito di suicidio.

Nel 2017, tra gli Stati membri dell'UE, la Lituania ha registrato il più alto tasso di suicidi con 26 morti ogni 100.000 abitanti, seguita da Slovenia (20 morti ogni 100.000 abitanti), Lettonia (18), Estonia e Ungheria (entrambi 17).

All'estremità opposta della scala, Cipro ha registrato i tassi di mortalità standardizzati più bassi per suicidio (4 decessi ogni 100.000 abitanti), seguita da Grecia e Malta (entrambe 5), Italia (6) e Slovacchia (7).

Quando si esaminano i dati regionali, le regioni centrali e occidentali della Lituania hanno registrato il più alto tasso di mortalità standardizzato per suicidio con 28 morti ogni 100.000 abitanti. Seguono il Lussemburgo, nella regione Vallonia in Belgio, con 25 morti ogni 100 000 abitanti, la Grande Pianura meridionale in Ungheria (23) e la Slovenia orientale (23).

All'altra estremità della scala, le regioni con il minor numero di morti per suicidio sono state: Mayotte in Francia (nel 2016), Campania in Italia, Ceuta in Spagna e Grecia centrale (Sterea Ellada) in Grecia. Tutti questi hanno registrato un tasso di mortalità standardizzato per suicidio di 3 decessi ogni 100.000 abitanti.

Covid - 19: la parola all'epidemiologo

Questo mese inauguriamo un ciclo di interviste ad autori e autrici dell'Osservatorio Impatto Covid-19 piemontese per diffondere e rendere accessibili, anche alla comunità non scientifica, i risultati dei loro lavori. 


Indagine di sieroprevalenza su SARS-CoV-2: i risultati provvisori e il commento del Prof. Costa sulla situazione piemontese

Il 3 agosto scorso sono stati presentati i primi risultati dell'indagine di sieroprevalenza dell’infezione da virus SARS-CoV-2 realizzata dal Ministero della Salute e l'Istat, con la collaborazione della Croce Rossa Italiana.


Dors pubblica, a corredo del documento con i risultati provvisori dell'indagine, il commento del Professor Giuseppe Costa del Servizio di Epidemiologia dell'ASL TO relativo ai dati piemontesi. 


l’Osservatorio Impatto Covid-19

La rete piemontese di epidemiologia ha attivato un osservatorio per contribuire a fornire conoscenze per preparare e gestire gli sviluppi della pandemia Covid-19 in Piemonte.


Emergenza Covid-19 e privacy: la ricerca epidemiologica a supporto delle decisioni delle autorità Aggiornamento a luglio 2020.

Disporre di  dati  quanto più precisi e completi  e appliccare le migliori tecniche di analisi è oggi il bisogno piu' sentito per supportare scientificamente  le scelte dei decisori. Analizziamo gli aspetti di gestione dei dati personali e presentiamo la Survey appena promossa da Ministero e Istat per gestire questa fase di emergenza.