La review sistematica e metanalisi vuole indagare l’associazione tra le esperienze di deprivazione e l’esposizione a esperienze di minaccia/rischio - durante l’infanzia e l’adolescenza - e una riduzione di un buon “funzionamento psicologico”, ossia una organizzazione di personalità sana ed equilibrata (risultante del rapporto tra le pressioni interne, esercitate dai propri bisogni psicologici ed emotivi, e le sollecitazioni che provengono dall'ambiente).
Sono stati considerati 91 studi, da cui è risultato che episodi di deprivazione durante l’infanzia sono fortemente associati a riduzione di alcuni ambiti del “funzionamento psicologico” quali il controllo degli impulsi e la “memoria operativa” (funzione mnemonica che consente di immagazzinare temporaneamente le informazioni e utilizzarle per svolgere compiti cognitivi complessi come la comprensione del linguaggio, la lettura, le abilità matematiche, di apprendimento o ragionamento); tale correlazione è maggiore rispetto all’impatto di esperienze di minaccia/rischio subite in età evolutiva.
Ne deriva perciò che:
- le avversità affrontate durante periodi precoci della vita sono precursori di funzioni mentali ridotte o deficitarie nei bambini e negli adolescenti;
- coloro che sono esposti a esperienze di deprivazione hanno un maggior rischio di difficoltà nelle “funzioni esecutive” (abilità mentali corrispondenti a funzioni corticali e sotto corticali superiori deputate al controllo e alla pianificazione del comportamento) rispetto a coloro esposti a sole situazioni di minaccia/rischio
Johnson D, Policelli J, Li M, et al. Associations of Early-Life Threat and Deprivation With Executive Functioning in Childhood and Adolescence: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Pediatr. 2021;175(11):e212511.
Dors ha seguito il 9 aprile il webinar organizzato dal PRO.M.I.S. Programma Mattone Internazionale Salute su “Salute mentale ed emergenza sanitaria da COVID-19: bisogni ed opportunità emersi nella seconda fase della pandemia”, per presentare i risultati di studi e ricerche rivolte alle categorie più a rischio, quali anziani, giovani, personale medico, persone con problemi pregressi di salute mentale.
Molti professionisti della salute mentale segnalano un aumento di situazioni di disagio riguardanti la popolazione, anche la fascia in età evolutiva, correlati alla situazione di pandemia di COVID-19 e delle misure restrittive adottate. Da più fonti arriva il monito ad agire tempestivamente ed efficacemente a vari livelli (politico, organizzativo, sanitario, educativo, sociale), e la messa a disposizione di risorse a supporto delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.
Da quando è stata annunciata la pandemia da COVID-19,si è registrato un cambiamento senza precedenti nel modo in cui ci organizziamo socialmente e nella nostra routine quotidiana. Anche i bambini e gli adolescenti sono stati fortemente influenzati dal brusco ritiro dalla scuola, dalla vita sociale e dalle attività all'aperto. Alcuni di loro hanno anche sperimentato una crescita della violenza domestica. Lo stress a cui sono sottoposti ha un impatto diretto sulla loro salute mentale a causa dell'aumento dell'ansia, dei cambiamenti nella loro dieta e nelle dinamiche scolastiche, paura o incapacità di ridimensionare il problema. Scopo dello studio è di avviare una discussione sotto diversi aspetti e di allertare gli operatori della sanità pubblica e del governo sulla necessità di sorveglianza e cura di bambini e adolescenti, affinché pongano in essere interventi adeguati e tempestivi.
I ricercatori, ai fini della discussione, pongono in luce i cambiamenti neurobiologici innescati dallo stress causato dalle diverse sfaccettature dell'epidemia di COVID-19, gli effetti dello stress e ventilano la possibilità dell’innesco di disturbi psichiatrici come ansia e depressione. Si discute inoltre di neuroinfiammazione, delle diete, della plasticità cerebrale, del comportamento sociale e della salute pubblica
De Figueiredo CS, Sandre PC, Portugal LCL, Mázala-de-Oliveira T, da Silva Chagas L, Raony Í, Ferreira ES, Giestal-de-Araujo E, Dos Santos AA, Bomfim PO. COVID-19 pandemic impact on children and adolescents' mental health: Biological, environmental, and social factors. Prog Neuropsychopharmacol Biol Psychiatry. 2021 Mar 2;106:110171.