Piano Regionale di Prevenzione 2010-2012 a cura di Grazia BertigliaPubblicato il 25 Gennaio 2011Aggiornato il Testi normativiIl Piano di Prevenzione della Regione Piemonte, approvato a febbraio 2010, dopo la prima fase di avvio è stato aggiornato. Si tratta di un adeguamento a seguito delle indicazioni emanate a livello nazionale, con l'approvazione dell'intesa siglata dalla Conferenza fra Stato, Regioni e Province autonome il 29.4.2010, che non modifica sostanzialmente il precedente documento.Dalle pagine del sito della Regione Piemonte è possibile accedere all'intera documentazione, comprese le presentazioni realizzate per la giornata del 21 dicembre 2010, in cui si è riunita l’Assemblea dei Servizi di prevenzione per fare il punto sui risultati dell’esperienza effettuata nel 2010 e delineare le tappe del lavoro futuro. Dors prosegue a sviluppare il suo ruolo di accompagnamento, quale componente del COordinamento Retionale per la Prevenzione (CORP) e di sostegno alle ASL nella redazione e realizzazione degli interventi e nella valutazione dei risultati delle azioni.Quest'ultimo punto è, cruciale per poter individuare le buone pratiche di prevenzione, cioè le azioni più efficaci per raggiungere l'obiettivo di mantenere e migliorare la salute e comporta uno sforzo metodologico ulteriore, rispetto alla più consolidata valutazione degli esiti di cura.Il prossimo appuntamento è per la fine del mese di marzo, termine previsto per l'approvazione da parte del CCM, chiamato a valutare e a dare la certificazione dell'aderenza delle singole schede del piano operativo del piano regionale alle linee definite a livello nazionale.Tutti i documenti e le presentazioni sono disponibili sul sito della Regione Piemonte.TAG ARTICOLO