ARCHIVIO NEWSLETTER ON LINE

 
Newsletter num. 200 del 27/04/2022
La durata dell’efficacia dei vaccini contro l’infezione da SARS-CoV-2 e la malattia da COVID-19: risultati di una metanalisi.
Un altro passo dell’UE per migliorare la protezione dei lavoratori esposti a sostanze chimiche pericolose
Comportamenti: non si cambia con la sola informazione
Dossier natura, ambienti e salute
Newsletter Dors n.200

Newsletter num. 199 del 28/03/2022
Otto marzo 2022: Giornata Internazionale della Donna. Eventi in giro per il mondo
Le attività di Dors 2021 e il programma di lavoro 2022
La nascita delle Monografie IARC nel racconto di Benedetto Terracini
Qual è la relazione tra smart working e benessere del lavoratore?
Sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): la preoccupazione è giustificata
Un dito fortunato
Giornata mondiale dell'attività fisica. I materiali per l’edizione 2022
Nuovo portale e secondo rapporto CIIP su infortuni e malattie professionali
La Dichiarazione di Girona
Vivere con la sclerosi multipla

Newsletter num. 198 del 22/02/2022
EAAD Best, il Progetto europeo per la prevenzione del suicidio adottato dall’AslTo3
Seconda fase della pandemia: quali sono i bisogni e le opportunità di salute mentale che emergono?
Storie di infortunio: è on line il nuovo sito
C'è una sorpresa per te
‘Un miglio al giorno intorno alla scuola’ è una buona pratica. Vi raccontiamo perché
Una bussola per il rilancio del Sistema Sanitario Nazionale
Trattamenti di dati statistici: il Garante avvia la revisione delle regole deontologiche.
Identificazione delle caratteristiche della violenza sessista nelle generazioni tecnologiche (Millennials e Generation X).
Supportare la salute mentale dei giovani durante la pandemia
Violenza di genere: le richieste di aiuto durante la pandemia
Violenza intima del partner durante la convivenza forzata e lo stress economico
Il ruolo dell'Università nel contrasto alla violenza di genere
COVID-19 e salute mentale materna: una revisione sistematica e una metanalisi
Le Buone Pratiche: esempi “trasferibili” per costruire Piani Regionali efficaci
Rischio di insorgenza di un disturbo post traumatico da stress, a seguito dell'infezione di Covid-19
Gender equality index: l'indice UE che monitora l'uguaglianza di genere
L’inquinamento può aumentare il rischio di disturbi psichiatrici
Cinque maggio: Giornata Mondiale della Salute Mentale Materna

Newsletter num. 197 del 25/01/2022
Risorse informative on line sul rischio cancerogeno: il sito dell'ECHA e la banca dati Matline.
Buone pratiche cercasi: 3 programmi della Regione Lombardia hanno ottenuto il riconoscimento di Buona Pratica Trasferibile
Certificazione Verde Covid 19: tutto quello che c’è da sapere
Icone, infografiche, fotografie: la Covid-19 in immagini
Lotta alla disinformazione sul vaccino contro il coronavirus: le piattaforme online e il codice di condotta digitale
LINFE: un progetto di medicina narrativa dedicato ai pazienti ematologici e alle loro famiglie
Sanità: 10 proposte per implementare efficacemente il PNRR

Newsletter num. 196 del 21/12/2021
Investire nella promozione della salute: sfide ed opportunità
Co-creare, coinvolgere e costruire: così è più semplice cambiare i comportamenti!
Hikikomori: il numero dei “ritirati sociali” cresce anche in Italia
Buona Pratica Cercasi: il progetto Montagnaterapia ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Muovinsieme. Scuola ed Enti territoriali per uno stile di vita attivo e salutare
STR.A.DA. – STRUMENTI PER L’ACCESSO A DATI E INDICATORI DI SALUTE. Un esempio di utilizzo
Le revisioni sistematiche “viventi”
Violenza del partner intimo durante la pandemia: una revisione del fenomeno dalle prospettive delle vittime e dei professionisti dell'assistenza
Violenza alle donne, stalking e chiamate al numero verde 1522. I dati Istat
Per una salute mentale di comunità: possibili esiti della Conferenza 2021
2a Conferenza nazionale per la salute mentale: "Per una salute mentale di comunità"
Biblioteca multimediale di genere
Progetto "Fenice": Demenze a esordio precoce e advocacy

Newsletter num. 195 del 25/11/2021
Il report SCUOLA SICURA
Seminario nazionale CANC TUM 2021- disponibili i materiali
Formazione degli operatori sanitari per rispondere alla violenza dei partner intimi contro le donne
Le conseguenze della pandemia: Long Covid e Covid Fatigue

Newsletter num. 194 del 26/10/2021
Buone Pratiche cercasi: il progetto IN-FORMA AL LAVORO A TUTTE LE ETA’ dell’ASLNO ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Conferenza IUHPE: Strategie per la promozione della salute mentale
Le forbici e la matassa, una nuova storia di infortunio
Gli influencers e i personaggi famosi possono incoraggiare e promuovere comportamenti salutari?
Dalla Conferenza IUHPE: la promozione della salute si deve trasformare
Conferenza Internazionale sulla Salutogenesi: come rifiorire e prosperare...oltre la crisi
Sistemi di sorveglianza della Regione Piemonte per la strategia Guadagnare Salute
World Mental Health Day 2021. Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà
Parlamento Europeo: la violenza di genere deve diventare un crimine comunitario
Teleassistenza per anziani. Uno studio clinico
Violenza domestica durante la pandemia: una revisione sistematica
Scuole aperte e sicure: le raccomandazioni di UNICEF e OMS
Efficacia degli interventi forniti attraverso i social media per il cambiamento dei comportamenti di salute nella popolazione adulta.
Guardiamola in faccia. I mille volti della violenza di genere
Dati sul suicidio durante la pandemia da COVID-19 a Milano
HIV, parliamone
Meglio se vaccinati
L'efficacia dei tele-interventi per il trattamento dei disturbi psichiatrici complessi
La cura nella Salute Mentale come valorizzazione della persona e difesa della democrazia
Scuola - lezioni dalla pandemia per il nuovo anno
Aggressione intima del partner durante la pandemia di COVID-19: associazioni con stress e alcolismo
Violenza di genere, il report del primo semestre 2021
Accessi ripetuti al pronto soccorso come predittori di violenze
Rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità su Salute mentale e COVID-19
Sintomi depressivi e ansia nei bambini e negli adolescenti durante la pandemia. Una metanalisi

Newsletter num. 192 del 27/09/2021
Lo Smart Working durante l’emergenza sanitaria: un approfondimento
Promozione della salute e pandemia: le azioni delle aziende sanitarie piemontesi
Una necessaria... rieducazione sentimentale.
Comunicazione e vaccino anti Covid-19
Buona Pratica Cercasi: il progetto Sportello TiAscolto! ha ottenuto il riconoscimento di qualità
Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute.
Partecipare ad attività culturali riduce la mortalità
L'empowerment delle donne. Documento di indirizzo
Linee guida sull’uguaglianza di genere e l’empowerment di donne, ragazze e bambine (2020-2024)
Empowerment degli adolescenti per l'alfabetizzazione sulla salute mentale a scuola
Programmi di empowerment per la salute mentale dei genitori dei neonati prematuri: una metanalisi
Previsione sulla salute mentale delle donne ed empowerment durante la pandemia da COVID-19
Teatro di comunità. Nuove forme di partecipazione civile e politica
I teatri di Igea: una pratica trasformativa per promuovere il benessere delle persone e delle comunità (Dossier)
Arti e promozione della salute. Strumenti e ponti per la pratica, per la ricerca e la trasformazione sociale
Il teatro come strategia per migliorare l'autoefficacia e il supporto sociale nel paziente con diabete mellito di tipo 2
Effetti dell'ACT OUT! Programma di teatro a tema sociale sulla competenza socio-emotiva e il bullismo nei giovani e negli adolescenti
Accendere i riflettori del teatro musicale sui problemi della salute mentale
La partecipazione teatrale migliora la salute mentale degli anziani che vivono in comunità: uno studio controllato randomizzato.
Le esperienze di deprivazione nei primi anni di vita influenzano la psiche
Fact sheet sull'attività fisica 2021

Newsletter num. 191 del 12/08/2021
Disinfodemia, l'altra faccia della pandemia
Gli eventi avversi nell'infanzia influenzano salute e stili di vita
Le conseguenze sulla salute psico-fisica causate dalla violenza domestica
Le esperienze di montagnaterapia in Italia che promuovono la salute mentale della popolazione: il convegno nazionale
Dati 2019 sull’utenza dei servizi per le dipendenze: nuovo formato on line
TIM - teatro e matematica: quanto conta star bene a scuola?
Quando la formazione sulla sicurezza è di qualità
Le raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Epidemiologia per la gestione dell’attuale fase pandemica
Si chiama #lavoromolesto la Campagna della Cgil contro la violenza nei luoghi di lavoro
La prevenzione dell'incidenza della depressione negli anziani può avvenire attraverso il trattamento dell'insonnia
"Essere preparati" in promozione della salute per affrontare le crisi sanitarie: un "dovere" o una "cosa carina da fare"?

Newsletter num. 190 del 27/07/2021
Il mio piede destro | storia d'infortunio
Glenn Laverack commenta la Carta di Ginevra (OMS) sulle Società promotrici di benessere sostenibile
Prossimità e promozione della salute. Fattori di resilienza per il welfare che verrà?
L'uso dei social media e il suo impatto sulla salute mentale degli adolescenti: una revisione
La salute mentale dei giovani e i danni dei media
Lasciare un partner violento e restare senza casa.
Interventi abitativi per le donne che subiscono violenza dai partner: una revisione sistematica
Rapporto dell’Osservatorio regionale contro la violenza di genere (Emilia Romagna)
Partner intimo e prevenzione primaria della violenza sessuale tra i giovani: una revisione sistematica
La violenza di genere nell'UE. Le misure per eliminarla
Cure universali gratuite per la salute mentale in Danimarca, grazie alle linee guida nazionali
Società, network, media: quale salute all'epoca della disinformazione?
Atlante dei Femminicidi
Spot inglese sulle molestie sessuali sulle donne
Efficacia dei programmi di prevenzione della violenza fisica e sessuale nelle coppie di adolescenti
Donne medico durante la pandemia, conciliazione famiglia-lavoro e disagio psicologico

Pagina successiva >>
Contenuti : 162 - Pag. 1 di 17  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17  

Subscribe

* indicates required
Quale argomento ti interessa di più?
In quali settori lavori?

Il Centro di Documentazione DORS raccoglie e userà le informazioni che inserisci esclusivamente per rimanere in contatto con te in modo diretto al fine di aggiornarti sui temi proposti e inviarti eventuali comunicazioni relative al lavoro di Dors. Puoi prendere visione dell'informativa privacy a questo indirizzo: https://www.dors.it/pagina_singola.php?idpagina=11 Ti preghiamo di selezionare il campo sottostante se hai preso visione dell'informativa e sei d'accordo con le nostre finalità di raccolta dati.

Puoi revocare la tua iscrizione in ogni momento, cliccando sui link proposti al fondo delle email che riceverai con la newsletter.

We use Mailchimp as our marketing platform. By clicking below to subscribe, you acknowledge that your information will be transferred to Mailchimp for processing. Learn more about Mailchimp's privacy practices here.