Il Community-based social marketing
a cura di Alessandro Coppo, CPO Piemonte

Il Community-Based Social Marketing (CBSM) parte dal presupposto che il coinvolgimento diretto della comunità e il rapporto diretto con le persone, possono rivelarsi fondamentali per modificare pratiche che sono rinforzate a livello sociale dal contesto.
I passi da seguire per il CBSM sono i seguenti:

  • identificare le barriere che non permettono di adottare il comportamento appropriato,
  • progettare una strategia che utilizza strumenti che promuovono l’adozione del comportamento,
  • applicare la strategia con un piccolo segmento della comunità,
  • valutare l’impatto del programma prima di estenderlo a tutta la comunità 

 

Gli strumenti chiave dell’approccio sono:

  • promuovere l’impegno diretto del cittadino
  • utilizzare stimoli che ricordino il comportamento da adottare
  • realizzare norme che promuovano l’adozione del comportamento
  • comunicare il messaggio del programma
  • adoperare incentivi per motivare i cittadini

Il sito, Fostering Sustainable Behavior, Community-based social marketing (www.cbsm.com) a cura dello psicologo americano Doug McKenzie-Mohr, offre una panoramica del modello oltre a una ricca banca dati di articoli, casi studio e forum di discussione sui temi di applicazione dell’approccio: ambiente, uso delle risorse energetiche e idriche, trasporti, produzione di rifiuti e inquinamento.


TAG ARTICOLO