Colesterolo "cattivo"? No grazie!- Il primo food contest sul colesterolo “cattivo”
a cura di

I Vulnerabili è uno spettacolo teatrale educativo dedicato alla sicurezza stradale dei giovani, ideato e portato in scena da Filippo Tognazzo e prodotto e promosso dalla compagnia teatrale professionale veneta Zelda; l’ anno di avvio è il 2008, fino ad oggi si sono svolte 250 repliche e sono stati coinvolti circa 90.000 studenti di Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige e Lombardia.

Lo spettacolo rientra all’interno di Educare a teatro”, un progetto più ampio di prevenzione mediata dal teatro, interamente dedicato alle giovani generazioni. Una proposta “educativa” attiva dal 2010, comprendente più spettacoli (I Vulnerabili, SAD – Sopravvivere all’AutoDistruzione, Next! Il futuro è tornato), che ha l’’obiettivo di stimolare insegnanti e studenti (scuole secondarie di primo e secondo grado) a riflettere in maniera critica su temi quali sicurezza stradale, disagio giovanile, nuovi stili/comportamenti, attraverso un percorso articolato in fasi (momento di approfondimento in aula, dedicato agli insegnanti; realizzazione dello spettacolo con il coinvolgimento diretto dei ragazzi sul palco; rilevazione dei feedback post spettacolo attraverso modalità informatiche).

Obiettivo dello spettacolo I Vulnerabili (lo spettacolo da cui ha preso “forma” la rassegna “Educare a teatro”) è diffondere – a partire da coloro che presto diventeranno guidatori di auto -  la “cultura della sicurezza stradale”, puntando sul senso di responsabilità individuale nell’adozione di comportamenti responsabili alla guida che possono rendere evitabili morti e feriti da incidente (il cosiddetto “fattore umano”).

Per quanto concerne la metodologia, il tema viene affrontato attraverso il teatro, che diventa uno strumento di notevole ed efficace impatto comunicativo, che trasforma - rendendo concrete - le informazioni scientifiche (dati e risultati di studi), utilizzando il linguaggio e le modalità espressive dei giovani.

La formula innovativa è quella dello spettacolo partecipato, dove il pubblico (insegnanti e studenti) esce dalla propria “passività” ed è coinvolto in maniera diretta, chiamato sul palco per interagire e dialogare con l’attore-conduttore “sperimentare” le conseguenze dei propri comportamenti e azioni (sul tema della sicurezza stradale, con una certa attenzione al binomio guida - alcol), e riflettere sul concetto di responsabilità verso se stessi e verso l’altro.

Il criterio guida è “Parlare CON i giovani” (non più “ai giovani”), al fine di instaurare con loro un nuovo dialogo attraverso un linguaggio dinamico e incisivo, supportato da nuove componenti multimediali e condotto con ritmo incalzante.

 

In sintesi, alcuni degli elementi vincenti de I Vulnerabili :

  • il backstage (lo spettacolo è stato costruito con la consulenza dell'Istituto Superiore di Sanità di Roma e altri qualificati professionisti “locali” tra cui psicologi, comunicatori, ingegneri, medici, ecc.);
  • le modalità dell'evento (i ragazzi salgono sul palco e ad esempio vengono invitati a fare delle simulazioni su un’auto quasi vera);
  • i commenti dei ragazzi partecipanti (una sorta di autovalutazione raccolta in questionari anonimi compilati immediatamente dopo lo spettacolo e sulla relativa pagina Facebook. I ragazzi affermano di essere stati piacevolmente colpiti dalla rappresentazione e sorpresi dall’innovatività della proposta particolarmente coinvolgente. Sottolineano di aver avuto modo di riflettere sui pericoli della strada a su alcuni aspetti legati alla sicurezza stradale che non avevano mai preso in considerazione);
  • l'inserimento dello spettacolo all'interno di una programmazione educativa su base territoriale;
  • il coinvolgimento di enti e istituzioni in un’ottica di rete (Province, Comuni, associazioni, scuole, …);
  • l’aspetto di comunicazione dell’evento (chiarezza e serietà professionale).

La compagnia Zelda, infine, sta partecipando all’implementazione della banca dati prosa (www.retepromozionesalute.it), inserendo proprio lo spettacolo I Vulnerabili, allo scopo di diffondere cultura e metodi inerenti la promozione della sicurezza stradale per i giovani attraverso l’uso del teatro.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO