Informati e consapevoli prima, durante e dopo la gravidanza: due iniziative nazionali a sostegno dell'empowerment dei genitori a cura di E. Tosco, DoRSPubblicato il 20 Aprile 2012Aggiornato il RecensioniDors presenta, in occasione del mese della prevenzione dei difetti congeniti e della prematurità, due iniziative italiane che hanno l'obiettivo di promuovere sani stili di vita per i futuri genitori e indicare azioni concrete di prevenzione per la salute dei neonati. Prima della gravidanzawww.primadellagravidanza.it La recente iniziativa, promossa dall'ICBD-Alessandra Lisi International, centro collaborativo OMS, è rivolta a tutte le donne (e coppie) che stanno programmando una gravidanza, ed ha l'obiettivo di fornire informazioni utili per migliorare lo stato di salute delle donne e delle coppie in età fertile; aiutare le donne e le coppie ad aumentare le possibilità di avere un bambino sano, eliminando le cause che potrebbero minacciare la loro salute e quella dei propri figli; ridurre il numero di bambini affetti da condizioni congenite e nascite premature. Il sito legato al progetto, permette di scaricare documentazione utile su diversi temi inerenti la gravidanza (dall'alimentazione all'assunzione dell'acido folico), fornisce dettagliate informazioni sulle possibili cause e sulla frequenza dei difetti congeniti dei bambini, e propone un interessante decalogo per i futuri genitori. Genitori piùwww.genitoripiu.it L'iniziativa, nata nel 2006 e promossa dal Ministero della Salute, consiste in un programma di prevenzione primaria nel campo della salute infantile, con l'obiettivo sostanziale di favorire il protagonismo e l'empowerment dei genitori, ai quali viene offerta la possibilità di una adeguata sensibilizzazione ed informazione e, soprattutto, il sostegno da parte degli operatori sanitari.Nel corso degli anni hanno aderito alla campagna diverse Regioni italiane, tra cui la Regione Piemonte. Ogni Regione ha attivato iniziative locali che hanno tenuto conto dei bisogni della propria popolazione e delle specificità del proprio territorio. Il fulcro dell'iniziativa è la promozione, tra i neo genitori, di 7 azioni efficaci per la tutela della salute dei bambini: 1. Prendere l'acido folico 2. Non fumare 3. Allattare al seno 4. Mettere il bambino a dormire a pancia in su 5. Promuovere la sicurezza (in strada e in casa) 6. Fare tutte le vaccinazioni 7. Leggere un libro al bambino La promozione simultanea di queste 7 azioni riduce maggiormente i diversi fattori di rischio con effetti sinergici che determinano migliori benefici per la salute dei bambini, delle famiglie e della comunità, rispetto ad interventi finalizzati a singoli fattori. Il sito è un ricco contenitore di informazioni, articoli, documenti scaricabili,filmati e notizie costantemente aggiornate. Informiamo i nostri lettori, inoltre, che sul tema della gravidanza e della genitorialità, DoRS pubblicherà nei prossimi mesi, una nuova area focus dedicata. TAG ARTICOLO