Come trasferire i risultati della ricerca ai decisori
a cura di Luisella Gilardi, DoRS

Il termine “Knowledge translation” è stato arrichito, in questi ultimi anni, con altre espressioni quali ad esempio “trasferimento e scambio delle conoscenze” (knowledge transfer and exchange), “scelte basate sulle evidenze” (evidence-based decision-making) e “politiche sanitarie informate” (evidence informed health policy).

In Gran Bretagna, negli Stati Uniti e soprattutto in Canada questi termini sono diventati di uso comune in vari ambiti soprattutto in quello sanitario.

A fronte di  risorse economiche limitate ma, di contro, ad un incremento di studi primari e anche di revisioni sistematiche per testare o meno l’efficacia di un intervento, è  sempre più urgente e necessario far si che i decisori conoscano quali sono gli interventi e le pratiche più efficaci per convogliare verso di esse le principali risorse.

Per far si che questo processo avvenga è necessario conoscere quali sono le barriere che lo rendono difficile, quali i fattori che lo facilitano. Inoltre è anche importante sapere che cosa, i decisori, si aspettano di conoscere dalla ricerca.

Il Dors ha prodotto una fact sheet informativa e la recensione dell’articolo di Jacobson  e collaboratori  del 2003 che offre un inquadramento teorico – concettuale su questo tema.


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO