Guadagnare salute 2012. Sono disponibili i lavori a cura di Dors
a cura di Alessandra Suglia, Dors

Alla II edizione della manifestazione nazionale di Guadagnare Salute hanno partecipato più di mille partecipanti, 14 espositori e sono stati esposti 250 poster. L’evento è stato articolato in 3 sessioni plenarie e 9 parallele, 5 workshop, 12 laboratori e 3 confronti per l’agorà, un ricco programma sociale ha inoltre caratterizzato le due giornate.
Questi sono i dati di un primo bilancio riportati dagli organizzatori del convegno: “Le sfide della promozione della salute. Dalla sorveglianza agli interventi sul territorio”, svoltosi a Venezia il 21 e 22 giugno.

Sul sito di www.guadagnaresalute.it sono disponibili:

Dors è stato presente alle due giornate con 4 relazioni e ha contribuito alla realizzazione e alla presentazione di 3 poster. Eccoli nel dettaglio.


21 GIUGNO

16.30 – 17.30 Incontro scientifico - Sessione Poster (Area Poster)
What works in prevention (WWP): cicli di seminari sui programmi di prevenzione efficace. Erano presenti Paola Capra e Luisa Dettoni

Il poster illustra tre cicli di seminari formativi che presentano interventi efficaci o promettenti e ne discutono la trasferibilità al contesto locale (per approfondimenti). I seminari sono stati organizzati da Dors, Osservatorio epidemiologico delle dipendenze e Università del Piemonte Orientale.

“Organizzare” la salute. Il Protocollo d’Intesa regionale tra scuola e sanità: strategia efficace nel sistema delle alleanze per la promozione della salute. Era presente Maria Teresa Revello, Regione Piemonte

Il poster illustra la modalità organizzativa piemontese di collaborazione intersettoriale tra i sistemi scolastico e sanitario, attraverso il riconoscimento reciproco e l'acquisizione di un linguaggio comune, valorizzando la scuola come luogo in cui promuovere la salute diventa possibile.

16.45 – 18.00 Città della salute - Agorà - Laboratorio (Aula 10B)
Come interrogare Pro.Sa: sistema informativo e banca dati di progetti, interventi e buone pratiche di prevenzione e promozione della salute. Hanno condotto Rita Longo, Paola Capra e Maria Rowinski

Il laboratorio ha esplorato in modo dinamico e interattivo la banca dati al fine di acquisire familiarità con le funzionalità di Pro.Sa. come sistema informativo per la raccolta, la rendicontazione, l’analisi e la diffusione di progetti e buone pratiche in prevenzione e promozione della salute. Scarica anche i tre casi di consultazione della banca dati Pro.Sa.


22 GIUGNO


10.30 – 11.45 Città della salute - Agorà - Confronti (Aula 10A)
Buone pratiche per Guadagnare Salute. Hanno condotto Paola Ragazzoni, Rita Longo, Claudio Tortone

Attraverso la discussione e il confronto su esperienze concrete, presentate dai responsabili di progetto, sono stati evidenziati gli elementi centrali che le hanno caratterizzate e qualificate e si è riflettuto sui fattori che possono favorirne la loro replicabilità e la trasferibilità in altri contesti:

  • Pappa e ciccia. Caterina Azzarito, Regione Calabria e Azienda Sanitaria Provinciale Catanzaro
  • Lavoro più sicuro senza alcol. Ivo Dagazzini, ULSS 4 Alto Vicentino – Regione Veneto
  • Leggere fa bene alla salute. Donatella Giaimo, Regione Umbria
  • Scommettiamo che c’è un altro modo per … Guadagnare salute? L’esperienza dell’Ausl di Piacenza a Podenzano. Manuela Buono, AUSL di Piacenza – Regione Emilia Romagna.

Si auspica che questo confronto abbia permesso la costruzione di una rete di relazioni e rapporti tra gli operatori e che possa essere la base per una vera e proficua “comunità di pratica”. Una comunità che discuta e sviluppi la griglia nazionale dei criteri per l’individuazione e la valorizzazione di buone pratiche in prevenzione e promozione della salute proposta da un gruppo interregionale nell’ambito del Progetto PinC Guadagnare Salute condotto dal CNESPS.

10.45 - 11.45 Incontro scientifico - Sessione Poster (Area Poster)
Sperimentazione di indicatori di efficacia per valutare gli interventi di consulenza degli ambulatori nutrizionali del SIAN. Era presente Maurizio Scaglia, ASL Alessandria

Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, ha valutato l’efficacia degli interventi di consulenza nutrizionale (CN) attraverso l’utilizzo delle tecniche del counseling motivazionale (CM), finalizzato all’aumento della motivazione al cambiamento di stili di vita non salutari.

11.15 – 13.00 Incontro scientifico – Sessione parallela 3B, Valutazione, monitoraggio, efficacia nella prevenzione e nella promozione della salute (Aula Magna)
Documentare, valorizzare, trasferire, crescere: un sistema informativo partecipato per la promozione della salute. Ha relazionato Maria Elena Coffano
La relazione ha presentato una riflessione sugli approcci di valutazione e di valorizzazione di progetti, interventi e buone pratiche di prevenzione e promozione della salute attraverso la banca dati Pro.Sa. on line.

11.15 – 13.00 Incontro scientifico - Sessione parallela 5B, La scuola che promuove salute (Aula 5A)
L'identikit dalla progettazione alla sperimentazione nelle scuole: promosso!
Ha relazionato Simonetta Lingua




Il kit per la salute orale "Identikit", nato da un progetto Ministeriale integrato tra Scuola e Sanità, dopo due anni di sperimentazione nelle scuole, si rilegge attraverso una griglia per l'individuazione delle buone pratiche e prova a fare il punto della situazione sui risultati raggiunti.

Dors inoltre ha partecipato come espositore alla mostra della Città della salute (guarda le foto).

Illustrazione: “Surrealistic carnival” di L. de Luigi, 2007. http://www.ludovicodeluigi.it/


TAG ARTICOLO