“WHAT WORKS IN PREVENTION”
a cura di Dors

“WHAT WORKS IN PREVENTION”

Primo Ciclo di seminari sui programmi di prevenzione efficaci in ambito adolescenziale.

Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - OED Piemonte

Centro di Documentazione per la Promozione della Salute - Dors

Premessa

La sollecitazione a scegliere interventi di prevenzione dotati di prove scientifiche di efficacia viene sovente messa in discussione dall’oggettiva scarsa disponibilità di tali interventi nella pratica. Il ciclo di seminari “What works in prevention” ha l’obiettivo di presentare alla platea allargata dei professionisti che direttamente o indirettamente si occupano di prevenzione, il quadro esistente di interventi che hanno riportati risultati positivi in studi di valutazione rigorosi.

Verranno presentati in dettaglio gli interventi, le prove di efficacia, e verrà discussa la trasferibilità al contesto nazionale.

La discussione verrà guidata da un esperto del settore.

Destinatari

CORP, SERT, Servizi di psicologia, Dipartimento di psicologia UNITO, Guadagnare Salute, Scuola, Commissione e Consulta Prat, Gruppo fumo CPO, Dipartimenti di Prevenzione, Dipartimento di Sanità Pubblica.

 Sede: Aula formazione SEPI di Grugliasco

 Materiali

I materiali dei seminari sono disponibili sull’area riservata del sito DorsSupporto formazione”. 

 Programma dei seminari:

  •  31 Maggio 2011. Life Skills Training of Smoking Prevention Program (LST). Presentano: Corrado Celata e Elena Coffano.
  •  4 luglio 2011. Strengthening Families Program (SFP) 10-14. Presentano: Roberta Molinar e Franca Beccaria.
  •  25 ottobre 2011: PreVenture Study. Presentano: Alessandro Coppo e Fabrizio Faggiano.
  •  2 dicembre 2011. The Good Behavior Game program (GBG). Presentano: Daria Buscemi e Fabrizio Faggiano.

 Secondo Ciclo di seminari sui programmi di prevenzione efficaci nel cambiamento degli stili di vita.

Osservatorio Epidemiologico Dipendenze - OED Piemonte

Centro di Documentazione per la Promozione della Salute - Dors

  • 3 aprile 2012. Selezione della letteratura scientifica relativa all’efficacia degli interventi per incoraggiare l’attività fisica negli adulti. Presentano: Marina Penasso e Lidia Fubini.  Il “Progetto Fitwalking”: dalla promozione dell’attività fisica alla esercizio-terapia. Presenta: Giuseppe Parodi.
  • 8 maggio 2012. Selezione della letteratura scientifica relativa all’efficacia degli interventi per incoraggiare l’attività fisica in pazienti diabetici. Presenta: Lidia Fubini.  Modello operativo di prescrizione e somministrazione di esercizio-terapia nel paziente con Diabete Mellito; esempio di patologia esercizio sensibile. Presentano: Giuseppe Parodi e Riccardo De Luca.

Sono previsti altri 2 seminari sui programmi di prevenzione efficaci nel cambiamento degli stili di vita nei mesi di ottobre e novembre 2012.

 

 

 

 

 


TAG ARTICOLO