La home page di DoRS ospita il collegamento alla nuova piattaforma OPSa - Osservatorio transalpino di Promozione della Salutea cura di Umbero Falcone, DoRSPubblicato il 24 Luglio 2012Aggiornato il Modelli e strumentiIl progetto, finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Italia – Francia ALCOTRA 2007-2013, nasce con lo scopo di favorire la condivisione di conoscenze fra gli attori locali e fra le popolazioni delle regioni sul confine italo-francese attraverso la creazione di una rete transfrontaliera d'informazione e di scambi in materia di sanità pubblica (osservazione sanitaria, pianificazione e promozione della salute). Questa rete intende rappresentare uno strumento utile alle amministrazioni per orientare le politiche locali al fine di migliorare la salute e incrementare le condizioni di benessere della popolazione. Sono stati coinvolti nove partner (cinque francesi e quattro italiani) e quattro regioni transfrontaliere (Liguria, Piemonte, Provence-Alpes-Côte d'Azur e Rhône-Alpes). Il progetto ha prodotto una piattaforma web di libero accesso che contiene informazioni utili per descrivere le peculiarità dei territori in esame, comparare i diversi sistemi locali e le relative attività di pianificazione degli interventi in materia di sanità pubblica e promozione della salute, distribuire la conoscenza delle politiche attuate da soggetti diversi, osservare e valutare l'evoluzione delle esperienze in atto sui temi della salute e qualità della vita delle comunità locali che vivono e operano sui due versanti della frontiera. La piattaforma web, consultabile all’indirizzo www.opsa.eu, ospita tre componenti: OPS@MAP: un sistema di rappresentazione cartografica di indicatori statistici su varie tematiche di interesse (demografia, mortalità, morbosità …); OPS@DOC: un sistema di accesso e ricerca documentale basato su un motore di ricerca semantico specifico del dominio della promozione della salute che attinge a 10 sistemi informativi periferici esistenti nelle quattro regioni; OPS@FOR: una sezione interamente dedicata a percorsi formativi online destinati ai diversi attori che operano nel settore sanitario e sociale. La componente OPS@map permette, ad esempio, di confrontare l'indice di vecchiaia e cioè il numero delle persone che hanno più di 64 anni diviso il numero di quelle che ne hanno meno di 15 per le quattro regioni transfrontaliere. La mappa mostra l’indice di vecchiaia calcolato sulle 4 Regioni a livello di Comune nell’anno 2008. Si può notare che nelle 2 Regioni italiane i valori sono più elevati (rosso più intenso), in particolare in Liguria e nei Comuni montani del Piemonte. La popolazione di Provence-Alpes-Côte d'Azur e Rhône-Alpes è, invece, mediamente più giovane anche in quei Comuni confrontabili, per altimetria e territorio, ai Comuni montani piemontesi. Vai alla piattaforma: opsa.euTAG ARTICOLO