Evoluzione di strumenti per l'accesso a dati ed indicatori sanitari in Piemonte
a cura di Marco Dalmasso, Servizio di Epidemiologia ASLTO3

L'incontro è stato finalizzato all'illustrazione della situazione attuale e delle prospettive a breve termine dei seguenti strumenti:

  • Il catalogo degli strumenti per l'accesso a dati e indicatori di salute;
  • La nuova applicazione PiSta! promossa dal Settore Statistico Regionale;
  • La piattaforma OPSA per la rappresentazione territoriale di dati sanitari transfrontalieri;
  • Nuove funzionalità in corso di sviluppo all'interno dell'applicazione MADEsmart;
  • La versione di test del nuovo sito web del CPO Piemonte per la diffusione di dati oncologici.

Il materiale presentato ed i collegamenti per l'accesso alle relative applicazioni sono disponibili, all'interno del sito Dors, all'indirizzo http://www.dors.it/supportoformazione/, selezionando nella sezione 'Strumenti' la voce 'Evoluzioni di alcuni strumenti per la diffusione di dati e indicatori sanitari'. Per l'accesso è necessario selezionare l'accesso tramite 'Login come ospite'.

Per informazioni, si può fare riferimento a:

Marco Dalmasso (tel. 011-40188216) email: marco.dalmasso@epi.piemonte

Umberto Falcone (011-40188513) email: umberto.falcone@dors.it

Silvano Santoro (011-4088217) email: silvano.santoro@dors.it

 


  Altre informazioni:


Pubblicata la versione web dell'atlante “I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2009”

È stata pubblicata all'indirizzo http://www.regione.piemonte.it/sanita/ep/ricoveri2009/index.htm, all'interno del sito web regionale, l'edizione 2009 dell'atlante dei ricoveri ospedalieri.

Rispetto alle edizioni precedenti, viene sostanzialmente confermata la medesima impostazione, anche allo scopo di rendere possibile il confronto con le medesime informazioni nei diversi anni di riferimento.

Le principali variazioni di questa edizione sono rappresentate:

  • dalla restituzione degli indicatori formattati anche in base all'area territoriale di riferimento (ASL e Distretto sanitario), allo scopo di facilitare una visione d'insieme di una specifica zona;
  • dalla restituzione degli indicatori anche in base alle seguenti nuove aggregazioni:

-          prestazioni incluse nei LEA che presentano un profilo organizzativo potenzialmente inappropriato o per le quali occorre comunque individuare modalità più appropriate di erogazione (allegato2Cdel DPCM del 29 novembre 2001);

-          DRG ad alto rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria, così come definiti nell'allegato B del Patto perla Salute2010-2012;

-          ricoveri evitabili così come definiti dalle aggregazioni dei Prevention Quality Indicators indicati dalla AHRQ – Agency for Healthcare and Quality. 

Nei prossimi periodi è prevista la produzione e la diffusione dell'atlante 2009 anche in formato cartaceo mentre è stato avviato il calcolo degli analoghi indicatori per l'anno 2010.

Per informazioni, si può fare riferimento a:

Marco Dalmasso (tel. 011-40188216) email: marco.dalmasso@epi.piemonte

Alessandra Casano (011-40188204) email: alessandra.casano@epi.piemonte.it

 


HFA Italia

È stata rilasciata da Istat la versione aggiornata al mese di dicembre 2011 del database Health for All - Italia, sistema di indicatori sul sistema sanitario e sulla salute, contenente circa 4.000 indicatori. Nella nuova versione sono state aggiornate le serie storiche delle seguenti sezioni:

Stranieri residenti, Istruzione, Forze di lavoro e occupazione, Povertà, Malattie infettive, Attività nel settore dell'alcoldipendenza, Attività ospedaliera in generale, Le risorse finanziarie, Le risorse umane, Le risorse tecniche.

Si rinvia alla pagina web http://www.istat.it/sanita/Health/ per ulteriori informazioni e per le indicazioni sulle modalità di installazione ed utilizzo.

Per iscriversi alla mailing list “Epidemiologia Piemonte informa”, inviare una e-mail specificando nel subject: INSERISCI con l'indirizzo e-mail da inserire.


TAG ARTICOLO