Rinnovato il focus infortuni
a cura di Luisella Gilardi, DoRS

Il focus infortuni si rinnova. Le modifiche non riguardano solo il layout ma anche i contenuti. Una nuova area raccoglie infatti le informazioni del sistema di sorveglianza della regione Piemonte sugli infortuni mortali.

La nuova area è suddivisa in tre sezioni:

  • la prima “aggiornati all’ultimo mese disponibile risponde alla domanda: quanti sono gli infortuni mortali avvenuti in Piemonte? e fornisce, oltre al mero dato quantitativo, anche alcuni dettagli importanti quali la mansione dell’infortunato e il tipo di incidente. Questa sezione è aggiornata mensilmente e offre all’operatore la possibilità di conoscere tempestivamente, anche per ogni singola ASL, i dati sugli infortuni;
  • la sezione successiva “ricostruiti con Sbagliando s’impara” completa la prima. Sotto forma di domande e risposte si presenta il sistema di sorveglianza. Oltre alle fonti da cui attinge, si descrive il modo in cui gli infortuni sono ricostruiti per cercare di comprenderne la dinamica e i possibili determinanti;
  • un’ultima sezione rappresenta una novità per la nostra regione perché è destinata a raccogliere le storie degli infortuni avvenuti nel corso degli anni e raccontate dagli operatori della prevenzione delle ASL piemontesi.
    Le diverse storie d’infortunio corredate delle soluzioni preventive individuate costituiscono infatti una fonte informativa unica e insostituibile per la comunità degli operatori della prevenzione e sicurezza sul lavoro. L’intento è proprio la diffusione di alcune storie d’infortunio con la consapevolezza che conoscere come e perché è accaduto un infortunio sul lavoro rappresenti una condizione indispensabile per poter proporre soluzioni efficaci.
    Inoltre, come afferma Jorgensen in un suo recente articolo, le descrizioni delle dinamiche infortunistiche sono uno strumento indispensabile per permettere anche al singolo lavoratore di apprendere dagli errori altrui.

 


TAG ARTICOLO