Le cause del cancro: novità dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.a cura di Luisella Gilardi, DoRSPubblicato il 17 Marzo 2012Aggiornato il 28 Settembre 2015DatiLe informazioni sulle cause dei tumori verso sedi specifiche sono fondamentali per coloro che progettano le attività di prevenzione, i pazienti stessi, e i cittadini in generale. La serie delle Monografie, pubblicate dalla Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), raccolgono la documentazione prodotta in circa 40 anni di lavoro dai gruppi di lavoro afferenti all’Agenzia stessa. Negli ultimi anni la IARC ha rivisto gli studi su più 100 agenti cancerogeni al fine di fornire informazioni aggiornate sulle sedi tumorali associate. Sulla base di questa revisione, nel presente articolo, è stata prodotta una lista di tutte le sedi tumorali e dei relativi agenti per cui è stato riconosciuto un nesso di causalità. Inoltre, queste informazioni sono state risistemate in modo da ottenere anche una lista di tutti gli agenti e delle sedi tumorali per cui esiste una sufficiente evidenza di cancerogenicità nell’uomo e quelle su cui l’evidenza è ancora limitata. Viene proposta anche la lista degli agenti che la IARC ha classificato in classe 1 (cancerogeni certi per l’uomo) sulla base di studi sul meccanismo di azione e di altri dati. Tutti questi dati offrono una comprensione dell’attuale stato della scienza riguardo l’identificazione degli agenti e delle circostanze di esposizione in grado di causare il cancro. L’uso dei dati sul meccanismo di azione per identificare i cancerogeni sta aumentando, e attraverso la ricerca epidemiologica sono in corso le valutazioni di ulteriori agenti cancerogeni e sedi tumorali mentre si confermano cancerogeni potenziali anche per esposizioni molto basse. Nonostante questo enorme sforzo da parte della IARC, alcuni tumori hanno ancora pochi (o nessun) agenti causali noti. Si è ritenuto utile mettere a disposizione degli utenti la traduzione in lingua italiana della tabella 4 ove è riportata la lista delle sedi tumorale e dei relativi agenti per cui esiste una evidenza sufficiente di cancerogenicità e una evidenza limitata. Tabella 4: Esposizioni prevenibili associate con l’insorgenza del cancro nell’uomo identificate dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro Riferimenti bibliografici Cogliano VJ, Baan R, Straif K, Grosse Y, Lauby-Secretan B, El Ghissassi F, Bouvard V, Benbrahim-Tallaa L, Guha N, Freeman C, Galichet L, Wild CP. Preventable exposures associated with human cancers. J Natl Cancer Inst. 2011 Dec 21;103(24):1827-39. Monografie in PDF – Volume 100 - Una revisione dei cancerogeni per l'uomoTAG ARTICOLO