I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2008
a cura di Marco Dalmasso, Servizio di Epidemiologia ASL TO3; Alessandro Migliardi, DoRS

Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 ha realizzato il nuovo atlante “I ricoveri ospedalieri in Piemonte nel 2008”. L’atlante è disponibile solo  in versione elettronica sul sito del Servizio di Epidemiologia.
Questa edizione mantiene la stessa impostazione delle edizioni precedenti, allo scopo di rendere possibile il confronto tra i diversi anni di dimissione.
La pubblicazione fa riferimento alle  787.669 dimissioni avvenute nel periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2008 di residenti in regione, ricoverati in Piemonte e nelle altre regioni italiane.
Rispetto alle precedenti edizioni, le principali variazioni sono rappresentate:

  • dalla restituzione degli indicatori per diversi livelli territoriali (intera regione,  nuove ASL e Distretti sanitari), allo scopo di facilitare raffronti tra diversi livelli amministrativi;
  • dalla nuova definizione dei ricoveri per parto normale e cesareo non più in base al codice ICD-9-CM della diagnosi, ma al codice DRG.

Tutti gli indicatori selezionati sono calcolati per una dimensione di analisi di tipo geografico ed una di carattere sociale. Si vuole infatti rendere conto di  differenze nella distribuzione degli esiti sanitari tra aree geografiche di residenza (le ASL ed i Distretti sanitari) e fra differenti gruppi sociali (classificati, sulla base del titolo di studio, in tre gruppi di alta, media e bassa istruzione).
Gli archivi delle dimissioni ospedaliere alimentano inoltre alcune banche dati, fra le quali MADEsmart e DEMOS, disponibili all’interno del Sistema Informativo Regionale, progettate per consentire l’accesso e l’utilizzo di indicatori tratti da questa e da altre fonti informative correnti. La serie storica degli archivi delle Schede di Dimissione Ospedaliera è infine amministrata nei data warehouse del Sistema Informativo Regionale e della Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia, consentendo l’approfondimento e l’analisi di specifici aspetti legati alla distribuzione territoriale e all’evoluzione temporale dei ricoveri ospedalieri.
Con questa edizione dell’atlante, la restituzione dei principali indicatori epidemiologici tratti dal flusso informativo delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) copre l’intero arco temporale compreso fra il 1998 ed il 2008.
Tra i principali risultati presentati, si riporta la variazione percentuale tra il 2003 e il 2008 del tasso di ospedalizzazione standardizzato per età per grandi gruppi di cause, per gli uomini  e per le donne. In questo periodo, si assiste ad una diminuzione in termini relativi, sia negli uomini che nelle donne, per i principali gruppi di cause di ricovero.

Variazioni percentuali del tasso standardizzato di ospedalizzazione, giornate di ricovero e primi ricoveri fra il 2003 e il 2008 per alcune cause di ricovero - UOMINI

- Variazioni percentuali del tasso standardizzato di ospedalizzazione, giornate di ricovero e primi ricoveri fra il 2003 e il 2008 per alcune cause di ricovero - DONNE

 

 

Distribuzione del rischio relativo di ricovero per Distretto sanitario di residenza in Piemonte nel 2008

Distribuzione del rischio relativo di ricovero per Distretto sanitario di residenza in Piemonte nel 2008

 

Nelle mappe viene dato invece risalto alle differenze territoriali nell’ospedalizzazione generale per il 2008 dei residenti nei Distretti sanitari rispetto alla media regionale, negli uomini e nelle donne. In rosso vengono evidenziati i Distretti con eccessi di ricovero rispetto al valore di benchmark regionale, in verde i territori con valori dell’indicatore inferiore alla media regionale.

 

 


TAG ARTICOLO