DoRS partecipa al progetto OPSa (Osservatorio transalpino di Promozione della Salute)
a cura di Umberto Falcone, Dors

Progetto approvato e finanziato dal Programma europeo ALCOTRA

DoRS è stato nominato dalla Regione Piemonte ente attuatore per il progetto transfrontaliero OPSa.
Il progetto ha una durata prevista di trenta mesi e terminerà entro febbraio 2012. Nasce con lo scopo di favorire la condivisione di conoscenze fra gli attori locali e fra le popolazioni delle regioni sul confine italo-francese attraverso la creazione di una rete transfrontaliera d'informazione e di scambi in materia di sanità pubblica (osservazione sanitaria, pianificazione e promozione della salute). Questa rete intende rappresentare uno strumento utile alle amministrazioni per orientare le politiche locali al fine di migliorare la salute e incrementare le condizioni di benessere della popolazione.


Il progetto coinvolge nove partner (cinque francesi e quattro italiani) e quattro regioni transfrontaliere (Liguria, Piemonte, Provence-Alpes-Côte d'Azur e Rhône-Alpes).

Si articola in otto attività:

  1. Analisi del contesto di riferimento e delle politiche di promozione della salute locali
  2. Analisi del bisogno informativo degli utenti
  3. Analisi di fattibilità per la definizione e la costruzione di indicatori comuni a partire dall'esistente
  4. Analisi e progettazione tecnico-funzionale delle soluzioni da sviluppare
  5. Sviluppo della piattaforma comune d’informazione
  6. Programma di formazione destinato ai decisori locali
  7. Comunicazione e promozione della piattaforma, delle attività e dei risultati di progetto
  8. Coordinamento e gestione

Le prime tre attività sono pressoché concluse. In questi mesi si sta lavorando alla progettazione della piattaforma unitaria di accesso alle risorse informative.
La piattaforma dovrà essere in grado di assicurare e favorire l'interscambio conoscitivo tra gli attori locali dei territori transfrontalieri che operano in materia di sanità pubblica e promozione della salute e conterrà informazioni utili per:

  • descrivere le peculiarità dei territori in esame nelle loro diverse connotazioni: demografica, socio-economica, ambientale, etc., in modo che sia possibile ricostruire il profilo di salute delle popolazioni residenti;
  • comparare i diversi sistemi locali e le relative attività di pianificazione degli interventi in materia di sanità pubblica e promozione della salute per condividere le buone pratiche e mettere in comune le esperienze;
  • distribuire la conoscenza delle politiche attuate da soggetti diversi in punti diversi del territorio al fine di promuovere condizioni di maggior benessere delle popolazioni o rimuovere condizioni di danno per la salute (ad esempio, campagne contro alcolismo e/o tabagismo). Lo scopo è quindi diffondere la conoscenza delle buone pratiche già presenti;
  • osservare e valutare l'evoluzione delle esperienze in atto sui temi della salute e della qualità della vita delle comunità locali che vivono e operano sui due versanti della frontiera;
  • produrre un glossario trilingue (francese - italiano - inglese) per facilitare gli scambi di informazioni durante il progetto (raccolta di termini e concetti relativi agli indicatori e più generalmente sulla promozione della salute).

La piattaforma comune d'informazione, liberamente fruibile su Internet, sarà alimentata dalla rete transfrontaliera e consentirà l’accesso a risorse di diversa natura (indicatori territoriali di salute, elenco degli attori coinvolti, repertorio delle attività sviluppate, risorse documentali, ecc.).
Per maggiori dettagli visitare il sito http://www.opsa.eu


TAG ARTICOLO