INDAGINE “FTP Forme in Trasformazione della Partecipazione”
a cura di Claudio Tortone, Dors

Forme in Trasformazione della Partecipazione (FTP) è un’indagine sui temi della partecipazione e della cittadinanza dei giovani dai 15 ai 25 anni. La rilevazione prevede anche una parte “open” rivolta a tutti i giovani che vivono sul territorio nazionale. Un appello quindi è indirizzato a tutti gli operatori sanitari, sociali ed insegnanti che navigano sul sito dors per essere moltiplicatori attivi dell’indagine, proponendola ai giovani che incontrano.
Molti sono gli operatori infatti che lavorano con i giovani attraverso progetti di prevenzione e promozione della salute (peer education, affettività sessualità, comportamenti a rischio/protettivi…) o di cittadinanza attiva nelle scuole e che rivolgono a loro servizi (spazi giovani, siti web, centri di aggregazione…) molte volte co-progettati e realizzati insieme con i giovani.
La ricerca è promossa da Arciragazzi nazionale e finanziata dal Dipartimento Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del progetto “Giovani Cittadini per Costituzione”.
L'indagine FTP intende studiare le relazioni tra i processi partecipativi e la propensione ad assumere forme di responsabilità e impegno civico, sviluppare atteggiamenti attivi e propositivi nei confronti del futuro. I temi del questionario riguardano il tipo e la qualità delle pratiche di partecipazione sperimentate nei diversi ambiti, le opportunità offerte ai giovani in un’ottica di capacitazioni (capabilities nel linguaggio di Amartya Sen), il nesso tra queste e alcune competenze psicosociali (le life skills) che sono alla base del benessere più complessivo delle persone, e le propensioni nei confronti dell’impegno politico. Si prendono in considerazione l’utilizzo dei nuovi media e i contesti in cui le pratiche di partecipazione si apprendono e concretizzano: la famiglia, la scuola, le associazioni, i gruppi di pari e la comunità locale più ampia.
Un focus privilegiato verrà dato alle nuove forme di partecipazione giovanile sviluppatesi con l'uso del web e soprattutto dei social network. Il titolo della ricerca “Forme in trasformazione della partecipazione”, infatti, riproduce l’acronimo FTP (File Transfer Protocol) che è un sistema di regole condivise alla base del trasferimento di informazioni tra i diversi computer, o nodi della rete, su internet. FTP rappresenta, quindi, una buona metafora per cogliere l'evoluzione delle nuove forme che regolano i processi partecipativi.
I giovani che compileranno il questionario parteciperanno al concorso a premi indetto da Arciragazzi nell'ambito del Festival dei Giovani che si svolgerà a Terni nel mese di maggio. Le amministrazioni locali o le istituzioni (scuola, asl, spazi giovani…) che intendono collaborare alla ricerca potranno godere di significativi vantaggi dati dalla possibilità di conoscere in modo più approfondito la realtà giovanile.
Gli operatori sanitari, sociali ed insegnanti potranno farsi un’idea del questionario direttamente sul sito.
e potranno promuoverlo sui propri siti istituzionali e di progetto, nelle newsletter, nei blog… invitando i giovani a compilarlo.
Per avere maggiori approfondimenti sulla ricerca si può consultare il sito del CEVAS, agenzia incaricata della realizzazione o contattare la responsabile della ricerca, Liliana Leone.
I dati saranno restituiti in molte città italiane ad opera della rete dei partner e dei circoli Arciragazzi con un momento di dibattito pubblico su temi quali: diritto alla partecipazione nei diversi contesti di vita degli adolescenti e dei giovani, costituzione italiana e partecipazione, etica e politica, impegno sociale…

Un invito a tutti i colleghi e ai visitatori del nostro sito a dare visibilità all’indagine e al futuro dei nostri figli. Anche questo è un piccolo segno di… promozione della salute! Grazie.


TAG ARTICOLO