Il progetto Guadagnare Salute - PinCa cura di Maria Rowinski, DorsPubblicato il 18 Maggio 2011Aggiornato il RecensioniIl Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (Cnesps) dell’Istituto superiore di sanità (ISS) ha lanciato la campagna di comunicazione del progetto Guadagnare Salute - PinC durante il convegno del 7 aprile "La comunicazione per la salute. Le iniziative di comunicazione per Guadagnare Salute”. PinC è il Programma nazionale di informazione e comunicazione, coordinato dallo Cnesps nell’ambito delle aree tematiche di Guadagnare Salute (fumo, alcol, scorretta alimentazione e inattività fisica).Il convegno ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali nazionali, regionali, operatori e professionisti del settore che hanno vissuto questa occasione come un momento di scambio e confronto. Gli obiettivi di fondo della campagna, che ha preso il via l’11 aprile con lo slogan “Prenderti cura di te è la scelta migliore che puoi fare”, si possono riassumere in quattro principali punti: il ruolo della comunicazione nell’intersettorialità del programma Guadagnare Salute, le strategie di comunicazione del progetto PinC e le iniziative di comunicazione pianificate, il piano di formazione e la sua articolazione all’interno di PinC e la valorizzazione delle “buone pratiche” attraverso la costruzione di un sistema informativo per la promozione della salute. Tutte queste azioni sono a sostegno dei progetti regionali e locali promossi nell’ambito del programma Guadagnare salute.A supporto dell’attività di comunicazione di PinC è stato creato un sito che mette a disposizione le informazioni sul programma GS e segue la campagna di PinC in tutte le sue declinazioni. Sul sito www.guadagnaresalute.it sono disponibili le presentazioni del convegno del 7 aprile durante il quale Dors ha presentato il progetto “Sistema Informativo e Banca Dati di Buone Pratiche, progetti e interventi di Prevenzione e Promozione della salute (PProSa) nell'ambito del progetto Guadagnare Salute PinC”.Dors partecipa al programma Guadagnare Salute dalla sua nascita e oggi grazie ad una collaborazione nata con l’Istituto Superiore di Sanità e alla costruzione di un gruppo nazionale con alcune regioni (Regione Emilia Romagna, Piemonte, Toscana e Veneto) mette a disposizione le proprie conoscenze ed esperienze maturate negli anni per dare le fondamenta alla banca dati nazionale. Lo sviluppo di questa utility è infatti oggi parte integrante della campagna nazionale PinC.Una banca dati di progetti interventi e buone pratiche è uno strumento molto versatile e potente grazie al quale si inaugura un nuovo canale di comunicazione tra i vari livelli istituzionali: tra l’amministrazione nazionale e gli operatori locali per arrivare a cascata al cittadino, in un’ottica di ciclo della conoscenza.Concretamente questo strumento è stato pensato per permettere un monitoraggio delle azioni effettuate sul territorio e dei risultati ottenuti e non ultimo per selezionare un “capitale” di buone pratiche. Investire su questo fronte dovrebbe consentire agli operatori di fare delle scelte ponderate nell’ambito di un sistema sanitario che è sempre più orientato alla razionalizzazione delle spese e che per questo fa fatica a portare avanti l’ottica della promozione della salute e della prevenzione.DOWNLOAD & LINKwww.guadagnaresalute.itTAG ARTICOLO