Comportamenti di salute e diseguaglianze sociali di mortalitàa cura di Silvia Stringhini, Istituto di Medicina Sociale e Preventiva di Losanna, Svizzera.Pubblicato il 11 Ottobre 2011Aggiornato il DatiL’esistenza di differenze socio-economiche di morbilità e mortalità costituisce uno dei risultati piu consistenti della ricerca epidemiologica. Un certo numero di meccanismi che precedono il concepimento e terminano con la morte, interagiscono tra loro per dare origine alle differenze di salute tra individui e gruppi. Tra questi i comportamenti di salute, cioé il consumo di tabacco o alcol, l’alimentazione o l’attività fisica. I comportamenti dannosi per la salute, la cui prevalenza è generalmente più elevata negli strati più svantaggiati della popolazione rappresentano un potenziale meccanismo attraverso il quale lo statuto sociale ha un impatto sulla salute. La ricerca della Dr. Silvia Stringhini, dell’Istituto di Medicina Sociale e Preventiva di Losanna, Svizzera, si é concentrata sull’analisi del contributo di questi fattori alle disuguaglianze sociali in mortalità. I dati provengono da due coorti, la coorte britannica Whitehall II , uno studio longitudinale prospettivo di 10308 funzionari ministeriali residenti a Londra, con un’età compresa tra 35 e 55 anni all’inizio dello studio (1985), e la coorte francese GAZEL , uno studio longitudinale prospettivo di 20625 dipendenti della compagnia francese EDF-GDF, con un’età compresa tra 35 e 50 anni all’inizio dello studio (1989). Un primo studio basato sulla sola coorte Whitehall II ha rivelato che i comportamenti di salute contribuiscono a spiegare il 72% (95% CI: 42-150%) delle diseguaglianze sociali in mortalità quando sono presi in considerazione i cambiamenti nel tempo di questi comportamenti. Al contrario, quando viene utilizzata una singola misura dei comportamenti all’inizio dello studio, come nella maggior parte degli studi precedenti, i comportamenti spiegano solo il 42% delle diseguaglianze in mortalità (95% CI: 24-79%). E’ quindi possibile che gli studi precedenti abbiano sottostimato il ruolo dei comportamenti di salute nelle disuguaglianze sociali in mortalità perché hanno utilizzato una singola misura senza prendere in considerazione eventuali cambiamenti negli stili di vita che possono essere avvenuti nel corso del follow-up. Un secondo studio aveva l’obiettivo di comparare il contributo dei comportamenti di salute nelle diseguaglianze sociali in mortalità nelle due coorti. Sia la posizione socio-economica che i comportamenti di salute si sono rivelati importanti predittori di mortalità nelle due coorti. Tuttavia, si riscontrano grandi differenze nella distribuzione sociale dei comportamenti di salute tra la coorte inglese e la coorte francese. Se nella coorte britannica i partecipanti con una posizione sociale bassa fumano di più, hanno una peggiore alimentazione e sono più spesso fisicamente inattivi di coloro che hanno una posizione sociale elevata, nella coorte francese le differenze sociali nei comportamenti sono minime. Nella coorte britannica i comportamenti di salute sono responsabili della maggior parte delle disuguaglianze sociali in mortalità mentre spiegano solo il 20% di queste disuguaglianze nella coorte GAZEL (95% CI: 13-29%). L’esistenza di differenze tra paesi Nordeuropei e paesi dell’Europa mediterranea nella distribuzione sociale dei comportamenti di salute é stata riscontrata anche in altri studi. E’ stato ipotizzato che queste differenze siano relazionate a diversità culturali tra i paesi oppure al diverso stadio della transizione epidemiologica in cui si situano i vari paesi europei. Ulteriori ricerche si rendono necessarie per capire l‘origine di queste differenze. Riferimenti bibliografici Stringhini S, Dugravot A, Shipley M, Goldberg M, Zins M, Kivimäki M, Marmot M, Sabia S, Singh-Manoux A. Health behaviours, socioeconomic status, and mortality: further analyses of the British Whitehall II and the French GAZEL prospective cohorts. PLoS Med. 2011 Feb;8(2):e1000419. Epub 2011 Feb 22. Stringhini S, Sabia S, Shipley M, Brunner E, Nabi H, Kivimaki M, Singh-Manoux A. Association of socioeconomic position with health behaviors and mortality. JAMA 2010 Mar 24;303(12):1159-66.TAG ARTICOLO