Nuove tecnologie, educazione e formazione: tre giorni per imparare a guardare attraverso lo specchio oscuro
a cura di E. Tosco

Le nuove tecnologie come ci stanno cambiando? Come realizzare comunicazione efficace su temi di salute? Come intercettare il pubblico? E’ possibile utilizzare questi ambienti per potenziare gli interventi socio-sanitari? Esistono le dipendenze da internet? Come prevenire? Come curare? Quali interventi possibili?

Da diversi anni il Centro Steadycam è impegnato in interventi ed attività di formazione sui temi della media education, inparticolare per favorire l’utilizzo dei media come strumento integrale per la formazione e come metodologia di intervento socio sanitario. Nel corso delle varie attività è emersa da parte di operatori dei servizi, insegnanti e genitori l’esigenza di comprendere meglio come gli ambienti digitali stiano modificando le nostre vite e quelle dei cittadini che siamo chiamati a formare, aiutare, curare. Inoltre, dalle esperienze operative, si rafforza l’efficacia e la novità di un approccio metodologico che integri gli interventi (sociali e formativi) in presenza con l’utilizzo delle rete, delle App e di altri ambienti digitali.

Ecco allora l’idea di dedicare un momento alla riflessione e al confronto metodologico su un mondo spesso dipinto nelle cronache come uno specchio oscuro (cyberbullismo, videogiochi violenti, dipendenza, …), ma che invece fa parte delle nostre vite e che potenzialmente rappresenta una risorsa professionale potentissima.

Pertanto, l’evento si propone di lavorare sui nuovi ambienti e strumenti digitali in un ottica di possibili interventi scolastici, educativi e di salute. Tre giorni per stare di fronte a uno specchio, per osservare e rimettere in discussione il nostro lavoro, per passarci attraverso e scoprire nuove prospettive e acquisire altre competenze attraverso l’aiuto di esperti di media e del mondo della comunicazione e proponendo workshop di esplorazione metodologica.

Dors, partner dell'iniziativa, contribuirà alle tre giornate di formazione fornendo ai partecipanti materiali e documentazione di approfondimento sui temi trattati: dal Marketing Sociale, al rapporto del mondo web 2.0 con la salute passando per la media education in ambiti di prevenzione e promozione della salute. Parteciperà inoltre al momento di confronto e dibattito dell'ultima giornata insieme a esperti del mondo del sociale e della comunicazione.

Black Mirror è rivolto in particolare a:

  • Dirigenti e Operatori sanitari delle Aziende Sanitarie
  • Dirigenti Scolastici e docenti delle Scuole di ogni ordine e grado
  • Dirigenti e operatori degli enti del privato e del privato sociale (cooperative, associazioni, …)
  • Liberi professionisti operanti nel settore sociale
  • Amministratori locali  
  • Associazioni di genitori interessate

Per saperne di più e iscriverti all'evento visita la pagina web dedicata

 


DOWNLOAD & LINK


TAG ARTICOLO