Cittalia, un sito di approfondimento sui temi relativi alle politiche urbanea cura di Alessandro Coppo e Claudio Tortone, DoRSPubblicato il 16 Dicembre 2011Aggiornato il Modelli e strumentiUna ricca banca dati e un aggiornamento costante tramite newsletter che può interessare chi è impegnato a costruire processi partecipativi e empowerment nello sviluppo della comunità; questo è quanto offre il sito "Cittalia", strumento informativo dell'omonima fondazione. La fondazione "Cittalia - Centro europeo di studi e ricerche per i comuni e le città" è la struttura dell'ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) dedicata agli studi e alle ricerche. La sua missione, si legge sul sito, "è accompagnare le città e i comuni italiani nel confronto con le sfide poste dalla trasformazione della società e dell'economia". Lo spirito che alimenta Cittalia è la visione della città come motore dell'innovazione, della coesione sociale e della produzione di identità e cultura. In coerenza con la sua missione, Cittalia sviluppa indagini ed approfondimenti scientifici sulle tematiche urbane attraverso il ricorso alle competenze degli amministratori Comunali e degli esperti appartenenti a istituti di ricerca (università, fondazioni, centri studio). Il sito di Cittalia si configura come un ricco crocevia di approfondimenti, analisi e proposte di idee per innovare le città. Gli articoli pubblicati ogni due settimane sono classificati in 5 grandi temi: PLANNING E VIVIBILITÀ: pianificazione e trasformazione urbana, mobilità e traffico, gestione dello spazio pubblico, sicurezza, qualità della vita. AMBIENTE ED ENERGIA: verde pubblico, risparmio energetico, fonti alternative, consumo del territorio, inquinamento, rifiuti. WELFARE E SOCIETÀ: convivenza e integrazione, abitazione, marginalità sociali e povertà, questioni di genere, giovani, educazione. COMPETITIVITÀ E INNOVAZIONE: sviluppo locale, innovazione e ricerca, filiere produttive locali, rapporti tra imprese e amministrazioni, nuove tecnologie. ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONE: riforme amministrative, governance, federalismo, finanza locale, management, sviluppo delle competenze. Il tema della partecipazione dei cittadini alla gestione del territorio e delle politiche urbane emerge trasversale ai temi presentati. Negli approfondimenti gli abitanti della comunità sono costantemente considerati la principale risorsa in termini di conoscenza ed esperienze per far crescere la città. Chi è impegnato a innescare processi di sviluppo di comunità a livello urbano può quindi trovare informazioni e idee per arricchire il proprio lavoro e per metterlo in relazione con le esperienze in atto. Tra gli argomenti che interessano la promozione della salute si segnalano la mobilità sostenibile, la corretta alimentazione, l'attività fisica e il controllo degli agenti inquinanti. Il sito presenta anche un aggiornamento su eventi nazionali e internazionali, una banca dati documentata di libri e film sulle politiche urbane e un'interessante raccolta di grafici e mappe su alcuni aspetti delle condizioni dei comuni italiani. Nella sezione "pubblicazioni" è possibile scaricare dossier di documentazione che approfondiscono alcuni aspetti dei 5 grandi temi oggetto di approfondimento da parte della fondazione. Infine una sezione è interamente dedicata all'aggiornamento sugli argomenti di interesse urbano degli Stati membri dell'Unione Europea. Articoli collegati presenti sul sito dors: Sul tema della progettazione partecipata si veda il documento DoRS "La progettazione partecipata intersettoriale e con la comunità". Sul tema della riqualificazione urbana e la promozione della salute si veda il documento DoRS "Riqualificazione urbana e promozione della salute. Attori, contributi ed esperienze". Approcci teorici, metodi e strumenti per coinvolgere attivamente la comunità nella realizzazione di interventi di promozione della salute nella factsheet di Dors. Recensione del libro: Collaborare. Metodi partecipativi per il sociale di Ennio Ripamonti edito da Carocci Editore (2011): una riflessione teorica ed operative del lavoro con le comunità locali nelle politiche sociali e territoriali DOWNLOAD & LINKhttp://www.cittalia.it/TAG ARTICOLO