Atlante concettuale della salutogenesi. Una breve presentazione
a cura di Marina Penasso

Simonelli I, Simonelli F, Atlante concettuale della salutogenesi: modelli e teorie di riferimento per generare salute, Milano, Franco Angeli, 2010

Il volume, rivolto a policy makers, a operatori sanitari e sociali, a docenti ed educatori e, in generale, a tutti i promotori di salute, illustra l'approccio salutogenico ripercorrendone il quadro teorico- concettuale.

Come sottolinea Alberto Pellai nella prefazione "per fare buona prevenzione e promozione della salute  occorre una visione olistica della stessa e dell'uomo, sono necessarie solide teorie di riferimento, si deve creare un'affascinante alchimia tra scienze e discipline molto diverse tra loro: medicina, sanità pubblica, psicologia, sociologia, pedagogia, antropologia culturale. Nulla come la promozione del benessere è multidisciplinare e richiede che operatori diversi attingano a fonti e modelli diversi l'ispirazione del loro lavoro".

Il direttore dell'Ufficio Europeo dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, Erio Ziglio, fa inoltre presente nella presentazione che l'O.M.S. ha recentemente pubblicato un rapporto da cui emerge come la salute non sia equamente distribuita nella nostra società. La scienza clinica non può da sola affrontare tali inequità e le loro cause, né promuovere la salute della popolazione, soprattutto delle fasce più a rischio. Emerge quindi in modo forte la necessità di studiare e agire sui fattori salutogenici e incrementare il loro impatto sia verso la salute individuale, sia verso la salute collettiva.

L'approccio salutogenico costituisce un importante orizzonte dal quale attingere per rendere fertili politiche, strategie e interventi finalizzati a migliorare la salute generale della popolazione.

L'atlante è suddiviso in quattro aree principali:

  • Inquadramento dell'approccio salutogenico nei suoi aspetti fondamentali elaborato dal sociologo della salute Aaron Antonovsky, considerato il padre fondatore della salutogenesi, e introduzione all'aspetto salutogenico esteso, ovvero quel tipo di studio e intervento che prende in considerazione la fenomenologia degli aspetti salutogenici concentrandosi sull'azione sia delle risorse interne sia di quelle esterne alle persone
  • Sintesi degli altri approcci e modelli teorici di riferimento (fisonomia, background, connotazioni scientifiche,... ) significativi per la prospettiva salutogenica
  • Elaborazione e articolazione dei principali quadri concettuali ( o pattern) della salute. Vengono presentati, nello specifico, il pattern bio-medico, il pattern bio-psico-sociale, il pattern della prevenzione, il pattern della promozione della salute. Vengono infine   messe in luce analogie e differenze fra i diversi quadri concettuali
  • Glossario dei concetti e dei costrutti necessari per comprendere e approfondire l'approccio salutogenico

Il volume è presente nella biblioteca di Dors e può essere consultato in sede previo appuntamento (Fiorenza Colombo, bibliotecaria, tel. 011/40188504, e-mail biblioteca@dors.it )


TAG ARTICOLO